Programmi del mattino
-
Il documentario si concentra sulla condizione delle orche in cattività , ponendo l’attenzione sulla loro grande capacità di pensare, comunicare ed empatizzare.
-
Molti animali nascono senza difese. Sotto la protezione delle madri affettuose, si trasformano nei padroni del loro universo.
-
Crescere con fratelli e sorelle rende la vita un po' piu' dolce. Giocare e passeggiare con loro aiuta questi animali a esplorare e imparare.
-
Primavera: in Africa meridionale, la primavera inizia a settembre e il mondo naturale prende vita. Man mano che le giornate si allungano, gli animali si sforzano di riprodursi.
Prossimi appuntamenti -
Scopriamo quali sono le specie con le migliori abilita' nella costruzione: un gruppo incredibilmente variegato, tra cui castori, api e cani della prateria.
Prossimi appuntamenti -
Esaminiamo l'intelligenza sociale degli animali: dai leoni che cacciano in gruppo ai legami di fiducia tra i pipistrelli, fino all'amicizia tra cane e uomo.
Prossimi appuntamenti -
Lungo la costa occidentale della Gran Bretagna, il sentiero ininterrotto piu' lungo del mondo offre 2.000 km di scenari mozzafiato.
-
Come vedono il mondo le balene? Cosa pensano? Gli ultimi studi cominciano a darci delle risposte, dimostrando la cultura e la saggezza di questi giganti dell'oceano.
Programmi del pomeriggio
-
Ep.4 di 6 Il Social - Scopriamo come funzionano le gerarchie degli squali.
-
Le spiagge della California sono tra le piu' belle del mondo, ma il loro equilibrio e' forse precario a causa degli effetti umani sulla natura?
-
Scopriamo i modi ingegnosi con cui gli animali australiani si adattano al clima estremo.
Prossimi appuntamenti -
Le meraviglie del Nord America tra aurore boreali, vortici polari e animali in fuga dai tornado.
Prossimi appuntamenti -
Osserviamo diverse specie, tra cui corvi e api, e scopriamo le loro abilita' nel risolvere enigmi, riconoscersi negli specchi e ragionare come gli esseri umani.
-
Conosciamo le specie animali piu' intelligenti del pianeta, con sorprendenti capacita' comunicative, studiate dagli scienziati con tecnologie all'avanguardia.
Programmi della sera
-
Ep.2 Nei Carpazi, un branco di lupi alleva i suoi piccoli, dei cervi bramiscono e una salamandra cerca un posto dove andare in letargo.
Prossimi appuntamenti -
Diario di un giaguaro.
Prossimi appuntamenti -
S1 Ep 2 Costa selvaggia - Alcune specie australiane sono predatori nati per uccidere. Ma cosa succede se loro stessi diventano vittime del cambiamento climatico?
Prossimi appuntamenti -
Il membro più giovane del branco di Nsefu ha fretta di crescere.
Prossimi appuntamenti -
Una giovane femmina di leopardo deve imparare l'arte della caccia se vuole sopravvivere.
Prossimi appuntamenti -
Osserviamo predatori dall'indole socievole, la cui sopravvivenza dipende anche dall'aiuto dei propri amici e alleati.
-
Esaminiamo gli arsenali di armi letali usati da piccoli, ma potenti, animali guerrieri.
-
Durante i mesi estivi, mentre una madre orso bruno lotta per dar da mangiare ai suoi due cuccioli, due piccoli di lince si allontanano dalla tana.
Programmi della notte
-
S1 Ep 4 - Le vite segrete delle creature più note e letali d'Australia. Le acque che circondano l'Australia celano una comunità di feroci predatori.
-
In questo episodio esploriamo l'isola dei Canguri, un'isola-fortezza dell'Oceano Meridionale che protegge forme di vita rare e a rischio estinzione.
-
Nelle acque piu' profonde degli oceani vivono stravaganti creature. Conosciamo le abilita' che hanno sviluppato per sopravvivere.
Prossimi appuntamenti -
S1 Ep4 - Bibi, una femmina di orso giocoliere, guida i suoi cuccioli attraverso le pianure dell'India Meridionale.
-
I pangolini sono gli unici mammiferi con squame al mondo. Il fotoreporter ambientale Aaron Gekoski documenta operazione di salvataggio di 20 pangolini di contrabbando.
Prossimi appuntamenti -
Diamo il benvenuto al piccolo Topan e accompagniamo Kasper al suo diploma: sara' pronto per tornare nella natura selvaggia?
-
In Sudafrica, i Monti del Drago sono uno dei paesaggi piu' incredibili del continente. I suoi gradienti climatici ed ecologici sono sorprendenti.
-
Nonostante la differenza tra tirannosauri e polli possa sembrare enorme, in realta' hanno molte piu' cose in comune di quanto si pensi.