Programmi del mattino
-
Uno straordinario documentario prodotto dall'Istituto Luce che racconta in dettaglio i sette giorni della visita ufficiale di Hitler in Italia nel maggio del 1938.
Prossimi appuntamenti -
Un racconto dettagliato e unico su 'La casa rossa', il campo di concentramento aperto dal regime fascista nel giugno del 1940 a pochi chilometri da Alberobello.
Prossimi appuntamenti -
Ricostruiamo l'agguato di via Fani, un'azione di guerra non convenzionale. Un vero e proprio golpe che in meno di due minuti colpisce a morte i 5 agenti della scorta di Aldo Moro.
Prossimi appuntamenti -
La storia degli italiani passa dai porti e dalle rotte tracciate da imponenti e affascinanti mostri che hanno solcato gli oceani e i mari di tutto il mondo.
Prossimi appuntamenti -
Beppe Severgnini e Raffaele Di Placido raccontano la storia del nostro popolo attraverso navi, transatlantici e piroscafi partiti dall'Italia e diretti in tutto il mondo.
Prossimi appuntamenti -
Documentario sull'uso degli animali durante la Prima Guerra Mondiale
Prossimi appuntamentiOn-demand:
Programmi del pomeriggio
-
Ci addentriamo nella comprensione del cielo dei nostri antenati, ricorrendo a computer grafica, riprese video e commenti di scienziati e storici.
-
Superiamo i limiti che hanno definito la volta celeste per millenni, abbandonando l'idea delle orbite circolari e scoprendo nuovi mondi.
-
Tatuaggi, piercing e modifiche sul corpo oggi sono di moda. Queste pratiche potrebbero essere motivate da un profondo legame con i nostri avi?
Prossimi appuntamenti -
Eventi inspiegabili, avvistamenti e innumerevoli indizi sembrano confermare la presenza, nel corso dei secoli, di visite extraterrestri sulla Terra. Ma quanto c'e' di vero?
Prossimi appuntamenti -
Inizialmente i lavori forzati vennero usati dai nazisti come misura punitiva per oppositori politici, comuni carcerati e i cosiddetti ''asociali''.
Prossimi appuntamenti -
Il sistema nazista dei lavori forzati divenne sempre piu' radicale. Ne furono vittime in particolare i prigionieri slavi, classificati come ''subumani''.
Prossimi appuntamenti
Programmi della sera
-
L'Area 51 e' una delle basi militari statunitensi piu' misteriosa al mondo. Nella struttura e' davvero racchiusa la verita' sull'esistenza degli extraterrestri?
Prossimi appuntamenti -
Negli ultimi 20 anni, sono stati scoperti numerosi pianeti abitabili oltre il Sistema Solare. Alcuni di questi potrebbero essere abitati da extraterrestri?
Prossimi appuntamenti -
Round 4 - Torna l'appassionante sfida tra fabbri che gareggiano per forgiare armi di ogni tipo in formidabili battaglie all'ultimo colpo di martello.
Prossimi appuntamenti -
La creazione dei giocattoli piu' celebri e' stata accidentale, come una molla inventata durante la seconda guerra mondiale o una strana sostanza ideata da un ingegnere.
Prossimi appuntamenti -
Round 4 - Torna l'appassionante sfida tra fabbri che gareggiano per forgiare armi di ogni tipo in formidabili battaglie all'ultimo colpo di martello.
Prossimi appuntamenti
Programmi della notte
-
L'Area 51 e' una delle basi militari statunitensi piu' misteriosa al mondo. Nella struttura e' davvero racchiusa la verita' sull'esistenza degli extraterrestri?
Prossimi appuntamenti -
Inizialmente i lavori forzati vennero usati dai nazisti come misura punitiva per oppositori politici, comuni carcerati e i cosiddetti ''asociali''.
Prossimi appuntamenti -
Il sistema nazista dei lavori forzati divenne sempre piu' radicale. Ne furono vittime in particolare i prigionieri slavi, classificati come ''subumani''.
Prossimi appuntamenti -
Documentario sull'uso degli animali durante la Prima Guerra Mondiale
Prossimi appuntamentiOn-demand: -
Le testimonianze e i racconti dei sopravvissuti di Mittelbau Dora, il lager più duro presente in Germania, mostrano gli orrori dell'unico campo di concentramento sotterraneo realizzato dai nazisti.
Prossimi appuntamenti -
Un racconto dettagliato e unico su 'La casa rossa', il campo di concentramento aperto dal regime fascista nel giugno del 1940 a pochi chilometri da Alberobello.
Prossimi appuntamenti