Sky Cinema Due la guida TV di oggi

Canale 302
Sky Cinema Due il palinsesto completo dei film in programmazione oggi mercoledì 29 novembre 2023

Programmi del mattino

  • Emanuele Crialese dirige Penelope Cruz in un intimo film autobiografico. Roma, anni '70: una coppia in crisi fa i conti con il desiderio di transizione di genere della figlia dodicenne.

    • Anno: 2022
    • Regia: Emanuele Crialese
    • Produzione: Lorenzo Gangarossa, Mario Gianani
    • Attori: Penélope Cruz, Vincenzo Amato, Alvia Reale, Aurora Quattrocchi, Luana Giuliani, Patrizio Francioni, Penélope Nieto Conti, India Santella
  • After Yang

    Nel futuro, i membri di una famiglia devono fare i conti con il malfunzionamento dell'androide che vive con loro.

    • Anno: 2022
    • Genere: Drammatica, Sci-Fi & Fantasy
    • Regia: Kogonada
    • Produzione: Philipp Engelhorn
    • Attori: Colin Farrell, Jodie Turner-Smith, Malea Emma Tjandrawidjaja, Justin H. Min, Ritchie Coster, Sarita Choudhury, Clifton Collins, Haley Lu Richardson
    Prossimi appuntamenti
    On-demand:
  • Stati Uniti del Sud, alla vigilia della guerra civile. Il cacciatore di taglie di origine tedesca dottor King Schultz, su un carretto da dentista, è alla ricerca dei fratelli Brittle, per consegnarli alle autorità piuttosto morti che vivi e incassare la ricompensa. Per scovarli, libera dalle catene lo schiavo Django, promettendogli la libertà a missione completata. Tra i due uomini nasce così un sodalizio umano e professionale che li conduce attraverso l'America delle piantagioni e degli orrori razzisti alla ricerca dei criminali in fuga e della moglie di Django, Broomhilda, venduta come schiava a qualche possidente negriero.

    • Anno: 2012
    • Genere: Drammatica, Western
    • Regia: Quentin Tarantino
    • Produzione: Reginald Hudlin, Pilar Savone
    • Attori: Jamie Foxx, Christoph Waltz, Leonardo DiCaprio, Samuel L. Jackson, Kerry Washington, Walton Goggins, Dennis Christopher, James Remar

Programmi del pomeriggio

  • In Irlanda, il giovane Gerry Conlon, coinvolto in una guerriglia urbana con gli inglesi e con l'IRA, ripara in Inghilterra con l'amico Paul Hill che, arrestato per un attentato che distrugge un pub e sottoposto a violente pressioni, suo malgrado lo denuncia. Gerry, maltrattato per sette giorni dalla polizia, che minaccia di uccidergli il padre Giuseppe, firma una falsa dichiarazione coinvolgendo due hippy della comune dove si era rifugiato con Hill: Paddy Armstrong e Carole Richardson. La polizia arresta poi la zia Annie ed il padre per favoreggiamento. Dopo un processo iniquo, orchestrato dall'ispettore Robert Dixon, che ha coordinato arresti e interrogatori preliminari, tutti vengono condannati. Dopo 15 anni Gerry e il padre, che dividono la cella, scoprono il vero attentatore, Joseph McAndrew. La polizia non ha voluto riaprire il processo, e Giuseppe, tramite l'avvocatessa Gareth Peirce, cerca di dimostrare la verità.

    • Anno: 1993
    • Genere: Drammatica
    • Regia: Jim Sheridan
    • Produzione: Gabriel Byrne
    • Attori: Daniel Day-Lewis, Marie Jones, Pete Postlethwaite, Emma Thompson, John Lynch, Corin Redgrave, Beatie Edney
  • La signora Harris va a Parigi

    Ambientato nella Londra degli anni ‘50, il film racconta la storia della signora Harris (Lesley Manville), una donna che pulisce le case dei ricchi. Un giorno, mentre riordina il guardaroba di Lady Dant (Anna Chancellor), si innamora perdutamente di un abito couture Dior e decide che deve averne uno tutto suo. Determinata a realizzare il suo sogno, dopo aver lavorato ed essersi schiavizzata per ben tre anni, ha finalmente abbastanza fondi per raggiungere Parigi. Quando arriva alla Casa di Dior, la signora Harris conquista la città e impara lungo la strada una delle più grandi lezioni della vita che cambierà non solo la sua visione, ma anche il futuro stesso della Maison Dior.

    • Anno: 2022
    • Genere: Drammatica, Commedia
    • Regia: Anthony Fabian
    • Produzione: Philippe Carcassonne, Lesley Manville
    • Attori: Lesley Manville, Isabelle Huppert, Lambert Wilson, Alba Baptista, Lucas Bravo, Ellen Thomas, Rose Williams, Jason Isaacs

Programmi della sera

  • Ep 138 - Massimiliano Bruno e Gianmarco Tognazzi raccontano la nuova serie Sky Original "Non ci resta che il crimine" (01/12). Su Sky c'e' "I peggiori giorni" di e con Massimiliano Bruno e Edoardo Leo (04/12).

    • Stagione: 2
    • Episodio: 138
    • Anno: 2023
    Prossimi appuntamenti
  • La news è pubblica: i dirottatori non possono far altro che arrendersi. Nella hall della nave uno sparo ha creato il panico, generando nuove tensioni.

    • Stagione: 1
    • Episodio: 7
    • Anno: 2023
    • Regia: Oliver Hirschbiegel
    • Attori: Marco Bocci, Jessica Schwarz, Dada Bozela, Denise Capezza, Sylvester Groth, Scot Williams
  • La nave attracca a Lampedusa. Crocieristi e migranti vengono sbarcati. A bordo restano solo il comandante e un dirottatore, in attesa della polizia.

    • Stagione: 1
    • Episodio: 8
    • Anno: 2023
    • Regia: Oliver Hirschbiegel
    • Attori: Marco Bocci, Dada Bozela, Jessica Schwarz, Denise Capezza, Sylvester Groth, Scot Williams
  • Il Padrino, film del 1972 diretto da Francis Ford Coppola e basato sul romanzo omonimo di Mario Puzo, è un capolavoro del cinema mondiale. Questo film di gangster è ambientato nella New York degli anni '40 e racconta la storia di una famiglia di mafiosi italoamericani, i Corleone, e del loro capo Don Vito Corleone (Marlon Brando), che cerca di mantenere il potere nel mondo del crimine organizzato.

    Il film è una perfetta rappresentazione del concetto di patriarcato, con Don Vito Corleone al centro di tutto, il quale impartisce la giustizia e decide il destino delle persone. È un uomo che può essere estremamente crudele, ma al tempo stesso è molto rispettato e amato dalla sua famiglia e dai suoi alleati. Il film ci fa simpatizzare con i personaggi che in realtà sono malvagi, grazie alla loro umanità e alla loro lealtà verso la famiglia.

    La prima scena del film è un capolavoro di regia, in cui vediamo il matrimonio della figlia di Don Vito Corleone, e l'arrivo del padrino che chiede un favore al capomafia. Questa scena mette in evidenza la gerarchia e la rigidità della famiglia, ma allo stesso tempo ci fa capire che questi uomini hanno un codice morale che li guida e li fa agire.

    Il film è caratterizzato da una grande maestria narrativa, con una sceneggiatura che non segue le formule del genere, ma che invece utilizza una struttura classica per far passare il potere dalle vecchie alle nuove generazioni. Il testo è costruito in modo sottile, con eventi che si intrecciano l'uno con l'altro, e che creano un susseguirsi di scene epiche e indimenticabili.

    Il personaggio di Don Vito Corleone è interpretato in modo magistrale da Marlon Brando, che gli conferisce una forza e un'umanità che lo rendono un personaggio iconico del cinema. Anche gli altri attori sono straordinari, con Al Pacino nel ruolo di Michael Corleone, il figlio più giovane di Don Vito, che alla fine diventa il capo della famiglia e il nuovo Padrino.

    Una delle scene più celebri del film è quella del massacro durante il battesimo, in cui Michael ordina l'uccisione dei suoi nemici mentre lui è in chiesa a battezzare suo figlio. Questa sequenza è un capolavoro di regia e di montaggio, con la musica di Nino Rota che crea una tensione incredibile.

    Il Padrino è anche un film molto bello da vedere, grazie alla fotografia di Gordon Willis, che utilizza un'illuminazione molto scura per creare un'atmosfera di mistero e di tensione. La scelta dei colori e delle luci, insieme alla fotografia, rendono il film una vera opera d'arte.

    In definitiva, Il Padrino è un capolavoro del cinema mondiale, un film che ha fatto la storia del genere dei gangster movie, e che rimane ancora oggi una pietra miliare della cinematografia mondiale. 

    Il film ha influenzato molti altri film e serie televisive, come ad esempio I Soprano, e ha creato un'immagine popolare della mafia italiana negli Stati Uniti e in tutto il mondo. Il film ha vinto tre premi Oscar, tra cui quello per il miglior film, e ha ottenuto un enorme successo di critica e di pubblico.

    Una delle ragioni del grande successo del film è la sua capacità di mostrare la mafia dal punto di vista dei mafiosi stessi, creando una sorta di mitologia intorno alla figura del Padrino e alla sua famiglia. Il film mostra un mondo in cui la giustizia è impartita dai mafiosi, e dove la lealtà alla famiglia è più importante di qualsiasi altro valore.

    Il film è anche una riflessione sul tema dell'immigrazione e dell'identità italoamericana, e sulla difficile situazione dei giovani italoamericani che cercano di trovare un posto nella società americana, ma che si trovano spesso emarginati e discriminati. Il personaggio di Michael Corleone rappresenta questa ambivalenza, in quanto è un italoamericano che cerca di seguire la sua vocazione personale, ma che alla fine viene trascinato dalla tradizione e dalle responsabilità della sua famiglia.

    Il Padrino è un film che parla di potere, di tradizione, di famiglia e di giustizia, ma che riesce a farlo con un'umanità e una profondità che lo rendono unico nel suo genere. Il film ci fa riflettere sulle conseguenze delle nostre scelte, sulla necessità di difendere i nostri valori e di lottare per ciò in cui crediamo.

    In conclusione, Il Padrino è un film straordinario, una vera e propria opera d'arte, che continua ad avere un enorme impatto culturale e sociale. Il film ci mostra un mondo che, pur essendo lontano dalla realtà, riesce a parlare alle nostre emozioni e ai nostri desideri più profondi, e ci fa riflettere sulle grandi domande della vita. Se non l'avete ancora visto, vi consiglio di farlo al più presto, perché Il Padrino è uno di quei film che non si possono perdere.

    Sfortunatamente, al momento "Revenant - Redivivo" non è disponibile in streaming in italiano su Netflix. Tuttavia, il film è disponibile per l'acquisto o il noleggio in italiano su diversi altri servizi di streaming, tra cui Apple iTunes, Google Play Movies, Microsoft Store, Chili e Rakuten TV. Grazie a questi servizi, è possibile guardare il film comodamente da casa propria, scegliendo il servizio di streaming più adatto alle proprie esigenze. Inoltre, molti di questi servizi offrono anche la possibilità di scaricare il film per guardarlo offline, rendendolo ancora più accessibile e conveniente per gli appassionati di cinema.

    • Anno: 1972
    • Genere: Drammatica, Crime
    • Regia: Francis Ford Coppola
    • Produzione: Robert Evans
    • Attori: Marlon Brando, Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, Richard S. Castellano, Sterling Hayden, John Marley, Richard Conte
    Prossimi appuntamenti

Programmi della notte

  • Valeria Bruni Tedeschi dipinge un affresco generazionale intriso di ricordi. Parigi, anni '80: sogni e speranze di un gruppo di allievi ammessi alla scuola teatrale di Patrice Chereau.

    • Anno: 2022
    • Regia: Valeria Bruni Tedeschi
    • Produzione: Alexandra Henochsberg, Patrick Sobelman
    • Attori: Nadia Tereszkiewicz, Sofiane Bennacer, Louis Garrel, Micha Lescot, Clara Bretheau, Vassili Schneider, Oscar Lesage, Liv Henneguier
  • Il marito del medico Antonia viene investito da un'auto e muore. Lei cade in depressione finchè non viene a conoscenza di essere stata tradita da lui con un uomo. Seguendo questo nuovo stimolo, va a conoscere l'amante di suo marito, Michele, e arriva nel grande appartamento che lui divide con gay e transessuali, incluso un immigrante turco e una prostituta. Antonia è riluttante a confessare loro la sua relazione con l'uomo morto, ma ha bisogno di andare avanti verso una nuova fase della sua vita.

    • Anno: 2001
    • Genere: Drammatica, Sentimentale
    • Regia: Ferzan Ozpetek
    • Produzione: Tilde Corsi, Gianni Romoli
    • Attori: Margherita Buy, Stefano Accorsi, Gabriel Garko, Serra Yilmaz, Erika Blanc, Filippo Nigro, Andrea Renzi, Ivan Bacchi
  • Il Padrino, film del 1972 diretto da Francis Ford Coppola e basato sul romanzo omonimo di Mario Puzo, è un capolavoro del cinema mondiale. Questo film di gangster è ambientato nella New York degli anni '40 e racconta la storia di una famiglia di mafiosi italoamericani, i Corleone, e del loro capo Don Vito Corleone (Marlon Brando), che cerca di mantenere il potere nel mondo del crimine organizzato.

    Il film è una perfetta rappresentazione del concetto di patriarcato, con Don Vito Corleone al centro di tutto, il quale impartisce la giustizia e decide il destino delle persone. È un uomo che può essere estremamente crudele, ma al tempo stesso è molto rispettato e amato dalla sua famiglia e dai suoi alleati. Il film ci fa simpatizzare con i personaggi che in realtà sono malvagi, grazie alla loro umanità e alla loro lealtà verso la famiglia.

    La prima scena del film è un capolavoro di regia, in cui vediamo il matrimonio della figlia di Don Vito Corleone, e l'arrivo del padrino che chiede un favore al capomafia. Questa scena mette in evidenza la gerarchia e la rigidità della famiglia, ma allo stesso tempo ci fa capire che questi uomini hanno un codice morale che li guida e li fa agire.

    Il film è caratterizzato da una grande maestria narrativa, con una sceneggiatura che non segue le formule del genere, ma che invece utilizza una struttura classica per far passare il potere dalle vecchie alle nuove generazioni. Il testo è costruito in modo sottile, con eventi che si intrecciano l'uno con l'altro, e che creano un susseguirsi di scene epiche e indimenticabili.

    Il personaggio di Don Vito Corleone è interpretato in modo magistrale da Marlon Brando, che gli conferisce una forza e un'umanità che lo rendono un personaggio iconico del cinema. Anche gli altri attori sono straordinari, con Al Pacino nel ruolo di Michael Corleone, il figlio più giovane di Don Vito, che alla fine diventa il capo della famiglia e il nuovo Padrino.

    Una delle scene più celebri del film è quella del massacro durante il battesimo, in cui Michael ordina l'uccisione dei suoi nemici mentre lui è in chiesa a battezzare suo figlio. Questa sequenza è un capolavoro di regia e di montaggio, con la musica di Nino Rota che crea una tensione incredibile.

    Il Padrino è anche un film molto bello da vedere, grazie alla fotografia di Gordon Willis, che utilizza un'illuminazione molto scura per creare un'atmosfera di mistero e di tensione. La scelta dei colori e delle luci, insieme alla fotografia, rendono il film una vera opera d'arte.

    In definitiva, Il Padrino è un capolavoro del cinema mondiale, un film che ha fatto la storia del genere dei gangster movie, e che rimane ancora oggi una pietra miliare della cinematografia mondiale. 

    Il film ha influenzato molti altri film e serie televisive, come ad esempio I Soprano, e ha creato un'immagine popolare della mafia italiana negli Stati Uniti e in tutto il mondo. Il film ha vinto tre premi Oscar, tra cui quello per il miglior film, e ha ottenuto un enorme successo di critica e di pubblico.

    Una delle ragioni del grande successo del film è la sua capacità di mostrare la mafia dal punto di vista dei mafiosi stessi, creando una sorta di mitologia intorno alla figura del Padrino e alla sua famiglia. Il film mostra un mondo in cui la giustizia è impartita dai mafiosi, e dove la lealtà alla famiglia è più importante di qualsiasi altro valore.

    Il film è anche una riflessione sul tema dell'immigrazione e dell'identità italoamericana, e sulla difficile situazione dei giovani italoamericani che cercano di trovare un posto nella società americana, ma che si trovano spesso emarginati e discriminati. Il personaggio di Michael Corleone rappresenta questa ambivalenza, in quanto è un italoamericano che cerca di seguire la sua vocazione personale, ma che alla fine viene trascinato dalla tradizione e dalle responsabilità della sua famiglia.

    Il Padrino è un film che parla di potere, di tradizione, di famiglia e di giustizia, ma che riesce a farlo con un'umanità e una profondità che lo rendono unico nel suo genere. Il film ci fa riflettere sulle conseguenze delle nostre scelte, sulla necessità di difendere i nostri valori e di lottare per ciò in cui crediamo.

    In conclusione, Il Padrino è un film straordinario, una vera e propria opera d'arte, che continua ad avere un enorme impatto culturale e sociale. Il film ci mostra un mondo che, pur essendo lontano dalla realtà, riesce a parlare alle nostre emozioni e ai nostri desideri più profondi, e ci fa riflettere sulle grandi domande della vita. Se non l'avete ancora visto, vi consiglio di farlo al più presto, perché Il Padrino è uno di quei film che non si possono perdere.

    Sfortunatamente, al momento "Revenant - Redivivo" non è disponibile in streaming in italiano su Netflix. Tuttavia, il film è disponibile per l'acquisto o il noleggio in italiano su diversi altri servizi di streaming, tra cui Apple iTunes, Google Play Movies, Microsoft Store, Chili e Rakuten TV. Grazie a questi servizi, è possibile guardare il film comodamente da casa propria, scegliendo il servizio di streaming più adatto alle proprie esigenze. Inoltre, molti di questi servizi offrono anche la possibilità di scaricare il film per guardarlo offline, rendendolo ancora più accessibile e conveniente per gli appassionati di cinema.

    • Anno: 1972
    • Genere: Drammatica, Crime
    • Regia: Francis Ford Coppola
    • Produzione: Robert Evans
    • Attori: Marlon Brando, Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, Richard S. Castellano, Sterling Hayden, John Marley, Richard Conte
SCEGLI LA CATEGORIA
SCEGLI IL CANALE