Programmi del mattino
-
Giorgio Porra' racconta Gilles Villeneuve, il pilota piu' amato da Enzo Ferrari, a quarant'anni dalla sua scomparsa. Vita, voli e sogni dell'Aviatore.
-
Giacomo Agostini, conosciuto da tutti come “Ago”, è una leggenda del motociclismo, simbolo di libertà, coraggio e passione. Testimonianze esclusive svelano l'uomo dietro il mito.
-
“SIC” è la storia di Marco Simoncelli, pilota italiano di MotoGP che, prima di approdare alla massima categoria, ha vinto il titolo iridato nella classe 250. Il documentario racconta la parabola umana e professionale del giovane motociclista ripercorrendo proprio la stagione 2008, quando Marco, dopo un anno di cadute, difficoltà e accesi duelli, ribaltando ogni pronostico vincerà il campionato mondiale sul circuito di Sepang in Malesia. Lo stesso su cui perderà fatalmente la vita tre anni più tardi a soli 24 anni. A dieci anni dalla sua scomparsa, attraverso interviste e ricordi inediti, il documentario propone un ritratto intenso del campione.
Programmi del pomeriggio
-
A Busan, il mercato del pesce di Jagalchi è il palcoscenico delle famose "Jagalchi Ajimme", esperte e vivaci venditrici di pesce.
-
A Bukittinggi, il mercato delle spezie di Beringharjo deve la sua abbondanza ad una natura generosa ma imprevedibile.
-
Al mercato dei fiori di Madurai, grossisti, lavoratori e coltivatori collaborano in una rete di scambi e condivisione di conoscenze.
-
Dall'abbigliamento al cibo e alle credenze ancestrali, il mercato di Chichicastenango è lo specchio della cultura maya.
-
A Nouakchott si tiene ogni giorno il mercato dei cammelli, apprezzati per la loro carne e il loro latte eccellenti.
-
Città del Messico ospita il più grande mercato esoterico del Paese, un luogo pieno di vita e di mistero.
-
Ep1 - Il bianco e il nero - A trent’anni dalla fine dell’apartheid Cape Town si rivela essere una città piena di cicatrici, la cui bellezza è oscurata dalla violenza.
-
Nessuna pace - Cape Town è la città col più alto numero di omicidi al mondo. Oltre 120 gang si contendono il territorio. Pablo Trincia ci porta nei covi di due delle più sanguinarie.
-
Anche solo un’ora - La sopravvivenza qui passa dal dilemma tra uccidere o essere ucciso. La pace, anche se di un’ora sola, è un dono dal cielo.
-
Federico Buffa racconta "Notti Magiche". Le notti magiche premiano la Germania. Per gli azzurri la corsa si ferma in semifinale nella Napoli di Maradona, ma l'eroe rimarra' Toto' Schillaci.
Programmi della sera
-
Nella Milano degli anni Settanta, Renato Vallanzasca organizza rapine e sequestri.
-
Analisi delle bande italiane che hanno fatto la storia: fughe, lusso e violenze. Quattro storie di ribellione, fascino oscuro e disprezzo verso la società.
-
Analisi delle bande italiane che hanno fatto la storia: fughe, lusso e violenze. Quattro storie di ribellione, fascino oscuro e disprezzo verso la società.
-
Le bande di Vallanzasca e Turatello decidono di dedicarsi al nuovo fenomeno dilagante dei sequestri di persona e Serra diventa capo della squadra antisequestri.
-
La fine violenta di Francis Turatello nel carcere di Nuoro e' un mistero ancora irrisolto: chi ha voluto la morte del re delle bische clandestine?
-
1987. Quando la mala sembra solo un ricordo, Renato Vallanzasca mette in atto la sua ultima evasione.
Programmi della notte
-
Nell'ottobre del 1987 il trio di poliziotti Antonio Mosca, Luciano Baglioni e Pietro Costanza si spezza tragicamente sotto i colpi delle armi di una banda di ladri.
-
La banda della Uno Bianca e' formata dai tre fratelli Savi. Due sono poliziotti, Fabio invece e' un agente mancato a causa di un difetto della vista.
-
Il ritratto di una donna transessuale di nome Agnes che negli anni Sessanta ha partecipato alla ricerca sulla transizione di genere all'UCLA, battendosi per i diritti della comunità trans.
-
Nonostante la grande spesa per l'assistenza sanitaria, l'America vive una diminuzione della speranza di vita. Il giornalista Dr. Sanjay Gupta si propone di scoprire il perche'.
-
Dopo aver denunciato gli abusi di Marilyn Manson, Evan Rachel Wood diventa un simbolo per tutte le vittime di violenza domestica.