Programmi del mattino
-
New York, 2012. Un virus ha ucciso tutti gli uomini e li ha trasformati in vampiri. La città è deserta e l'unico sopravvissuto è il dottor Robert Neville, scopritore di un siero che potrebbe salvare l'umanità . Neville si muove alla luce del giorno con il suo cane lupo seguendo la quotidianità , in attesa della notte, in cui i vampiri escono dalla penombra attaccando tutto ciò che incontrano.
Prossimi appuntamentiOn-demand: -
Sul finire della Prima guerra mondiale. Due ufficiali medici, amici d’infanzia lavorano nello stesso ospedale militare, dove ogni giorno arrivano dal fronte i feriti più gravi. Molti di loro però si sono procurati da soli le ferite, sono dei simulatori, che farebbero di tutto per non tornare a combattere. Stefano, di famiglia altoborghese, con un padre che sogna per lui un avvenire in politica, è ossessionato da questi autolesionisti e, oltre che il medico, fa a suo modo lo sbirro. Giulio, apparentemente più comprensivo e tollerante, non si trova a proprio agio alla vista del sangue, è più portato verso la ricerca, avrebbe voluto diventare un biologo. Anna, amica di entrambi dai tempi dell’università , sconta il fatto di essere donna. A quei tempi, senza una famiglia influente alle spalle, era difficile arrivare a una laurea in medicina.
-
Una cronaca di 15 anni dell'espansione e dell'insediamento pre e post guerra civile del West americano - un viaggio irto di pericoli e intrighi dalle lotte con gli elementi naturali, alle interazioni con le popolazioni indigene che vivevano sulla terra, e la determinazione e molte volte la spietatezza di coloro che hanno cercato di stabilirlo.
Prossimi appuntamenti
Programmi del pomeriggio
-
Francesco Castelnuovo e Gianni Canova si sfidano a colpi di film candidati agli Oscar che verranno assegnati nella notte tra domenica 2 e lunedì 3 marzo a Los Angeles.
Prossimi appuntamenti -
Kathy, un membro risoluto dei Vandals, sposata con un motociclista selvaggio e spericolato di nome Benny, racconta l'evoluzione dei Vandals nel corso di un decennio, iniziando come un club locale di outsider uniti dai bei momenti, dalle moto rombanti e dal rispetto per il loro forte e costante leader Johnny. Nel corso degli anni, Kathy cerca di fare del suo meglio per gestire la natura indomita del marito e la sua fedeltà a Johnny, con il quale sente di dover competere per ottenere l'attenzione di Benny. Quando la vita nei Vandals diventa più pericolosa e il club minaccia di diventare una banda più sinistra, Kathy, Benny e Johnny sono costretti a fare delle scelte sulla loro lealtà al club e tra di loro.
Prossimi appuntamenti -
In "Assassinio a Venezia", Kenneth Branagh ci regala un gioiello intricato e magnetico. Oltre ad essere il migliore della serie dei suoi film su Hercule Poirot, è un ritratto sontuoso e audace della Venezia del dopoguerra, tingendo il giallo classico di Christie di toni oscuri, con una narrazione che gioca tra passato e presente.
Il film si snoda in un palazzo veneziano maestoso, che combina l'autenticità del luogo con l'arte degli effetti visivi e i soundstage di Londra. Branagh trasporta lo spettatore in un universo in cui i confini tra realtà e sovrannaturale sembrano fondersi. La magia di Venezia si manifesta attraverso la fotografia, grazie alla quale ogni dettaglio, dai canali misteriosi alle maschere carnevalesche, emerge con una vivacità sbalorditiva.
Sebbene l'originale di Christie si svolga nella campagna inglese, Branagh e lo sceneggiatore Michael Green riescono a rendere Venezia il cuore pulsante della storia. Il ritorno di Poirot dal ritiro è sapientemente orchestrato dalla scrittrice Ariadne Oliver, interpretata da una brillante Tina Fey. La sua missione? Risolvere un omicidio avvolto nel mistero all'interno del palazzo durante una tempesta.
Le interpretazioni sono sublimi. Branagh, sempre magnetico come Poirot, è circondato da un cast di caratteri ambigui e ben delineati. Dall'indomabile medium Joyce Reynolds, interpretata da una carismatica Michelle Yeoh, all'enigmatica Rowena Drake, la cui presenza è potenziata dall'abilità recitativa di Kelly Reilly. La galleria di sospetti si amplia man mano che il film avanza, traendo lo spettatore in un vortice di sospetti e rivelazioni.
L'arte cinematografica di Branagh raggiunge nuovi vertici in questo film. La direzione visuale evoca il genio di Orson Welles, traendo ispirazione da classici come "Othello" e "Citizen Kane". La combinazione di riprese digitali in alta risoluzione IMAX e la cura per i dettagli dona al film un'estetica sia moderna che nostalgica.
"Assassinio a Venezia" non è solo un omaggio a Christie, ma anche un'analisi profonda delle cicatrici psicologiche lasciate dalla Seconda Guerra Mondiale. Il ritratto di una generazione segnata dalla tragedia è intrecciato con maestria nel plot, offrendo uno sguardo intimo sulle sfumature dell'animo umano.
In sintesi, "Assassinio a Venezia" è un trionfo. Branagh ci immerge in un mondo dove il mistero, l'arte e la storia si fondono in un'opera senza tempo. È una visione audace e straordinariamente realizzata, che celebra il passato mentre esplora le profondità dell'anima umana.
Prossimi appuntamenti -
Lord Greystoke vive a Londra, nell'elegante dimora di famiglia, con la moglie Jane. Quando il governo lo invita a tornare in Congo, rifiuta: Tarzan, dice, non c'è più. Il suo nome, ora, è John Clayton III. Saranno le pressioni dell'afroamericano George Washington Williams, deciso a provare la colpevolezza del Belgio in materia di schiavitù, e la richiesta di Jane, a farlo decidere per un ripensamento. In Africa, lo aspettano gli amici animali, ma anche vecchi e nuovi nemici.
On-demand:
Programmi della sera
-
La storia oltraggiosa di Eduard Limonov, il poeta radicale sovietico che divenne un barbone a New York, un mito in Francia e un antieroe politico in Russia.
Prossimi appuntamenti -
The Rhythm Section, il film diretto da Reed Morano, vede protagonista Stephanie Patrick (Blake Lively), una donna che si trova in uno stato di totale auto-distruzione in seguito alla tragedia della perdita dell'intera famiglia, morta in un disastro aereo. La vita di Stephanie ha una svolta quando incontra un giornalista d'inchiesta (Sterling K. Brown), che le rivela di aver ricevuto un'informazione importante che la riguarda da un agente dei servizi segreti (Jude Law). La tragedia che ha coinvolto la sua famiglia, non è stata in realtà un incidente, ma la conseguenza di un attacco terroristico coperto dal governo. Stephanie decide così di assumere l'identità di un noto assassino per mettersi sulle tracce di chi ha compiuto il massacro e vendicarsi dei responsabili.
Prossimi appuntamentiOn-demand: -
Guy Ritchie rilegge il mito di Re Artu' in un mix di avventura, magia ed effetti speciali. Cresciuto nei sobborghi violenti di Londra, ignaro della sua vera identita', il giovane Arthur (Charlie Hunnam) vedra' chiaramente il suo destino una volta che avra' estratto la leggendaria Excalibur: la spada nella roccia. E' lui, dunque, il prescelto: chiamato a sfidare Vortigern (Jude Law), lo zio usurpatore e assassino che siede sul trono che spetta di diritto al giovane Arthur. Ma per conquistare la corona, Arthur dovra' vincere la piu' cruenta delle battaglie. Quella di Camelot.
Prossimi appuntamenti
Programmi della notte
-
Una società di moda assume uno stagista decisamente fuori dagli schemi: Ben Whittaker (Robert De Niro) un settantenne pensionato che ha scoperto che in fondo la pensione non è come immaginava e decide così di sfruttare la prima occasione utile per rimettersi in pista. Nonostante le diffidenze iniziali, Ben dimostrerà alla fondatrice della compagnia (Anne Hathaway) di essere una valida risorsa per l’azienda e tra i due nascerà un’inaspettata sintonia.
Prossimi appuntamentiOn-demand: -
Un detective si ritrova in un caso estremamente complicato e misterioso che include la scomparsa di sua figlia, un programma segreto del governo e una serie di furti di alto valore.
On-demand: -
Action con Bruce Willis, Nomzamo Mbatha e Dominic Purcell. Iniettato nel corpo umano, un microchip sperimentale controlla i militari in missione. Finche' un agente non muore misteriosamente.