Programmi del mattino
-
La battaglia di Okinawa - Regia di D. Frasnelli. La battaglia di Okinawa, durante la Seconda guerra mondiale, rappresenta il passo decisivo dell'esercito Alleato prima dell'attacco finale al Giappone.
Prossimi appuntamenti -
La battaglia di Azincourt - Un'analisi dei principali aspetti della battaglia che si svolse tra l'esercito inglese di Enrico V e quello francese di Carlo VI durante la guerra dei cent'anni.
-
Giuditta Levato - Camilla Tagliaferri racconta la figura di Giuditta Levato, prima vittima calabrese della lotta al latifondo, ricostruita attraverso immagini, luoghi e testimonianze.
-
Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese.
Prossimi appuntamenti -
La battaglia di Okinawa - Regia di D. Frasnelli. La battaglia di Okinawa, durante la Seconda guerra mondiale, rappresenta il passo decisivo dell'esercito Alleato prima dell'attacco finale al Giappone.
Prossimi appuntamenti -
Ruggero Orlando - Collaboratore dell'Eiar nel 1936 e primo corrispondente della RAI da New York, dal 1955 al 1972, resta celebre il suo saluto 'Qui Nuova York, vi parla Ruggero Orlando'.
Prossimi appuntamenti -
Il confine conteso - La linea che divide Italia e Jugoslavia, nel Dopoguerra, diviene una profonda ferita nella storia repubblicana.
Prossimi appuntamenti -
Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese.
Prossimi appuntamenti
Programmi del pomeriggio
-
...Unesco. Venezia e la sua laguna - Lo splendore dei complessi architettonici di Venezia e la sua laguna, risultato di un processo dinamico che dimostra l'interazione nel tempo tra l'uomo e l'ecosistema.
Prossimi appuntamenti -
I personaggi della televisione, della canzone, del teatro e dello sport che hanno fatto la storia della televisione italiana.
Prossimi appuntamenti -
La vita e la carriera artistica di Fregoli, il grande attore trasformista romano, nato nel 1867 e morto nel 1936, che abbandono' le scene a soli 54 anni.
Prossimi appuntamenti -
Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese.
Prossimi appuntamenti -
Gli estratti degli articoli di alcuni tra i principali giornali europei di un intero anno, a partire dal 28 giugno del 2014. Uno sguardo generale sull'opinione pubblica di quel periodo.
Prossimi appuntamenti -
La battaglia di Okinawa - Regia di D. Frasnelli. La battaglia di Okinawa, durante la Seconda guerra mondiale, rappresenta il passo decisivo dell'esercito Alleato prima dell'attacco finale al Giappone.
Prossimi appuntamenti -
La mostra della caccia - I combattimenti lungo la linea gotica tra gli alleati e i tedeschi e le rappresaglie naziste a Marzabotto. Di M.Cancogni e A. Caldana (1965).
Prossimi appuntamenti -
I grandi discorsi dei Papi - Dalla prima apparizione televisiva di un Papa, Pio XII, al Giubileo del 1950 al richiamo alla poverta' di Papa Francesco nel 2014. Parole dense di significati.
Prossimi appuntamenti -
...del documentario italiano. Il 1963 - Quattro cortometraggi realizzati nel corso dell'anno 1963 e commentati dallo storico del documentario Marco Bertozzi.
-
Ep. 95 - Edoardo Camurri introduce e commenta due lezioni registrate da protagonisti della cultura, accademici e divulgatori.
Prossimi appuntamenti
Programmi della sera
-
Salerno. Opulenta bellezza - Esaltata dal mare e dalla bellezza delle sue coste, Salerno nasconde anche un cuore antico, ricco di storia e cultura, che le e' valso l'appellativo di 'Opulenta'.
Prossimi appuntamenti -
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale 'all news' della Rai.
Prossimi appuntamenti -
Diamoci del tu - Regia di C. Chiesa. Varieta' del 1967 diretto da Romolo Siena e presentato da Caterina Caselli e Giorgio Gaber in piena era 'beat', il fenomeno musicale degli anni 60.
Prossimi appuntamenti -
Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese.
Prossimi appuntamenti -
...Unesco. La Piazza del Duomo di Pisa - Pisa fu una delle Repubbliche Marinare. Piazza del Duomo ospita quattro capolavori dell'architettura medievale: la Cattedrale, il Battistero, il Campanile e il Cimitero.
Prossimi appuntamenti -
Italia / Marocco. De Amicis alla corte del Sultano - Regia di D. Frasnelli. L'Italia, punto di contatto tra Europa e Africa: le dinamiche relazionali, diplomatiche e culturali tra paesi alle sponde del Mediterraneo.
Prossimi appuntamenti -
...scommessa incredibile - La battaglia di un uomo per realizzare il suo sogno. Come l'ingegnere Gustave Eiffel e' riuscito a erigere nel cuore di Parigi una gigantesca torre di ferro che nessuno voleva.
Prossimi appuntamenti -
...Vichinghi. L'ultima battaglia - 1066. Re Edoardo il Confessore muore: si apre la lotta per la successione. Guglielmo, discendente di Rollone, duca di Normandia, aspira al trono e a nuove conquiste.
Prossimi appuntamenti -
...Unesco. La Piazza del Duomo di Pisa - Pisa fu una delle Repubbliche Marinare. Piazza del Duomo ospita quattro capolavori dell'architettura medievale: la Cattedrale, il Battistero, il Campanile e il Cimitero.
Prossimi appuntamenti -
Elena: la santa imperatrice - Le vite di Elena e Costanza, rispettivamente madre e figlia dell'imperatore Costantino il Grande, entrambe sante.
Prossimi appuntamenti -
I Flavi: il nuovo volto del potere - Tra il Colosseo e i palazzi sul Palatino, Cristoforo Gorno racconta una dinastia che ha lasciato a Roma alcuni dei suoi paesaggi urbani piu' importanti.
Prossimi appuntamenti
Programmi della notte
-
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale 'all news' della Rai.
Prossimi appuntamenti -
Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese.
Prossimi appuntamenti -
Ep. 95 - Edoardo Camurri introduce e commenta due lezioni registrate da protagonisti della cultura, accademici e divulgatori.
Prossimi appuntamenti -
Italia / Marocco. De Amicis alla corte del Sultano - Regia di D. Frasnelli. L'Italia, punto di contatto tra Europa e Africa: le dinamiche relazionali, diplomatiche e culturali tra paesi alle sponde del Mediterraneo.
Prossimi appuntamenti -
Salerno. Opulenta bellezza - Esaltata dal mare e dalla bellezza delle sue coste, Salerno nasconde anche un cuore antico, ricco di storia e cultura, che le e' valso l'appellativo di 'Opulenta'.
-
La mostra della caccia - I combattimenti lungo la linea gotica tra gli alleati e i tedeschi e le rappresaglie naziste a Marzabotto. Di M.Cancogni e A. Caldana (1965).
Prossimi appuntamenti -
I grandi discorsi dei Papi - Dalla prima apparizione televisiva di un Papa, Pio XII, al Giubileo del 1950 al richiamo alla poverta' di Papa Francesco nel 2014. Parole dense di significati.
Prossimi appuntamenti -
La vita e la carriera artistica di Fregoli, il grande attore trasformista romano, nato nel 1867 e morto nel 1936, che abbandono' le scene a soli 54 anni.
-
Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese.
Prossimi appuntamenti