Programmi del mattino
-
Il fascismo narrato attraverso filmati e documenti d'epoca da Renzo De Felice, con stile rigoroso e al tempo stesso cordiale e magistralmente diretta da Folco Quilici.
-
Analizziamo la scalata al potere di Benito Mussolini nel periodo precedente alla guerra d'Etiopia, a meta' degli anni '30.
-
Insoddisfatto del suo successo, dopo 15 anni al potere, Mussolini sviluppo' un'ossessione: rendere l'Italia un Paese guerriero all'avanguardia tra le nazioni.
-
La sera dell'8 settembre 1943 la radio da' notizia dell'armistizio con gli alleati. Due giorni dopo Roma e' occupata dalle truppe naziste.
-
I filmati dell'Istituto Luce per analizzare gli interventi che trasformarono Roma dal punto di vista estetico e funzionale.
Prossimi appuntamenti -
Via della Conciliazione a Roma non era prevista nei progetti. Sia Michelangelo sia Bernini avevano puntato sull'effetto sorpresa uscendo dal labirinto del rione Borgo.
Prossimi appuntamenti
Programmi del pomeriggio
-
Roma città occupata - Il racconto dei nove terribili mesi di occupazione nazista a Roma, fino alla liberazione del 4 giugno 1944.
-
L'insurrezione popolare con cui durante la Seconda Guerra Mondiale, tra il 27 e il 30 settembre 1943, la popolazione civile riusci' a liberare la citta' di Napoli dall'occupazione delle forze tedes...
-
La Seconda Guerra Mondiale narrata attraverso i cinegiornali Luce. Il ritratto di un paese sfigurato dalle macerie e ferito nell'anima.
-
Hitler e Mussolini sfruttarono ad arte i media. E proprio osservando spezzoni d'epoca, e' possibile ricostruire la storia del loro tormentato rapporto fatto di rivalita', ammirazione, diffidenza.
-
Si rialzano le saracinesche! I cacciatori d'aste piu' agguerriti d'America tornano in azione. Rene scavalca la concorrenza dopo aver fiutato un ottimo affare.
Prossimi appuntamenti
Programmi della sera
-
I cacciatori d'aste scovano qualcosa di interessante a Santa Clarita. Ivy e Isaia optano per la qualita' rispetto alla quantita'. Brandi riesce in una grande impresa.
Prossimi appuntamenti -
Fino al 70% degli avvistamenti di UFO avviene in luoghi chiamati ''hotspot'', dove e' da millenni che si segnalano visioni, luci misteriose e fenomeni insoliti.
Prossimi appuntamenti -
Un cappello appartenuto al gruppo musicale Devo balza in cima alla top ten di Rick, a poca distanza da una lettera firmata da George Washington.
Prossimi appuntamenti -
Il Kopis - Nel secondo capitolo della sfida dei gladiatori torniamo nella forgia per assistere ad altri due testa a testa. La posta in palio e' una cifra da record.
-
La caduta: Cronache della fine del fascismo - Portato alla destituzione di Mussolini e la caduta del fascismo il 25 luglio 1943.
-
Attorno al corpo di Mussolini, la cui tomba è ancora meta di pellegrinaggio dei nostalgici, girano strane storie. Questo documentario, tratto dal saggio omonimo di Sergio Luzzatto, si sofferma sul ruolo che il cadavere del Duce ha avuto dopo la sua famigerata esposizione in Piazzale Loreto. Immagini scioccanti, alcune mostrate per la prima volta, che aprono ad una riflessione circa il valore 'politico' di quella salma.
-
Il racconto del legame personale dietro l'alleanza tra i due principali protagonisti della catastrofe del XX secolo. Un rapporto di reciproco sospetto, un'amicizia impossibile.
Prossimi appuntamenti
Programmi della notte
-
Un cappello appartenuto al gruppo musicale Devo balza in cima alla top ten di Rick, a poca distanza da una lettera firmata da George Washington.
Prossimi appuntamenti -
Fino al 70% degli avvistamenti di UFO avviene in luoghi chiamati ''hotspot'', dove e' da millenni che si segnalano visioni, luci misteriose e fenomeni insoliti.
Prossimi appuntamenti -
I filmati dell'Istituto Luce per analizzare gli interventi che trasformarono Roma dal punto di vista estetico e funzionale.
-
Via della Conciliazione a Roma non era prevista nei progetti. Sia Michelangelo sia Bernini avevano puntato sull'effetto sorpresa uscendo dal labirinto del rione Borgo.