Programmi del mattino
-
Montesilvano, anni '90. Quattro giovani punk, soprannominati "gli Anto'", si oppongono a modo loro alla vita di provincia. Con Regina Orioli. Regia di R. Milani; ITA 1999.
-
Il violoncellista Vivaldi si serve della bella moglie per ottenere il successo che rincorre per affermarsi. Regia di P. Festa Campanile, con L. Buzzanca, L. Antonelli; ITA 1971.
Prossimi appuntamenti -
Leone Stella è un magnate dei videogame che ha vissuto una vita eccitante. Sentendosi vicino alla sua morte, decide di lasciare la sua società a qualcuno con il suo stesso nome, un uomo di nome Leone Stella o una donna di nome Stella Leone. Un gran numero di iscritti partecipano alla competizione nella quale devono ripetere alcune delle avventure vissute dal vecchio uomo. Tra di loro uno speaker radiofonico (L. S. DJ), un prete (Don Leone Stella), un killer (Leon Stella), una ex spogliarellista, una giovane maestra ed un fortunatissimo Leone Stella che porta con sé un talismano posseduto da una gang rivale giapponese.
Prossimi appuntamenti -
Il conflitto è forte con il piccolo protagonista che gli ruba continuamente le inquadrature, spinto dalla competitiva mamma manager, ex amante di Arturo. Ma proprio quando la piccola star sembra avere la meglio e la produzione notifica ad Arturo che il suo personaggio morirà nel giro di tre puntate, entra in scena un secondo Mirko, stavolta vero, che ha perduto il papà da pochi mesi ed è vittima di un transfert nei confronti dell'attore, che ora vede come suo padre. Il press agent di Arturo, Enrico Pignataro, sfrutta la situazione a vantaggio del suo assistito facendo diventare la questione un fenomeno mediatico strappalacrime. L'uomo torna sulla cresta dell'onda e viene reintegrato nel programma, ma è costretto ad entrare nella vita del bimbo e della mamma Irene, almeno fino a che il piccolo non avrà elaborato il lutto. Ma alla fine realtà e finzione si mescolano e Arturo si affeziona veramente al piccolo Mirko.
Programmi del pomeriggio
-
Il quotidiano online di News Mediaset: cronaca, politica, esteri, economia, sport, spettacoli e televisione. Cultura, tecnologia, viaggi, salute e meteo.
Prossimi appuntamenti -
Paolo Coniglio impiegato presso un'editrice di fumetti, s'innamora dopo 476 puntate di Diana, il suo personaggio, e sogna di esserle mostruosamente fedele come Parsifal, Superman o Tarzan. Ma Diana esiste davvero.
On-demand: -
Oronzo Canà è un ex allenatore di calcio ritiratosi a coltivare i suoi uliveti rimpiangendo i tempi gloriosi in cui la "sua" Longobarda giocava in serie A. Un giorno la squadra viene comprata da un ricco magnate che vuole a tutti costi che sia Canà ad allenarla ancora.
-
Sergio Benvenuti (Carlo Verdone), giovanotto mite ed imbranato, conduce una vita monotona e squallida: stressato dal lavoro di venditore porta a porta di enciclopedie musicali, pressato dalla sua fidanzata Rossella (Roberta Manfredi) e dal truce suocero Augusto (Mario Brega) che lo vorrebbe vedere sposato con la figlia ed impiegato nella sua norcineria, costretto a dividere una stanza in un convitto con lo strano ballerino campano Marcello (Christian De Sica). Nadia (Eleonora Giorgi), bellissima e bravissima collega, è una fan accesa di Lucio Dalla. Sergio, che vorrebbe imparare da lei, combina telefonicamente con lei un appuntamento in casa di un cliente, il carismatico uomo di mondo, "architetto" Manuel Fantoni (Angelo Infanti).
Prossimi appuntamentiOn-demand:
Programmi della sera
-
Belva Umana è il soprannome del più spietato ed efferato criminale in circolazione, ricercato dalle polizie di tutto il mondo. Ma questi ha un sosia identico in tutto e per tutto a lui: Giandomenico Fracchia, impiegato in una fabbrica dolciaria. Per evitare che i due vengano scambiati, il commissario Auricchio consegna un lasciapassare a Fracchia al fine di distinguerlo dal pericoloso criminale. Ma la Belva, scoperto il suo sosia, si introduce a casa sua e da quel momento i due dovranno condividere un'unica identità ed un'unica vita.
Prossimi appuntamentiOn-demand: -
Commedia liberamente ispirata al romanzo "Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde" di Robert Louis Stevenson. Con Paolo Villaggio ed Edwige Fenech. Regia di Steno; ITA 1979.
Prossimi appuntamenti
Programmi della notte
-
Terza parte della trilogia delle Tre Madri, dopo Suspiria e Inferno.Il rinvenimento e l'apertura di un'urna contenente alcuni strani simulacri risveglia la terribile Mater Lacrimarum.
Prossimi appuntamentiOn-demand: -
Il violoncellista Vivaldi si serve della bella moglie per ottenere il successo che rincorre per affermarsi. Regia di P. Festa Campanile, con L. Buzzanca, L. Antonelli; ITA 1971.
-
Regista delle emozioni, maestro del cinema italiano. Pupi Avati si racconta ripercorrendo le tappe fondamentali della sua carriera. Speciale a cura di Anna Praderio.
Prossimi appuntamenti -
On-demand: