Programmi del pomeriggio
-
Continua con emozioni ed adrenalina la ricerca delle regine da parte di Alessandro ed Andrea, ma soprattutto dei loro esperti cani.
Prossimi appuntamenti -
Ep2 - Documentario dedicato alla caccia con la famiglia dei calibri 5,6 mm, per tutti i cacciatori che desiderano conoscere meglio le proprie armi.
Prossimi appuntamenti -
Alberto Lugari e l'amico Federico a caccia di scaltre beccacce delle montagne emiliane. Ad aiutare, i suoi setter inglesi Rocky e Bullo.
Prossimi appuntamenti -
Ep. 3 Tordi tra gli ulivi - Nello scenario suggestivo e unico del sud della Puglia, seguiamo un'intera stagione di caccia, tra boschi di querce, campi di grano e fieno e i caratteristici muretti a secco. Prox Ep. 27 gen 22:30. Rep. 23 gen 16:35.
Prossimi appuntamenti -
Il professor Varcasia spiega i meccanismi con cui la natura regola i cicli vitali e la diffusione delle malattie, chiarendo il ruolo dei necrofagi.
Prossimi appuntamenti -
Oggi facciamo conoscenza con l'outfitter, cioe' il titolare di un portafoglio clienti che cerca sul mercato i prodotti adeguati al cliente di turno.
Prossimi appuntamenti -
Ep. 2 - Torna con l'ottava stagione inedita la serie dedicata alle piu' svariate forme di caccia raccontate direttamente dai protagonisti. Prox Ep. 28 gen 21:00. Rep. 23 gen 18:00.
Prossimi appuntamenti -
Seguiamo una braccata nel Roero, territorio ricco di cinghiali e caratterizzato da un misto di collina e pianura, molto antropizzato.
Prossimi appuntamenti -
Prosegue la caccia dall'antico appostamento La Selva di Sant'Elia, col titolare Francesco Mei e altri compagni, mentre la migrazione entra nel vivo.
Prossimi appuntamenti -
La giovane cacciatrice Daniela mostra come viene gestita la specie cinghiale nel suo territorio, l'Atc Fr2 in provincia di Frosinone.
Prossimi appuntamenti -
Ep2 - Osserviamo l'introduzione dei rapaci alla caccia all'inizio della stagione con Agostino Pasquariello, presidente dell'Unione Nazionale Cacciatori Falconieri, Ivano Avonmi e Pio Meglioli.
Prossimi appuntamenti -
Lezione di etologia e biologia della beccaccia, tenuta dal massimo esperto italiano della specie, il professor Silvio Spano', docente all'Universita' di Genova.
Prossimi appuntamenti