

Wild Italy
2014Sinossi
Vuoi scoprire il lato selvaggio del nostro paese? In “Wild Italy” allontanandoci dai siti turistici che tutti conoscono, potremo scoprire quale incredibile biodiversità offra l'Italia: lupi grigi ed orsi bruni nei boschi del nord, i fenicotteri sul delta del Po e delfini al largo delle coste siciliane sono solo alcuni esempi della ricchezza del nostro territorio. Una ricchezza spesso dimenticata e che vogliamo celebrare.
Stagione Corrente

Stagione 6
21 febbraio 2021-
S06 E01 Laguna 21 feb 2021
Per sopravvivere in un mondo acquatico dove la salinità oscilla enormemente, pesci e invertebrati hanno sviluppato particolari adattamenti per controllare la pressione osmotica. Sono alla base della catena alimentare che porta a infallibili cacciatori aerei, ripresi nelle loro multiformi e spettacolari attività di pesca.
-
S06 E02 L'ultimo ghiacciaio 28 feb 2021
-
S06 E03 Antiche foreste 7 mar 2021
-
S06 E04 Dune 14 mar 2021
Per sopravvivere in un mondo acquatico dove la salinità oscilla enormemente, pesci e invertebrati hanno sviluppato particolari adattamenti per controllare la pressione osmotica. sono alla base della catena alimentare che porta a infallibili cacciatori aerei, ripresi nelle loro multiformi e spettacolari attività di pesca.
-
S06 E05 Scogliere 21 mar 2021
Ben nota la sorte dei ghiacciai delle alpi, condannati a lenta ma inesorabile estinzione, ma pochi sanno che l'ultimo ghiacciaio dell'appennino, sebbene insidiato da estati sempre più calde e da inverni sempre meno nevosi, assicura le condizioni adatte a specie relitte delle epoche glaciali, giunte dall'himalaya e rimaste intrappolate sulla cima delle più alte vette dell'appennino.
-
S06 E06 Acque dolci 28 mar 2021
Dal piccolo lago di Posta Fibreno dalle acque di cristallo, agli stagni ghiacciati delle montagne, alle distese di carici e di ontani dei laghi vulcanici, un viaggio alla scoperta del mondo dell'acqua dolce con uccelli, anfibi, invertebrati.
-
S06 E07 Gravina, il Grand Canyon nel Mediterraneo 4 apr 2021
Le gravine di Laterza, di Puglia e Basilicata sono fra i più grandi canyon d'Europa, spaccano l'altopiano calcareo del Mezzogiorno scendendo per duecento metri e formando una serie infinita di microhabitat.