

The Story of Film: An Odyssey
2011Sinossi
The Story of Film: An Odyssey è un documentario che parla della storia del cinema, dalla sua nascita alla fine dell'Ottocento fino agli anni 2000. Il documentario è formato da 15 episodi che hanno una durata di un'ora l'uno con una lunghezza complessiva di oltre 900 minuti. È stato diretto e narrato da Mark Cousins, un critico cinematografico dall'Irlanda del Nord, anche autore dell'omonimo libro del 2004 The Story of Film. Tutti gli episodi del documentario sono stati trasmessi nel settembre 2011 su More4, il servizio di televisione digitale del Regno Unito di proprietà dell'emittente televisiva Channel 4. The Story of Film inoltre è stato proiettato nella sua interezza nel 2011 al Festival Internazionale del Cinema di Toronto, ed è stata esposta al Museo di Arte Moderna di New York City nel febbraio 2012. È stato trasmesso negli Stati Uniti sul canale Turner Classic Movies a partire da settembre 2013. Quando il documentario è stato trasmesso a partire dal settembre 2011 il Telegraph titolava che era "l'evento cinematografico dell'anno", descrivendolo come "visivamente ammaliante e intellettualmente stimolante, è allo stesso tempo una lettera d'amore al cinema, un imperdibile corso di cinema ed una riscrittura radicale del mondo del cinema". Il documentario ha vinto il Peabody Award nel 2013.
Stagione Corrente

Stagione 1
02 settembre 2011La storia del cinema internazionale viene raccontata grazie a un lungo viaggio fra generi, titoli e autori, con interviste ai protagonisti.
-
S01 E01 Nascita del cinema 3 set 2011
1895-1918: il mondo scopre una nuova forma d'arte / 1903-1918: il brivido diventa racconto Il primo capitolo di questa serie descrive la nascita di una nuova arte chiamata cinema e la passione che, più del denaro, guida da sempre quest'industria.
-
S01 E02 Il sogno hollywoodiano 10 set 2011
1918-1928: il trionfo del cinema americano e i suoi primi ribelli La storia del cinema nei ruggenti anni '20, quando Hollywood si trasforma in una scintillante industria dell'intrattenimento.
-
S01 E03 L'età dell'oro del mondo del cinema 17 set 2011
1918-1932: i grandi registi ribelli nel mondo Negli anni '20, a Parigi, Berlino, Mosca, Shanghai e Tokyo i registi si spingono oltre i limiti dell'arte del cinema.
-
S01 E04 L'arrivo del sonoro 24 set 2011
Gli anni '30. I grandi film americani di genere e la brillantezza dei film europei L'arrivo del sonoro negli anni '30 sconvolge il mondo del cinema, mentre nascono nuovi generi di film, come l'horror, i western e il musical.
-
S01 E05 Cinema del dopoguerra 1 ott 2011
1939-1952: la devastazione della guerra e un nuovo linguaggio filmico La tragedia della guerra rende i registi ancora più audaci, dall'Italia fino a Hollywood, dove il cinema americano si colora di toni cupi.
-
S01 E06 Sesso e melodramma 8 ott 2011
1953-1957: il racconto enfatico. Il cinema mondiale sul punto di esplodere Sesso e drammi nei film degli anni '50. Scopriamo James Dean, "Fronte del porto" e le pellicole strappalacrime del periodo.
-
S01 E07 La nuova onda europea 15 ott 2011
1957-1964: la scossa del nuovo. Forme moderne di cinema nell'Europa occidentale Ecco come i registi francesi degli anni '50 e '60 con le loro scelte esplosive hanno sconvolto il modo di fare cinema in Europa.
-
S01 E08 Nuovi registi, nuove forme 22 ott 2011
1965-1969: le Nouvelles Vagues. Nuove ondate si propagano nel mondo Negli anni '60 un vento di novità scuote il mondo del cinema: arrivano i film di Roman Polanski, Andrei Tarkovsky e Nagisa Oshima.
-
S01 E09 Il cinema americano degli anni '70 29 ott 2011
1967-1979: il nuovo cinema americano Paul Schrader parla del copione di "Taxi Driver", Robert Towne racconta "Chinatown" e Charles Burnett esplora il cinema nero americano.
-
S01 E10 Film per cambiare il mondo 5 nov 2011
1969-1979: i registi radicali negli anni '70 raccontano lo stato della nazione La storia dei film che volevano cambiare il mondo negli anni '70, dalla Germania alla Gran Bretagna, passando per Italia, Australia e Giappone.
-
S01 E11 L'arrivo dei multisala e il mainstream asiatico 12 nov 2011
Gli anni '70 e oltre. Nuovi linguaggi nel cinema popolare In questo episodio vengono raccontate le innovazioni introdotte da "Guerre stellari" e "Lo squalo", oltre alle novità create a Bollywood negli anni '70.
-
S01 E12 Combatti il potere: la protesta nei film 19 nov 2011
Gli anni '80. Cinema e protesta in giro per il mondo John Sayles parla dei coraggiosi registi che hanno raccontato i moti di protesta contro il potere in ogni parte del mondo e della crescita del cinema cinese.
-
S01 E13 Nuovi confini: il mondo del cinema in Africa, Asia e America latina 26 nov 2011
1990-1998: gli ultimi giorni della celluloide prima dell'arrivo del digitale Gli anni '90 sono un periodo d'oro per il cinema mondiale, a partire dall'Iran, dove Abbas Kiarostami reinventa il modo di fare film.
-
S01 E14 Il nuovo cinema indipendente americano e la rivoluzione digitale 3 dic 2011
Gli anni '90: i primi giorni del digitale. La realtà perde la concretezza in America e in Australia La storia del cinema in lingua inglese negli anni '90, da Quentin Tarantino ai fratelli Coen.
-
S01 E15 Il cinema di oggi e del futuro 10 dic 2011
Gli anni 2000 e oltre. Il cinema completa il giro: il futuro dei film Episodio finale della serie in cui vengono descritti il mondo del cinema di oggi e gli scenari futuri di quest'arte.