

Tutte le stagioni di Superquark

Stagione 1
27 gennaio 1995-
S01 E01 Episode 1 27 gen 1995
-
S01 E02 Episode 2 3 feb 1995
-
S01 E03 Episode 3 10 feb 1995
-
S01 E04 Episode 4 17 feb 1995
-
S01 E05 Episode 5 3 mar 1995
-
S01 E06 Episode 6 10 mar 1995
-
S01 E07 Episode 7 17 mar 1995
-
S01 E08 Episode 8 24 mar 1995
-
S01 E09 Episode 9 31 mar 1995
-
S01 E10 Episode 10 7 apr 1995
-
S01 E11 Episode 11 21 apr 1995
-
S01 E12 Episode 12 28 apr 1995
-
S01 E13 Episode 13 5 mag 1995
-
S01 E14 Episode 14 12 mag 1995
-
S01 E15 Episode 15 19 mag 1995
-
S01 E16 Episode 16 26 mag 1995

Stagione 2
12 gennaio 1996-
S02 E01 Episode 1 12 gen 1996
-
S02 E02 Episode 2 19 gen 1996
-
S02 E03 Episode 3 26 gen 1996
-
S02 E04 Episode 4 2 feb 1996
-
S02 E05 Episode 5 9 feb 1996
-
S02 E06 Episode 6 16 feb 1996
-
S02 E07 Episode 7 1 mar 1996
-
S02 E08 Episode 8 8 mar 1996
-
S02 E09 Episode 9 15 mar 1996
-
S02 E10 Episode 10 22 mar 1996
-
S02 E11 Episode 11 29 mar 1996
-
S02 E12 Episode 12 12 apr 1996
-
S02 E13 Episode 13 19 apr 1996
-
S02 E14 Episode 14 26 apr 1996
-
S02 E15 Episode 15 3 mag 1996
-
S02 E16 Episode 16 10 mag 1996
-
S02 E17 Episode 17 17 mag 1996
-
S02 E18 Episode 18 24 mag 1996

Stagione 3
17 gennaio 1997-
S03 E01 Episode 1 17 gen 1997
-
S03 E02 Episode 2 24 gen 1997
-
S03 E03 Episode 3 31 gen 1997
-
S03 E04 Episode 4 7 feb 1997
-
S03 E05 Episode 5 14 feb 1997
-
S03 E06 Episode 6 28 feb 1997
-
S03 E07 Episode 7 7 mar 1997
-
S03 E08 Episode 8 14 mar 1997
-
S03 E09 Episode 9 21 mar 1997
-
S03 E10 Episode 10 4 apr 1997
-
S03 E11 Episode 11 11 apr 1997
-
S03 E12 Episode 12 18 apr 1997
-
S03 E13 Episode 13 25 apr 1997
-
S03 E14 Episode 14 2 mag 1997
-
S03 E15 Episode 15 16 mag 1997
-
S03 E16 Episode 16 23 mag 1997
-
S03 E17 Episode 17 30 mag 1997

Stagione 4
24 ottobre 1997-
S04 E01 Episode 1 24 ott 1997
-
S04 E02 Episode 2 31 ott 1997
-
S04 E03 Episode 3 7 nov 1997
-
S04 E04 Episode 4 21 nov 1997
-
S04 E05 Episode 5 5 dic 1997
-
S04 E06 Episode 6 12 dic 1997
-
S04 E07 Episode 7 19 dic 1997
-
S04 E08 Episode 8 13 mar 1998
-
S04 E09 Episode 9 20 mar 1998
-
S04 E10 Episode 10 27 mar 1998
-
S04 E11 Episode 11 3 apr 1998
-
S04 E12 Episode 12 17 apr 1998
-
S04 E13 Episode 13 1 mag 1998
-
S04 E14 Episode 14 8 mag 1998
-
S04 E15 Episode 15 15 mag 1998
-
S04 E16 Episode 16 22 mag 1998
-
S04 E17 Episode 17 29 mag 1998

Stagione 5
13 novembre 1998-
S05 E01 Episode 1 13 nov 1998
-
S05 E02 Episode 2 20 nov 1998
-
S05 E03 Episode 3 27 nov 1998
-
S05 E04 Episode 4 4 dic 1998
-
S05 E05 Episode 5 11 dic 1998
-
S05 E06 Episode 6 8 gen 1999
-
S05 E07 Episode 7 15 gen 1999
-
S05 E08 Episode 8 22 gen 1999
-
S05 E09 Episode 9 29 gen 1999
-
S05 E10 Episode 10 5 feb 1999
-
S05 E11 Episode 11 12 feb 1999
-
S05 E12 Episode 12 5 mar 1999
-
S05 E13 Episode 13 12 mar 1999
-
S05 E14 Episode 14 19 mar 1999
-
S05 E15 Episode 15 26 mar 1999
-
S05 E16 Episode 16 16 apr 1999
-
S05 E17 Episode 17 23 apr 1999
-
S05 E18 Episode 18 30 apr 1999
-
S05 E19 Episode 19 7 mag 1999
-
S05 E20 Episode 20 14 mag 1999
-
S05 E21 Episode 21 21 mag 1999

Stagione 6
19 ottobre 1999-
S06 E01 Episode 1 19 ott 1999
-
S06 E02 Episode 2 26 ott 1999
-
S06 E03 Episode 3 2 nov 1999
-
S06 E04 Episode 4 13 giu 2000
-
S06 E05 Episode 5 20 giu 2000
-
S06 E06 Episode 6 27 giu 2000
-
S06 E07 Episode 7 4 lug 2000
-
S06 E08 Episode 8 11 lug 2000
-
S06 E09 Episode 9 18 lug 2000
-
S06 E10 Episode 10 25 lug 2000
-
S06 E11 Episode 11 1 ago 2000
-
S06 E12 Episode 12 8 ago 2000
-
S06 E13 Episode 13 15 ago 2000
-
S06 E14 Episode 14 22 ago 2000
-
S06 E15 Episode 15 29 ago 2000
-
S06 E16 Episode 16 5 set 2000
-
S06 E17 Episode 17 12 set 2000

Stagione 7
05 giugno 2001-
S07 E01 Episode 1 5 giu 2001
-
S07 E02 Episode 2 12 giu 2001
-
S07 E03 Episode 3 19 giu 2001
-
S07 E04 Episode 4 26 giu 2001
-
S07 E05 Episode 5 3 lug 2001
-
S07 E06 Episode 6 10 lug 2001
-
S07 E07 Episode 7 17 lug 2001
-
S07 E08 Episode 8 24 lug 2001
-
S07 E09 Episode 9 31 lug 2001
-
S07 E10 Episode 10 7 ago 2001
-
S07 E11 Episode 11 21 ago 2001
-
S07 E12 Episode 12 28 ago 2001
-
S07 E13 Episode 13 4 set 2001

Stagione 8
12 giugno 2002-
S08 E01 Episode 1 12 giu 2002
-
S08 E02 Episode 2 19 giu 2002
-
S08 E03 Episode 3 26 giu 2002
-
S08 E04 Episode 4 3 lug 2002
-
S08 E05 Episode 5 10 lug 2002
-
S08 E06 Episode 6 17 lug 2002
-
S08 E07 Episode 7 24 lug 2002
-
S08 E08 Episode 8 31 lug 2002
-
S08 E09 Episode 9 7 ago 2002
-
S08 E10 Episode 10 14 ago 2002
-
S08 E11 Episode 11 21 ago 2002
-
S08 E12 Episode 12 28 ago 2002
-
S08 E13 Episode 13 4 set 2002
-
S08 E14 Episode 14 12 set 2002

Stagione 9
10 giugno 2003-
S09 E01 Episode 1 10 giu 2003
-
S09 E02 Episode 2 17 giu 2003
-
S09 E03 Episode 3 24 giu 2003
-
S09 E04 Episode 4 1 lug 2003
-
S09 E05 Episode 5 8 lug 2003
-
S09 E06 Episode 6 15 lug 2003
-
S09 E07 Episode 7 22 lug 2003
-
S09 E08 Episode 8 29 lug 2003
-
S09 E09 Episode 9 5 ago 2003
-
S09 E10 Episode 10 12 ago 2003
-
S09 E11 Episode 11 19 ago 2003
-
S09 E12 Episode 12 26 ago 2003
-
S09 E13 Episode 13 2 set 2003
-
S09 E14 Episode 14 9 set 2003
-
S09 E15 Episode 15 16 set 2003

Stagione 10
-
S10 E01 Episode 1 6 lug 2004
-
S10 E02 Episode 2 13 lug 2004
-
S10 E03 Episode 3 20 lug 2004
-
S10 E04 Episode 4 27 lug 2004
-
S10 E05 Episode 5 3 ago 2004
-
S10 E06 Episode 6 10 ago 2004
-
S10 E07 Episode 7 17 ago 2004
-
S10 E08 Episode 8 24 ago 2004
-
S10 E09 Episode 9 31 ago 2004
-
S10 E10 Episode 10 7 set 2004
-
S10 E11 Episode 11 17 set 2004

Stagione 11
-
S11 E01 Episode 1 9 giu 2005
-
S11 E02 Episode 2 16 giu 2005
-
S11 E03 Episode 3 23 giu 2005
-
S11 E04 Episode 4 30 giu 2005
-
S11 E05 Episode 5 14 lug 2005
-
S11 E06 Episode 6 21 lug 2005
-
S11 E07 Episode 7 28 lug 2005
-
S11 E08 Episode 8 4 ago 2005
-
S11 E09 Episode 9 11 ago 2005
-
S11 E10 Episode 10 18 ago 2005
-
S11 E11 Episode 11 25 ago 2005
-
S11 E12 Episode 12 1 set 2005
-
S11 E13 Episode 13 8 set 2005
-
S11 E14 Episode 14 13 set 2005

Stagione 12
-
S12 E01 Episode 1 29 giu 2006
-
S12 E02 Episode 2 6 lug 2006
-
S12 E03 Episode 3 13 lug 2006
-
S12 E04 Episode 4 20 lug 2006
-
S12 E05 Episode 5 27 lug 2006
-
S12 E06 Episode 6 3 ago 2006
-
S12 E07 Episode 7 10 ago 2006
-
S12 E08 Episode 8 17 ago 2006
-
S12 E09 Episode 9 24 ago 2006
-
S12 E10 Episode 10 31 ago 2006
-
S12 E11 Episode 11 7 set 2006
-
S12 E12 Episode 12 14 set 2006

Stagione 13
-
S13 E01 Episode 1 7 giu 2007
-
S13 E02 Episode 2 13 giu 2007
-
S13 E03 Episode 3 20 giu 2007
-
S13 E04 Episode 4 28 giu 2007
-
S13 E05 Episode 5 5 lug 2007
-
S13 E06 Episode 6 12 lug 2007
-
S13 E07 Episode 7 19 lug 2007
-
S13 E08 Episode 8 26 lug 2007
-
S13 E09 Episode 9 2 ago 2007
-
S13 E10 Episode 10 9 ago 2007
-
S13 E11 Episode 11 16 ago 2007
-
S13 E12 Episode 12 23 ago 2007
-
S13 E13 Episode 13 30 ago 2007

Stagione 14
-
S14 E01 Episode 1 3 lug 2008
-
S14 E02 Episode 2 10 lug 2008
-
S14 E03 Episode 3 17 lug 2008
-
S14 E04 Episode 4 24 lug 2008
-
S14 E05 Episode 5 31 lug 2008
-
S14 E06 Episode 6 7 ago 2008
-
S14 E07 Episode 7 14 ago 2008
-
S14 E08 Episode 8 21 ago 2008
-
S14 E09 Episode 9 28 ago 2008
-
S14 E10 Episode 10 3 set 2008

Stagione 15
-
S15 E01 Episode 1 16 giu 2009
-
S15 E02 Episode 2 23 giu 2009
-
S15 E03 Episode 3 2 lug 2009
-
S15 E04 Episode 4 9 lug 2009
-
S15 E05 Episode 5 16 lug 2009
-
S15 E06 Episode 6 23 lug 2009
-
S15 E07 Episode 7 30 lug 2009
-
S15 E08 Episode 8 6 ago 2009
-
S15 E09 Episode 9 13 ago 2009
-
S15 E10 Episode 10 20 ago 2009
-
S15 E11 Episode 11 27 ago 2009

Stagione 16
13 luglio 2016-
S16 E01 Prima puntata 24 giu 2010
-
S16 E02 Seconda puntata 1 lug 2010
-
S16 E03 Terza puntata 8 lug 2010
-
S16 E04 Quarta puntata 15 lug 2010
-
S16 E05 Quinta puntata 22 lug 2010
-
S16 E06 Sesta puntata 29 lug 2010
-
S16 E07 Settima puntata 5 ago 2010
-
S16 E08 Ottava puntata 12 ago 2010
-
S16 E09 [error] please delete 19 ago 2010
-
S16 E10 Episode 10 26 ago 2010
-
S16 E11 Episode 11 30 ago 2010
-
S16 E12 Episode 12 30 ago 2010

Stagione 17
-
S17 E01 Episode 1 16 giu 2011
-
S17 E02 Episode 2 23 giu 2011
-
S17 E03 Episode 3 30 giu 2011
-
S17 E04 Episode 4 7 lug 2011
-
S17 E05 Episode 5 14 lug 2011
-
S17 E06 Episode 6 21 lug 2011
-
S17 E07 Episode 7 28 lug 2011
-
S17 E08 Episode 8 4 ago 2011
-
S17 E09 Episode 9 11 ago 2011
-
S17 E10 Episode 10 17 ago 2011
-
S17 E11 Episode 11 25 ago 2011
-
S17 E12 Episode 12 1 set 2011

Stagione 18
-
S18 E01 Episode 1 5 lug 2012
-
S18 E02 Episode 2 12 lug 2012
-
S18 E03 Episode 3 19 lug 2012
-
S18 E04 Episode 4 26 lug 2012
-
S18 E05 Episode 5 2 ago 2012
-
S18 E06 Episode 6 9 ago 2012
-
S18 E07 Episode 7 16 ago 2012
-
S18 E08 Episode 8 23 ago 2012
-
S18 E09 Episode 9 30 ago 2012
-
S18 E10 Episode 10 4 set 2012

Stagione 19
-
S19 E01 Episode 1 4 lug 2013
-
S19 E02 Episode 2 11 lug 2013
-
S19 E03 Episode 3 18 lug 2013
-
S19 E04 Episode 4 27 lug 2013
-
S19 E05 Episode 5 8 ago 2013
-
S19 E06 Episode 6 15 ago 2013
-
S19 E07 Episode 7 17 ago 2013
-
S19 E08 Episode 8 22 ago 2013
-
S19 E09 Episode 9 24 ago 2013
-
S19 E10 Episode 10 29 ago 2013

Stagione 20
-
S20 E01 Episode 1 3 lug 2014
Nella nuova edizione di Superquark, il programma presenta servizi naturalistici della BBC sul comportamento delle scimmie in Madagascar, Borneo e Perù. Alberto Angela approfondisce la storia e la cultura. Spazio per servizi globali su stampanti di organi umani, l'Everest con sherpa, e le rovine di My Son in Vietnam. Nuove rubriche includono la sessualità con il prof. Emanuele Jannini e la tecnologia con il prof. Roberto Cingolani dell'Istituto Italiano di Tecnologia. Ospiti in studio trattano il consumo di alcol tra i giovani, le cellule staminali, e il legame tra cervello e criminalità. Notizie scientifiche, animazioni e misure complete l'episodio.
-
S20 E02 Episode 2 10 lug 2014
Nell'episodio di Superquark, ci sarà un viaggio in zone poco conosciute della Francia, esplorando boschi, montagne, foreste, caverne e abissi dove la natura regna sovrana. Si affronterà l'epatite C, un'infezione diffusa e pericolosa, con interviste a esperti in Italia e Svizzera. Un'indagine svelerà il mondo matematico dietro il calcio, con algoritmi e analisi dei dati. Si discuterà della scuola dell'obbligo a 4 anni in Svizzera e dell'importanza dell'istruzione prescolare. Il prof. Davide Pettener spiegherà la diversità delle popolazioni italiane attraverso lo studio del DNA. Si esploreranno le tecnologie future con Roberto Cingolani dell'IIT di Genova e si svelerà il mistero di Barbablù nella rubrica "Dietro le quinte della Storia". Infine, la nutrizionista dr.ssa Bernardi spiegherà l'importanza dei microorganismi nel nostro benessere.
-
S20 E03 Episode 3 17 lug 2014
Nell'episodio di Superquark, inizierà con un documentario della BBC che esplora la vita dei delfini, tra le creature più intelligenti del regno animale. Seguirà un'indagine sulle buche nelle strade, cercando di capire perché si formano e se esistono soluzioni per un asfalto più resistente. Alberto Angela condurrà una visita alle mura Aureliane di Roma, una delle cinte urbane antiche meglio conservate al mondo. Si esploreranno le bonifiche delle paludi Pontine nel XX secolo e uno studio del DNA per creare viti resistenti ai funghi nel settore vinicolo. Sarà mostrata la fine dei lavori alla Galleria del San Gottardo, il tunnel ferroviario più lungo del mondo, e si discuterà del futuro dell'istruzione online.
-
S20 E04 Episode 4 24 lug 2014
Torna nel suo amato studio Piero Angela. Nella puntata in onda questa sera potremo conoscere il mondo dei delfini e la tecnica della caccia alle orche. Argomenti della puntata, anche la stampa in 3D di organi complessi per trapianti umani, l’affascinante Orto Botanico di Singapore, i restauri del sito archeologico marocchino di Volubilis e un’intervista a Samantha Cristoforetti, prima donna italiana ad andare nello spazio.
-
S20 E05 Episode 5 31 lug 2014
Piero Angela presenterà al pubblico un lungo reportage sugli orsi grizzly in Alaska. A seguire tra gli argomenti della puntata ci sarà un servizio sulla missione spaziale Rosetta per atterrare su una cometa. E ancora un servizio che mostra il corretto funzionamento del pendolo di Foucault e uno sui posti di lavoro perduti a causa della rivoluzione digitale e robotica. Si parlerà anche di un aereo in fibra di carbonio costruito da due pugliesi, il quale potrebbe diventare l'aereo del futuro.
-
S20 E06 Episode 6 7 ago 2014
Nella puntata di Superquark, si esplorerà il cervello delle scimmie antropomorfe, rivelando le loro sorprendenti qualità e capacità simili a quelle umane, come l'uso di strumenti, l'esperienza delle emozioni e il riconoscimento allo specchio. Si approfondirà l'uso delle onde d'urto in medicina, mostrando come si formano in studio. Alberto Angela visiterà Fontainebleau, un scrigno d'arte rinascimentale italiana in Francia. Sarà raccontata una spedizione a una stazione meteo che monitora l'atmosfera. Si esplorerà l'efficacia di un programma informatico contro le rapine in banche e farmacie a Milano. L'episodio si concentrerà anche sullo squilibrio tra domanda e offerta di lavoro e sugli sforzi per sfamare una popolazione in crescita. Inoltre, il professor Bignami parlerà della vita nello spazio, il professor Barbero tratterà il ruolo dei muli nella storia e la dottoressa Bernardi spiegherà le tre molecole alimentari studiate al momento.
-
S20 E07 Episode 7 14 ago 2014
Nella settima puntata di SuperQuark, David Attenborough esplora il corteggiamento e il comportamento degli animali durante l'accoppiamento, con storie di lotta e devozione tra diverse specie. Il programma affronta anche il controllo delle invasioni di locuste, le cure alternative nella medicina e le nuove tecnologie per migliorare la pubblica amministrazione. Si esplora l'evoluzione delle case del futuro, il ruolo delle nuove tecnologie per gli artigiani e il tema della menopausa nel mondo animale. Inoltre, si discute delle strategie per il ritorno degli astronauti nello spazio e delle sfide poste dai robot nel 2050. Le rubriche includono pianeti extrasolari, allagamenti nelle guerre e nuove tecnologie alimentari.
-
S20 E08 Episode 8 21 ago 2014
Nella puntata di SuperQuark, Piero Angela ha presentato il documentario "La città dei pinguini" che segue la storia di un pinguino reale in cerca della compagna ideale per riprodursi. Il programma mostra la ricerca del luogo ideale per nidificare e le sfide dei genitori nel proteggere il loro pulcino dagli agenti atmosferici e dai predatori. La trasmissione affronta anche la diffusione dei virus letali come il virus della SARS, scoperto dal medico Carlo Urbani, e il lavoro dei laboratori di sicurezza biologica per identificare e contenere tali minacce. La collaborazione internazionale è essenziale per prevenire epidemie.
-
S20 E09 Episode 9 28 ago 2014
Nell'episodio di Superquark, si esplora la storia dei primi "mostri volanti", rettili con caratteristiche adatte al volo, attraverso resti fossili e ricostruzioni grafiche. Si indaga sulla possibilità di potenziare il sistema immunitario umano contro i tumori e si eseguono esperimenti sui polmoni dei fumatori. Alberto Angela visita Tarquinia, esplorando il museo e la necropoli etrusca. Si affronta il problema delle scorie nucleari in Italia e si esaminano i modelli di formazione professionale in Germania e Bloodhound, l'auto più veloce del mondo, in Inghilterra. Le rubriche includono le ricerche sulle cellule staminali, l'esplorazione della pubertà, il voto alle donne nella storia, e gli effetti dell'alcol sul corpo.

Stagione 21
-
S21 E01 Episode 1 25 giu 2015
Apre la prima puntata di SuperQuark un bellissimo documentario : sono le alpi viste dallalto, così come le possono vedere solo le aquile grazie a una telecamera ad altissima definizione montata su un elicottero, avremo limpressine di volare sulle vette, sfiorare le cime e osservare da una prospettiva del tutto nuova pareti vertiginose, ghiacciai, laghi cristallini, ma anche castelli, trincee della prima guerra mondiale e spericolati sciatori che scendono quasi verticalmente le montagne tra neve e rocce
-
S21 E02 Episode 2 2 lug 2015
Apre la seconda puntata di SuperQuark un documentario molto particolare : è la storia di grandi animali della foresta o della savana, feriti gravemente e salvati da medi ci e chirurghi che corrono sul posto in lori aiuto. A volte sono i bracconieri che sparando per catturare degli esemplari, lasciano sul campo animali gravemente feriti
-
S21 E03 Episode 3 9 lug 2015
Nella terza puntata di SuperQuark ancora un documentario della serie Operation Wilde della BBC, torneremo a viaggiare nei luoghi più remoti della terra per seguire il lavori di medici e chirurghi che vanno in soccorso di grandi animali feriti da bracconieri nelle loro battute di caccia, o lacerati da micidiali tagliole
-
S21 E04 Episode 4 16 lug 2015
Torna nella quarta puntata di Superquark un documentario della serie Ushuaia Nature: Mondi Di cristallo, la natura nasconde luoghi segreti, di grande bellezza, per noi inaccessibili, che richiedono esperienze, coraggio e speciali attrezzature per essere esplorati. Stasera, con la troupe di Ushuaia entreremo alcuni di questi mondi
-
S21 E05 Episode 5 23 lug 2015
Nella quinta puntata di SuperQuark ancora un documentario della serie Ushuaia nature. Nicolas Hulot, questa volta esplora, con la sua attrezzatissima equipe, il canale di Mozambico e i suoi dintorni, dove diversi anni fa, dei pescatori al largo delle coste del Sud Africa trovarono nelle loro reti un pesce molto strano, dalle sembianze preistoriche, era un pesce che i paleontologi conoscevano bene attraverso i fossili, ma che pensavano ormai estinto da milioni di anni: il celacanto. un vero.
-
S21 E06 Episode 6 30 lug 2015
Nella sesta puntata di Superquark ancora un documentario della serie Ushuaia Nature, che questa volta ci porterà in un luogo isolato dellAfrica. L'Africa, l'abbiamo visto tante volte, è un continente pieno di paesaggi molto diversi tra loro: foreste, savane, laghi immensi, montagne più alte del monte Bianco, deserti
-
S21 E07 Episode 7 6 ago 2015
Nella settima puntata di SuperQuark lultimo documentario della serie Ushuaia nature, che ci farà incontrare in pieno cielo dei Pirenei degli straordinari uccelli selvatici, i grifoni. Nicolas Hulot, con la sua la troupe, volando quasi come un uccello senza motore e senza elica, si farà guidare verso un altro tesoro, stavolta sotterraneo: una delle grotte marine più belle del pianeta: Pas de Vallgornéra
-
S21 E08 Episode 8 13 ago 2015
Apre lottava puntata di Superquark il primo documentario della serie di BBC dedicata ai monsoni. Il filmato di questa sera ci mostra la forza ciclopica di questo fenomeno naturale che ogni anno si produce nella parte meridionale dellAsia, tra lIndia e lAustralia
-
S21 E09 Episode 9 20 ago 2015
Nella nona puntata di SuperQuark il secondo documentario della serie BBC la Terra dei Monsoni. Così come il mare continuamente bagna e asciuga la riva, il monsone dopo aver scaricato una grande quantità di pioggia, cambia in direzione e porta aria secca (e siccità) nelle stesse zone
-
S21 E10 Episode 10 27 ago 2015
Nella decima puntata di Superquark un bellissimo documentario della BBC, è un classico della natura: lo scenario è quello della savana africana e i protagonisti sono i grandi predatori che aspettano al varco le loro prede nella stagione delle migrazioni. Seguiremo la storia di una zebra e del suo piccolo nella lunga traversata verso nuovi pascoli all’interno di una sterminata mandria di gnu. Altro argomento sarà il sonno, fondamentale per star bene, ma i nostri geni e l’ambiente possono ostacolarlo. Barbara Gallavotti con Francesca Marcelli spiegano perché il riposo è importante, e come difenderlo. Terzo pilastro tra gli argomenti di apertura della serata di Superquark, sarà la teoria pubblicata da Albert Einstein esattamente un secolo fa che ci ha svelato come funziona il cosmo fa ancora discutere i fisici. Perché c’è ancora qualcosa che non torna.

Stagione 22
13 luglio 2016-
S22 E01 Puntata 1 13 lug 2016
Apre la prima puntata di SuperQuark il primo bellissimo documentario della nuova straordinaria serie appena realizzata dalla BBC con grandi mezzi e lunghi appostamenti. Questa volta il tema sarà “la caccia”. Cioè come gli animali, in tutto il mondo riescono a predare oppure a sfuggire ai predatori. Le strategie più diverse sono state inventate in natura a seconda degli ambienti: foreste, deserti, savane, oceani. È la grande storia della vita. E della sopravvivenza. Questo primo filmato, realizzato in tutte le parti del mondo, mostrerà, tra l’altro, come sia tutt'altro che facile predare, e che l’attacco il più delle volte fallisce. Tutte le cose da sapere per scampare al terribile rischio dell’annegamento, in un servizio di Giovanni Carrada e Andrea Pasquini, che spiegano cosa succede al nostro organismo quando entra l'acqua nei polmoni e a che cosa stare attenti quando facciamo il bagno. In studio con Piero Angela e Paco Lanciano si vedrà quali sono le insidie delle correnti. Alberto Angela farà visitare la Basilica di San Clemente, una vera discesa nella stratificazione della storia di Roma. La medioevale basilica attuale infatti sorge sopra alla basilica antica, che è sopra un insieme di costruzioni romane di epoca post-neroniana, e a un quarto livello sotto i precedenti si trovano tracce di costruzioni romane ancora più antiche. Chi è appassionato di ‘bricolage” la conosce sicuramente, la brugola, una vite con un incavo di forma esagonale dove inserire la chiave per serrarla. Superquark vi racconta i segreti di questa vite. Marte è lontano, ma sono in corso molti studi su una possibile missione umana. Una missione che durerebbe in tutto 30 mesi, e che aprirebbe la strada al primo insediamento sul pianeta rosso, a scopo di ricerca. Barbara Bernardini e Marco Visalberghi esplorano le tecnologie più innovative per la colonizzazione del Pianeta Rosso. Quanto internet esiste che nessuno conosce? Tantissimo, ci sono molti siti che non sono accessibili attraverso i motori di ricerca e che è giusto che non lo siano: l'intranet delle aziende, le pagine della vostra banca a cui vi collegate dopo aver digitato una password. Questo è chiamato deep web. E di solito non fa male a nessuno. Poi c'è il dark web, l'internet oscuro, dove tutto è possibile, dalla pornografia al traffico di armi. Una zona d'ombra invisibile e apparentemente irraggiungibile, Paolo Magliocco con Giulia De Francovich hanno sentito chi studia il dark web, per mestiere. Anche quest’anno Dietro le quinte della Storia, con il prof. Alessandro Barbero: nella prima puntata, l'anno senza estate, ovvero il 1816, quando ci fu l'ultima carestia che investì tutto il mondo, dopo la sconfitta di Napoleone a Waterloo. Per la Scienza in Cucina: Siete disponibili a mangiare insetti? Voi forse ancora no, ma potrebbero essere il cibo ottimale degli animali di allevamento. Ce lo spiega la nutrizionista dr.ssa Elisabetta Bernardi. Per la rubrica Polvere di Stelle, in studio il prof. Giovanni Bignami, astrofisico, che in questa puntata parlerà di come potrebbe essere atterrare su Marte, commentando il servizio sulla prima eventuale missione. Questione di ormoni, in studio il prof. Emmanuele Jannini, endocrinologo dell’Università Tor Vergata di Roma, ci parlerà di quali potrebbero essere le origini dell’omofobia.
-
S22 E02 Puntata 2 20 lug 2016
Apre la seconda puntata di SuperQuark un bellissimo documentario della nuova straordinaria serie della BBC dedicata alla predazione. Si vedrà cosa succede nell’Artico, un ambiente molto particolare dove con il cambio delle stagioni tutto si trasforma, e prede e predatori debbono adattarsi alle nuove situazioni. Lupi, volpi artiche e naturalmente orsi polari; i protagonisti del grande Nord alle prese con spazi immensi nel tentativo di sfruttare i tempi di abbondanza per poter superare quelli di magra. L'Eurofighter Typhoon, un caccia che può raggiungere quasi 2500 chilometri orari. Superquark racconta l’addestramento dei piloti di queste macchine volanti supertecnologiche, attraverso simulatori di volo che funzionano in tutto e per tutto come i videogiochi. La straordinaria storia del rancio e del vettovagliamento, in un servizio che racconta come si nutrivano, nei lunghi anni della prima guerra mondiale, i soldati italiani trincerati su un fronte lungo 650 chilometri. Il DNA del cane, come quello dell'uomo, è stato sequenziato e decodificato. Un nuovo orizzonte che ha fatto capire molte cose e che sta rendendo possibile migliorare la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe. L'11 febbraio di quest'anno rimarrà nella storia dell’astronomia. Per la prima volta, uno strumento, è stato in grado di captare delle onde gravitazionali. Barbara Gallavotti e Rossella Li Vigni raccontano quali orizzonti si riusciranno a raggiungere grazie a questa nuova finestra aperta sul cosmo. In un servizio di Giovanni Carrada e Federica Calvia il tentativo di reinventare la toilette, utilizzando l’alta tecnologia per realizzare un sistema che faccia a meno dell'acqua e delle fogne. Un'idea di Bill Gates per venire incontro a quella metà del mondo dove i colibatteri sono all'origine di infezioni, morti e malattie. Esiste una parte del corpo straordinaria e completamente anomala, che tutti abbiamo avuto e tutti abbiamo perso. È la placenta, una struttura dal funzionamento misterioso, che Paolo Magliocco e Giulia de Francovich cercheranno di svelare con l'aiuto di un nuovo microchip. Macchine capaci di imparare: la nuova frontiera dell’era digitale, in un servizio di Barbara Gallavotti e Francesca Marcelli. Per Come si fa, In studio con il prof. Antonio Golini, demografo, per parlare di sovrappopolazione e flussi migratori. Per Dietro le quinte della Storia, con il prof. Alessandro Barbero: una delle più famose imprese della Prima Guerra Mondiale: l’affondamento della corazzata austriaca Viribus Unitis. Per la Scienza in Cucina: Le buone abitudini si imparano presto, anche quelle alimentari! La dott.ssa Elisabetta Bernardi ci mostra cosa stanno facendo nelle scuole di Parma. Per la rubrica Polvere di Stelle: il prof. Giovanni Bignami in questa puntata parlerà di onde gravitazionali, commentando il servizio sui progressi raggiunti l'11 settembre dopo un secolo di ricerca.
-
S22 E03 Puntata 3 27 lug 2016
Apre la terza puntata di SuperQuark lo straordinario documentario naturalistico prodotto con i grandi mezzi della BBC. Questa volta le belle immagini che andremo a vedere ci condurranno in un luogo molto particolare, in continuo cambiamento. Quella fascia costiera che, coperta e scoperta dalle onde, diventa per breve tempo scenario di un sorprendente banchetto, a disposizione però solo di quei predatori in grado di cogliere l'attimo. Vaccino o non vaccino? Un accanito scontro infiamma il dibattito. Superquark ha voluto indagare per fare chiarezza, e aiutare a districarsi tra i rischi e i benefici. In compagnia di Alberto Angela a Saint Martin de Corléans, in provincia di Aosta, in uno dei luoghi preistorici più importanti di Europa che, scoperto 40 or sono, ha permesso di aprire un'importante finestra sui millenni più lontani. A Zurigo, dietro le quinte di un grande zoo. Un servizio di Barbara Gallavotti e Francesca Marcelli per capire cosa vuol dire occuparsi di migliaia di animali diversi, e conciliare le loro esigenze con la curiosità di altrettanti visitatori. Perché diminuiscono gli incidenti stradali? Merito di guidatori sempre più prudenti o di automobili sempre più sicure? Risponde a questa domanda il filmato realizzato da Paolo Magliocco e Andrea Pasquini. Non ce ne accorgiamo, ma esiste un universo parallelo al nostro, con miliardi di abitanti dall'aspetto mostruoso, pronti ad attaccarci appena abbassiamo la guardia. Secondo quanto riportano i dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, nel mondo ogni giorno un milione di persone contrae un'infezione per via sessuale . Barbara Galavotti e Andrea Pasquini ci dicono quali sono le più diffuse e come difenderci dagli assalti di questi microscopici ma pericolosissimi nemici. Per Dietro le quinte della Storia, con il prof. Alessandro Barbero: contribuire a creare una nazione costruendogli un passato, l'invenzione dei Padri pellegrini. Per la Scienza in Cucina. Un cibo buono, abbondante, economico e che non inquini. Sarà mai possibile? La dr.ssa Elisabetta Bernardi, nutrizionista, ci parla del cibo del futuro. Per Polvere di Stelle: particella elementare priva di carica elettrica, il neutrino. Ne svelerà in studio i segreti il prof. Giovanni Bignami, astrofisico. Per Questione di ormoni: in studio con Piero Angela il prof. Emmanuele Jannini, endocrinologo dell'Università Tor Vergata di Roma, commenterà il servizio sulle malattie sessualmente trasmettibili.
-
S22 E04 Puntata 4 3 ago 2016
Ad aprire la quarta puntata di SuperQuark sarà, come di consueto, uno dei bellissimi documentari della serie dedicata a prede e predatori. Questa volta le stupefacenti immagini della BBC ci condurranno nel mare, l'ambiente di caccia più esteso del pianeta, basti pensare che ne ricopre oltre la metà. Il cibo certamente nel mare non scarseggia, ma è estremamente disperso, e la lotta per la sopravvivenza coinvolge le specie più diverse. Pesci, uccelli, mammiferi e cetacei, tutti a contendersi le prelibatezze messe a disposizione dalle acque. Fermento nel mondo della bioingegneria per l'arrivo dei "Soft bots", robot fatti di soffice spugna. C'è già chi sta pensando a come usare questa nuova tecnologia per creare un cuore artificiale per l'uomo, nel servizio di Barbara Bernardini e Marco Visalberghi. La ricerca di energia rinnovabile è diventata sempre più cruciale negli ultimi tempi. Il problema delle fonti energetiche è quello di produrre energia in quantità elevate a costi contenuti. A questo proposito una nuova sfida è in atto, e vede in pole position l'Università di Palermo: estrarre energia elettrica dal sale da cucina, ancora in un servizio di Barbara Bernardini e Marco Visalberghi Se si guarda lo sforzo della vita ci si rende conto che c'è stata un'evoluzione parallela a quella biologica: quella del linguaggio. Barbara Gallavotti e Cristina Scardovi ci portano a La Gomera, nelle Isole Canarie, dove esiste una lingua basata su fischi e che affascina anche neuro scienziati e linguisti. In molti scommettono sulle potenzialità della stampa 3D, quasi nessuno però immagina che i maker italiani siano all'avanguardia. Barbara Bernardini e Marco Visalberghi li hanno incontrati per Superquark. Una scoperta straordinaria della quale non si sa ancora molto sta rivoluzionando le tecniche impiegate nei laboratori, e promette di fornire ai ricercatori "forbici molecolari" incredibilmente precise nel "taglia e incolla" del DNA. L'impressione è quella di trovarsi in mezzo ad una versione moderna dell'esercito di terracotta del primo imperatore della Cina, e invece Superquark ci svela uno dei tanti campioni nascosti del mondo imprenditoriale italiano. Un'impresa che costruisce manichini di alta gamma. Per "Come si fa": in studio con il prof. Massimiano Bucchi, professore di Sociologia della scienza presso l'Università di Trento, per parlare di percezione e orientamento dei cittadini verso scienza e tecnologia. Per "Dietro le quinte della Storia": con il prof. Alessandro Barbero, per ascoltare il racconto sul processo Somerset, una tappa decisiva per l'abolizione della schiavitù. Per "Scienza in Cucina": anche i calciatori di serie A commettono degli errori, e non solo sul campo da gioco, ma soprattutto a tavola! Ce ne parla la dott.ssa Elisabetta Bernardi Per "Polvere di Stelle": il prof. Giovanni Bignami parlerà di Plutone e del suo satellite Caronte.
-
S22 E05 Puntata 5 10 ago 2016
La quinta puntata di Superquark si aprirà, come di consueto, con un bellissimo documentario della BBC dal titolo "A carte scoperte". In spazi aperti, come prati e deserti è molto semplice avvistare la preda, ma è altrettanto semplice essere avvistati. Dove non arriva la vista arriva l'olfatto; l'aria, non incontrando ostacoli sul suo percorso, riesce a trasportare a grande distanza odori che vengono immediatamente percepiti. Diventa quindi vitale, per prede e predatori puntare su grandi velocità e scatti fulminei. Il più delle volte l'attacco fallisce, e il rischio dei cacciatori è quello di bruciare più energie di quante ne hanno a disposizione. Un equilibrio complicato, che riesce a mantenere solo chi sa crearsi le migliori opportunità. Alle Canarie, in un servizio di Cristina Scardovi, alla scoperta dei Guances, popolazioni indigene che abitavano le isole prima dell'arrivo degli spagnoli, e che hanno lasciato molte domande e poche risposte. Da un recente studio è emerso che mentre dormiamo il nostro cervello si ripulisce delle scorie che, come in ogni macchina, vengono prodotte dal suo funzionamento. Paolo Magliocco e Francesca Marcelli ci parlano di vasi linfatici, che contribuiscono proprio a questo processo di pulizia, evitando i problemi che potrebbero insorgere con l'accumulo dei rifiuti. Un nuovo punto di vista su malattie come l' alzheimer e la sclerosi multipla. Se si visita una fabbrica è facile trovare macchinari in grado di assemblare qualsiasi cosa. Nastri trasportatori che accompagnano l'oggetto dalla sua nascita all'imballaggio. Ma chi ha inventato queste macchine? Dove si producono? Le risposte in questo servizio che ci accompagna in un'azienda nei pressi di Bargamo, leader del settore. C'è una città italiana che detiene il record della raccolta differenziata: l'85%, e punta ad arrivare al 95%. È Treviso. SuperQuark è andata a vedere per capire come si fa. L'uomo che non dimentica: Marco Visalberghi e Barbara Bernardini ci portano in viaggio nel cervello dell'unico italiano affetto da Ipertimesia, una supermemoria che gli permette di ricordare praticamente tutto e senza sforzo. Gli astronomi di tutto il mondo impegnati su due progetti giganteschi. Due strumenti: un telescopio ottico ed un radio telescopio di proporzioni inedite. Per "Polvere di Stelle" in studio il prof. Giovanni Bignami, astrofisico, per parlare di comete. Per "Dietro le quinte della Storia", con il prof. Alessandro Barbero che ci racconterà delle Poor Laws: le leggi sui poveri nell'Inghilterra della rivoluzione industriale. Per "Come si fa": sono nati i "Caschi blu della cultura", una task force voluta dall'Unesco e dall'Italia in particolare. Ce ne parla in studio il Capitano Gianluca Ferrari. Per "La Scienza in Cucina": alcune abitudini alimentari possono rendere più forte il nostro sistema immunitario. La dr.ssa Elisabetta Bernardi, in un filmato realizzato con Andrea Pasquini, ci insegna le regole da seguire a tavola per difenderci da virus e batteri. Per "Questione di ormoni", in studio il prof. Emmanuele Jannini, per scoprire come lo stress viene percepito diversamente in base al genere di appartenenza e alle varie fasi della vita.
-
S22 E06 Puntata 6 17 ago 2016
La sesta puntata di SuperQuark in onda su Rai1 mercoledì 17 agosto alle 21.25 inizierà, con un affascinante documentario naturalistico sulla caccia in un ambiente denso di foreste ricche di vegetazione, dove individuare le prede non è facile. Lo sanno bene anche gli operatori della BBC, che si sono sottoposti a lunghissimi appostamenti per catturare le splendide immagini. Ogni anno migliaia di opere d'arte si mettono in viaggio per essere esposte in mostre ed eventi. Un vero e proprio tesoro in marcia. Ma quali sono i rischi che corrono? Barbara Gallavotti, insieme a Daniela Franco, racconterà di una nuova tecnologia che permette di monitorare in diretta le condizioni dell'opera durante il viaggio. Ma davvero un tumore può crescere e proliferare per anni, nel corpo di un essere umano, passando inosservato? Sembra di no. Paolo Magliocco e Federica Calvia hanno realizzato questo servizio che mostrerà i nuovi orizzonti verso i quali si sta spingendo la ricerca. La luce è cosa ben strana. In realtà non esiste in natura, eppure viene captata dall'uomo, ed ha un ruolo fondamentale nel modo in cui si percepisce tutto ciò che ci circonda. È un mondo infinito di studi, dove si intrecciano oggi fisica, ottica, psicologia e non solo, come descriverà il filmato di Barbara Gallavotti e Francesca Marcelli. Com'è profondo il mare… con Giovanni Carrada e Alessandra Canonico su di una piattaforma oceanografica per scrutare il futuro del clima. Paolo Magliocco e Rossella Li Vigni mostreranno come rendere più competitive le imprese grazie al sistema Fraunhofer. In Germania esiste da molti anni uno speciale centro di ricerca con tanti istituti, che offrono la loro opera alle imprese per risolvere in modo personalizzato i loro problemi e realizzare le loro idee. Al Campus universitario di Savona si sperimenta il modo di produrre l' energia elettrica del futuro, la sfida è quella di creare sistemi integrati di efficienza energetica, migliorando la resa in tutte le sue parti, Paolo Magliocco e Andrea Pasquini sono andati a curiosare. Una goccia di sangue può dirci già moltissimo sul funzionamento del nostro organismo, ma nei laboratori di tutto il mondo si lavora per ottenere sempre più informazioni. Barbara Gallavotti e Giulia de Francovich ci accompagneranno in questa escursione nel sangue per capire quante cose siamo in grado di conoscere partendo da un semplice prelievo. Coltivare piante in ambienti estremi come la Stazione Spaziale è sicuramente possibile, come hanno dimostrato diversi esperimenti. Ma quali piante sono le più adatte a vincere la sfida del cosmo? Gli inattesi risultati di una ricerca dell'Enea. In "Polvere di Stelle" le origini della vita. Ne parlerà in studio con Piero Angela il prof. Giovanni Bignami, astrofisico. Per "Dietro le quinte della Storia", con il racconto de prof. Alessandro Barbero su una delle grandi invenzioni del XIX secolo: il cibo in scatola Per "La Scienza in Cucina": Imparare a scuola a non bere alcol in eccesso e a difendersi dal cattivo esempio dei coetanei. La Dott.ssa Elisabetta Bernardi, in un filmato realizzato con Andrea Pasquini, riporterà un progetto europeo studiato per i ragazzi italiani.
-
S22 E07 Puntata 7 30 ago 2016
La settima puntata di Superquark, in onda su Rai1, martedì 30 agosto alle 21:25 si aprirà con uno dei filmati naturalistici realizzati dalla BBC, il documentario sarà dedicato al più pericoloso tra tutti i predatori. Un predatore che le telecamere non inquadrano mai: l'uomo. Da essere indifeso quale era anticamente, l'uomo, ha imparato a costruire diverse armi e ad abbattere ogni tipo di animale, finendo con l'appropriarsi anche del loro habitat. Un processo che ha portato sulla via dell'estinzione quasi i tre quarti dei carnivori del pianeta. Dopo tanto distruggere oggi si tenta di proteggere e salvare, ma molta strada rimane da fare. Barbara Bernardini e Marco Visalberghi racconteranno di una ricerca davvero sorprendente, secondo la quale siamo tutti riconoscibili non solo dalle impronte digitali, o da quella del DNA, ma anche da un'impronta batterica, per così dire, molto personale. Con Alberto Angela e Gian Piero Orsingher vicino ad Aosta alla scoperta di uno dei siti preistorici più importanti d'Europa, per aprire una finestra sui millenni più lontani; Saint Martin de Corléans. Nei laboratori del CNR in un servizio di Barara Gallavotti ed Andrea Pasquini, per curiosare tra le tecnologie più avanzate in grado di smascherare frodi alimentari e contaminazioni. Viviamo già nell'antropocene? Le ragioni del pessimismo, e dell'ottimismo, sul futuro dell'ambiente globale spiegate da Giovanni Carrada e Daniela Franco in una grotta vicino al Circeo dove hanno vissuto gli uomini di Neanderthal. Il mondo andrà mai "a sole" anziché "a petrolio"? Le grandi possibilità e i grandi limiti dell'energia solare, in un filmato realizzato da Giovanni Carrada e Alessandra Canonico. Come si fa: in studio con Piero Angela il prof. Enrico Giovannini, dell'Università di Tor Vergata, per parlare di statistica economica. Polvere di Stelle: l'inquinamento luminoso spiegato dal professor Giovanni Bignami, astrofisico. Dietro le quinte della Storia: nella cultura popolare è familiare l'idea delle grandi ere glaciali. Di un mondo freddo, dai lunghi inverni, in cui si aggiravano affamati uomini primitivi e mammut. Ma c'è stata anche una piccola era glaciale molto più vicina a noi, e molto meno conosciuta. Ne parlerà con Piero Angela il professor Alessandro Barbero. Scienza in Cucina: anche i calciatori di serie A commettono degli errori, e non solo sul campo da gioco, ma soprattutto a tavola! I più comuni svelati dalla dott.ssa Elisabetta Bernardi. Questione di Ormoni: in natura il rapporto sessuale tra gli animali è spesso molto veloce. Nell'uomo invece è diverso, ma non sempre. Che problemi provoca il disturbo dell'eiaculazione precoce? Esistono soluzioni o terapie? Il professor Emmanuele Jannini risponde a queste ed altre domande.
-
S22 E08 Puntata 8 3 set 2016
Nell'ultima puntata di SuperQuark, il documentario finale della serie sulla Caccia della BBC, si esplora il "dietro le quinte" delle riprese. Gli operatori hanno affrontato sfide in vari ambienti e condizioni climatiche, inventando soluzioni per catturare le straordinarie immagini. Il documentario rivela appostamenti prolungati, imprevisti, momenti divertenti e persino incidenti durante anni di lavoro globale. Si presenta anche una tecnologia per migliorare l'udito. Paolo Magliocco e Cristina Scardovi spiegano come identificare e trattare problemi uditivi nei bambini. Inoltre, l'industria 4.0 è analizzata in un'antica fabbrica ferroviaria che utilizza la connettività digitale. Si esplora anche il patrimonio dei Barberini a Palazzo Barberini e l'uso degli alberi per ridurre l'inquinamento urbano. Infine, la ricerca spaziale e l'esplorazione del cosmo chiudono la puntata.

Stagione 23
21 giugno 2017-
S23 E01 Episode 1 21 giu 2017
Apre la prima puntata di Superquark il primo episodio di "Occhio alla spia", la nuova e straordinaria serie della BBC, che utilizza telecamere nascoste per "spiare" da molto vicino il comportamento animale. Dall'amore e la devozione di una famiglia di elefanti, ai forti legami tra i cani della prateria, fino alla dedizione di "mamma coccodrillo" questo episodio esplora le emozioni degli animali in tutte le loro forme. In studio con Piero Angela il sociologo Massimiano Bucchi per spiegare cosa significa innovazione, e perché lItalia fatica a farla. Con Alberto Angela alla scoperta di Brescia, antico centro gallico con imponenti resti di età romana e raffinate testimonianze di età longobarda, un ricco patrimonio nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
-
S23 E02 Episode 2 28 giu 2017
La puntata di Superquark si aprirà con un documentario sull’ingegno di oranghi, scoiattoli, lontre e scimpanzè. Piero Angela ci aiuterà poi a capire come si distinguono le fake news. Scopriremo poi una nuova forma di ingegneria genetica capace di eliminare la malaria. Il nostro viaggio proseguirà poi attraverso tratti di ferrovia abbandonati che tornano a nuova vita e si parlerà anche di vita nell’universo e di tappe per cambiare sesso.
-
S23 E03 Episode 3 5 lug 2017
Nella puntata, Alberto Angela esplora il sito archeologico di Masada, una fortezza inespugnabile protetta da mura imponenti. Il programma rivela il tragico assedio romano e l'uso di enormi rampe per assaltare la fortezza. In studio, Piero Angela e Massimo Polidoro discutono la psicologia delle bufale e come identificarle. Il programma offre anche uno sguardo alla centrale operativa della Guardia Costiera, il porto di Livorno orientato alle tecnologie digitali per il futuro dei trasporti marittimi, segreti della bicicletta e ricerche sulle simulazioni di organi umani. Le rubriche includono le festività storiche, la scienza alimentare e l'intelligenza artificiale.
-
S23 E04 Episode 4 12 lug 2017
Nell'episodio di SuperQuark, Piero Angela introduce "Occhio alla spia", esplorando comportamenti trasgressivi negli animali. Le Creature Spia documentano azioni "criminali" di animali in India, Senegal e altri luoghi. Successivamente, il programma tratta il monitoraggio dei vulcani, seguendo i ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Napoli. Si esamina anche il cervello degli over 90, rivelando differenze tra invecchiamento del corpo e della mente. Altri argomenti includono l'agricoltura di precisione, i colori degli animali, l'era dei big data e le rubriche che trattano la storia della scrittura, la scienza in cucina e le disabilità sessuali.
-
S23 E05 Episode 5 26 lug 2017
Nel corso della serata, il figlio di Piero Angela dedicherà un nuovo servizio a Ravenna, la città, così come anticipa il programma di Rai1, dove la storia europea ha subito una drammatica svolta. Inoltre, nel corso della puntata il programma mostrerà il backstage di Occhio alla spia. Si tratta della serie BBC che riprende la realizzazione e l’inserimento di animali-spia in diversi contesti. Ancora, Barbara Berardini intervisterà il chimico Robert Langer candidato alla vittoria del Premio Nobel. Poi, la Berardini spiegherà al pubblico di Rai1 cos’è un treno diagnostico, che a 300 km orari di velocità fa per l’appunto diagnosi. Come è possibile?
-
S23 E06 Episode 6 2 ago 2017
Nel nuovo documentario naturalistico sulla Thailandia del Sud, il focus è sul Parco Nazionale Kùi Bùri, che una volta era una foresta ma ora è abitata da elefanti asiatici. Barbara Gavallotti e Daniela Franco visitano il sanatorio di Davos, ora un moderno ospedale con stanze di massima sicurezza per pazienti antibiotico-resistenti affetti da tubercolosi. Piero Angela e Paco Lanciano eseguono un esperimento per rispondere a come si tenga sotto controllo un vulcano, con il coinvolgimento dei ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Napoli.
-
S23 E07 Episode 7 9 ago 2017
Nella settima puntata di Superquark, condotta da Piero Angela, si esplora la bellezza del Sud della Thailandia, lontano dai luoghi turistici, mostrando la ricca vita animale, inclusi varani e balenottere di Bryde. A Zurigo, i ricercatori studiano l'identificazione dei casi di tumore alla prostata per evitare interventi inutili. Si visita una fabbrica di armi d'epoca in Italia e si esplora il mondo dei computer quantistici. Si svelano i segreti della longevità della popolare fiction Rai, Un posto al sole. Il polpo ispira la costruzione di robot futuristici. Le rubriche trattano bolla speculativa storica, gusti degli italiani, contraccezione maschile e difesa dalle truffe online.
-
S23 E08 Episode 8 16 ago 2017
Nell'episodio in onda, si esplorerà il parco naturale Yellowstone negli Stati Uniti, famoso anche per il cartone animato. Si mostreranno immagini invernali del Rocky Mountain Wilderness, con lupi che cacciano sulla neve, castori costruttori di dighe, Grizzly che si nutrono di bisonti e bisonti diretti al bacino del geyser. In studio, il neuroscienziato Piergiorgio Strata parlerà del cervello, mentre in esterna si affronterà il tema del 'tumore sconfitto dal corpo'. Le rubriche includono 'La scienza dei violini', che esplora i segreti dei violini di Stradivari, e 'La disonestà si impara', con una ricerca sui meccanismi cerebrali legati alla disonestà.
-
S23 E09 Episode 9 23 ago 2017
Nella prossima puntata, SuperQuark esplora i mosaici di Ravenna e il sogno dell'Imperatore bizantino Giustiniano di fondare un nuovo Impero Romano. La trasmissione indaga anche su come l'Ingv monitori e studi i terremoti, fenomeni complessi con radici profonde nella Terra. Yellowstone è ancora un argomento di discussione, questa volta concentrandosi sul periodo estivo con orsi in letargo, lotta tra lupi affamati, dighe dei castori spazzate via e bisonti che difendono il loro territorio. Inoltre, verranno presentate ultime scoperte sul diabete di tipo 2, focalizzandosi sui comportamenti piuttosto che sui difetti genetici come causa della malattia. L'interesse si sposta poi sulla lingua cinese e su come insegnarla in Italia.

Stagione 24
04 luglio 2018-
S24 E01 Il bilinguismo, il robot in sala operatoria e la fusione nucleare 4 lug 2018
Alberto Angela ci porta alla scoperta di Bologna, una città che ha sapientemente sfruttato le risorse idriche, diventando una delle città più importanti d'Europa per tre secoli. L'apprendimento di una seconda lingua, il bilinguismo, ha effetti sorprendenti sul cervello, migliorando la memoria e ritardando la degenerazione neurologica, come l'Alzheimer. Superquark esplora il ruolo dei robot in sala operatoria e come stiano cambiando il campo della chirurgia, con un focus sull'ospedale di Forlì. Si discute anche della qualità del mare attraverso uno studio sui surfisti in Cornovaglia e sulla fusione nucleare con l'importante ruolo dell'Italia nell'esperimento ITER. Le rubriche includono una discussione sulla pillola blu, una spiegazione del calendario Gregoriano e un'indagine sulla combinazione di carboidrati e proteine nella digestione.
-
S24 E02 Le protesi, la velocità sugli sci e i "Top-gun" italiani 11 lug 2018
Nella puntata, si esplora il mondo delle protesi e degli impianti medici. Si evidenzia che ogni anno vengono impiantati due milioni di pacemaker e altrettante protesi, come quelle al seno, valvole cardiache e teste del femore. Un terzo degli interventi mira a risolvere problemi di rigetto o infezione. All'Università di Zurigo, è stato sviluppato un materiale a base di cellulosa che sembra risolvere questi problemi, rendendo le protesi virtualmente invisibili. La puntata include anche un'indagine sul lavoro dei piloti collaudatori dell'Aeronautica Italiana e il loro ruolo nel testare nuovi velivoli e software per l'avionica. Si esplora anche il concetto di stress e le ricerche svolte all'Università di Parma per comprenderlo meglio. La puntata include anche un segmento sull'Archivio di Stato di Venezia, un programma di intelligenza artificiale per leggerlo, e tecnologie antisismiche per proteggere i borghi italiani.
-
S24 E03 La Xylella, il legame tra cervello e intestino e gli astronauti privati 18 lug 2018
Con Alberto Angela si andrà a curiosare nei depositi e nelle soffitte del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, scoprendo così una infinità di capolavori, un vero e proprio tesoro nascosto. Migliaia di reperti, oggetti di uso quotidiano, ma anche statue, bronzi e affreschi, provenienti da Pompei e da tutto il territorio colpito dalla tremenda eruzione del 79 d.C. Marco Visalberghi e Barbara Bernardini racconteranno dello strano legame tra cervello e intestino: i nostri stati d'animo - come la felicità e la tristezza - dipendono anche da cosa mangiamo? Queste nuove ricerche dell'Università di Oxford mostrano il legame tra pancia e umore. Un'incredibile catena di errori ha trasformato la Xylella fastidiosa in una minaccia per gli ulivi di tutto il Mediterraneo: se ne occuperanno Giovanni Carrada e Rossella Li Vigni, che sono andati a vedere gli uliveti e a parlare con i ricercatori.
-
S24 E04 Il mondo senza vaccini, vulcani sottomarini e la criptovaluta su internet 25 lug 2018
Nella puntata di "Superquark," Barbara Gallavotti e Rossella Li Vigni intervistano uno dei 30 scienziati under 30 più influenti in Europa a Zurigo, calcolando il numero di vite salvate dai vaccini: circa 20 milioni in 20 anni. Il programma esplora anche il Tirreno Meridionale, rivelando 7 nuovi vulcani sottomarini grazie a sonar avanzati. In studio, Piero Angela e Paco Lanciano approfondiscono con un esperimento. Il programma affronta l'investimento in bitcoin, esaminando se sia un affare o una bolla finanziaria, e esplora l'impiego crescente dei robot, con un'occhiata a come potrebbero essere utilizzati in ambito scolastico per assistere gli insegnanti, nel servizio di Paolo Magliocco e Giulia De Francovich.
-
S24 E05 L'osteoporosi, lo stress, l'inquinamento da CO2 1 ago 2018
Nella puntata, Alberto Angela esplora il mondo dei palombari e come le nuove tecnologie abbiano trasformato questa professione. Si esplora il mare ligure di fronte a Capo Noli, dove avvenne una battaglia navale nel 1795 che coinvolse l'ammiraglio Nelson. Una tecnologia innovativa per l'assorbimento dell'anidride carbonica è presentata attraverso un reportage negli Stati Uniti. La fisiologia dello stress è studiata all'Università di Parma da Barbara Gallavotti e Daniela Franco, analizzando dati ormonali, frequenza cardiaca e comportamenti fisici. Le rubriche "Questione di ormoni" ed "Dietro le quinte della storia" esaminano cambiamenti nella sessualità e il ruolo dei collaborazionisti nell'antichità. Infine, la dottoressa Elisabetta Bernardi esplora il legame tra magrezza, salute e batteri nell'ingrassamento nella rubrica "La scienza in cucina."
-
S24 E06 La tecnica genica contro i tumori, la bistecca artificiale, il trapianto di valvole 8 ago 2018
Nella puntata, si esplora una nuova tecnica genica per combattere i tumori, modificando le cellule del sistema immunitario. A Gambolò, in provincia di Pavia, durante i lavori per un gasdotto, sono state scoperte e scavate 27 sepolture degli antichi Longobardi. Si esamina anche lo sviluppo di bistecca artificiale in laboratorio, seguendo le start-up negli Stati Uniti ed Europa. Inoltre, si segue un progetto europeo per valvole cardiache durature, l'esistenza di vita nello spazio attraverso un esperimento della NASA e una tecnologia per assorbire l'anidride carbonica. Le rubriche affrontano temi come l'abuso degli androgeni, il diritto d'autore, le bufale sulle diete e l'obesità infantile.
-
S24 E07 L'Alzheimer, combattere gli incendi, energia dai rifiuti organici 13 ago 2018
Nella puntata, si esplora la prevenzione dell'Alzheimer attraverso l'allenamento cerebrale presso l'Istituto di Neuroscienze del CNR a Pisa, in collaborazione con varie istituzioni. Si discute dell'uso del fuoco come strumento di prevenzione degli incendi nel Centro regionale La Pineta a Monticiano, Siena. La puntata tratta anche del recupero di energia dai rifiuti organici, della plasticità cerebrale a Pisa per migliorare la vista, e di un progetto scientifico internazionale per rilevare segni di civiltà aliene attraverso i segnali radio delle galassie. Inoltre, si esplorano tecnologie per leggere documenti antichi e identificare tracce nei manufatti storici. Le rubriche affrontano il diritto d'autore, le scie chimiche e la relazione tra dieta e depressione.
-
S24 E08 La piccola "Pompei" di Piuro, la lingua più parlata al mondo 22 ago 2018
Nella puntata, si esplora Piuro, una piccola città sepolta da una frana esattamente 4 secoli fa in Valchiavenna, provincia di Sondrio. Gli archeologi hanno riportato alla luce i resti di questa comunità congelata nel momento del disastro, simile a una piccola Pompei. Lavori di scavo in corso rivelano nuove scoperte. La prima fabbrica al mondo per la produzione di mobili artigianali su misura in modo automatizzato è italiana. La puntata illustra come funziona questo innovativo processo. Nel mondo ferroviario, il tradizionale Capo Stazione con il cappello rosso è stato sostituito da comandi elettronici. L'episodio esamina i sistemi di sicurezza nella rete ferroviaria italiana, in particolare per l'Alta Velocità. L'episodio esplora anche l'insegnamento della lingua cinese in Italia, considerata la lingua più parlata al mondo. Infine, si svelano i dettagli della sonda Bepi Colombo in partenza per Mercurio, con quattro dei suoi strumenti costruiti in Italia.
-
S24 E09 Pompei, batteri nel corpo umano e fake news 29 ago 2018
Nella puntata, Alberto Angela esplora Pompei alla ricerca di frammenti storici con l'aiuto di specialisti e tecnologie avanzate. Si discute anche della presenza di batteri nel corpo umano e di come affrontare quelli responsabili di odori sgradevoli, con un reportage in Belgio sul trapianto dei batteri. In ambito fisico e tecnologico, il programma mostra sistemi che rendono sicura l'arrampicata in montagna, inclusi per i meno esperti. Si esplora inoltre il futuro delle professioni attraverso uno studio dell'Università di Oxford, considerando nuove professioni che potrebbero emergere. L'intelligenza artificiale è esaminata attraverso un esperimento, e le rubriche affrontano argomenti come l'impero ottomano, le fake news in ambito sanitario e le innovazioni nelle coltivazioni orticole con le "fattorie verticali."

Stagione 25
26 giugno 2019-
S25 E01 Museo archeologico di Napoli, le grotte di Bueno Fonteno, la bistecca stampata 26 giu 2019
Nell'episodio di Superquark, Alberto Angela ci conduce al Museo Archeologico di Napoli, esplorando le statue di bronzo dalla Villa dei Papiri e tornando a Ercolano sotto la cenere del Vesuvio. Un'affascinante immersione nelle grotte di Bueno Fonteno sul lago d'Iseo rivela un mondo sotterraneo sconosciuto. Si esamina il lavoro degli artificieri del Genio Militare nella disattivazione di ordigni esplosivi. Inoltre, si esplora la possibilità di produrre bistecca senza carne con una stampante 3D. Il demografo Professor Antonio Golini offre una prospettiva sulla società del futuro, e si presenta la "vasca navale", una galleria del vento per testare navi in diverse condizioni ondose.
-
S25 E02 Protesi ortopediche, start-up digitali e il sole, un "sorvegliato speciale" 3 lug 2019
Nella seconda puntata di Superquark, inizia con un documentario della BBC sulla "Dinastie" nella baia dell'Atka in Antartide, un ambiente ostile e gelido. Si esplora anche la produzione di protesi ortopediche, trasformate in tecnologia di punta grazie al digitale. Un museo multimediale a Mestre rivive il Novecento, secolo di guerre, boom economico e grandi innovazioni. In Svizzera, i ricercatori utilizzano particelle cosmiche per esplorare il Ghiacciaio dell'Eiger.
-
S25 E03 Olimpiadi di Tokyo, Museo Egizio di Torino, l'arsenale tecnologico della polizia 10 lug 2019
Nella terza puntata di Superquark, il documentario della BBC è dedicato ai leoni, con particolare attenzione a due femmine che devono proteggere otto cuccioli dopo essere rimaste sole. Si esplora anche l'allenamento degli atleti italiani in vista delle Olimpiadi di Tokyo, con un focus sul ruolo della tecnologia nell'ottimizzazione delle prestazioni. L'economista Enrico Giovannini discute delle questioni ambientali in studio. Nel Museo Egizio di Torino, si scopre l'archeologia invisibile. Il ruolo dell'intelligenza artificiale nel contrastare il crimine è esaminato, insieme a una proiezione sul futuro degli incendi a causa del riscaldamento globale. Vengono presentate nuove strategie per combattere le zanzare tigre, e la rubrica "Dietro le quinte della storia" esplora i prigionieri italiani in Russia durante la Prima Guerra Mondiale. La dottoressa Elisabetta Bernardi discute delle proprietà dell'olio d'oliva e del mito dell'uovo e del colesterolo nella rubrica "La scienza in cucina".
-
S25 E04 I Licaoni 24 lug 2019
In questa quinta puntata Il documentario naturalistico della BBC, ci porterà in India, nella riserva di Bandhavgarh, che grazie a una fitta giungla piena di stagni e ricca di prede, rappresenta l'habitat perfetto per uno dei felini più affascinanti: la tigre. La riserva ne ospita più di 80 esemplari. Raj Bhera è uno di questi. E' diventata da poco madre di 4 cuccioli. Le t elecamere della BBC l'hanno seguita per 220 giorni, osservandola mentre pattuglia il territorio per difendere i confini, e si appresta a cacciare a poca distanza dalla tana per sfamare e proteggere la prole.
-
S25 E05 Johnson Space Center, il depuratore di Rimini 31 lug 2019
Alberto Angela è nel cuore del Johnson Space Center di Houston, in un luogo davvero unico: è il laboratorio dove vengono conservate le rocce che furono raccolte sulla Luna dagli astronauti del Progetto Apollo. Al suo interno, Alberto Angela farà scoprire cosa hanno queste pietre da raccontare. Con "Frankenstein" Mary Shelley immaginò fosse possibile ricongiungere le fibre nervose fra cervello e corpo. Barbara Gallavotti con Francesca Marcelli sono andate a sentire gli esperti per capire che ne è stato di quel sogno. Tenere pulito il mare e depurare bene le acque di fogna non è impresa impossibile e lo dimostra il comune-simbolo, da almeno mezzo secolo, delle vacanze marine: Rimini. Come ci sono riusciti? Superquark è andato a vedere come funziona il depuratore. Cosa serve per essere felici? Oltre l'80% delle persone risponde "soldi" e "successo". "Niente di più sbagliato", risponderebbe Robert Waldiger della Harvard Medical School.
-
S25 E06 Obesità infantile, i vulcani, autismo 7 ago 2019
A Reggio Emilia, esperti in epidemiologia e pediatri collaborano per affrontare l'obesità infantile. Alberto Angela ci porta a Houston, dove viene gestita la Stazione Spaziale Internazionale dal Centro Controllo Missione. Marco Visalberghi e Barbara Bernardini esplorano i vulcani e il modo in cui i microfoni speciali decodificano i segnali sonori premonitori delle eruzioni. Si esamina l'autismo, una condizione variegata e poco compresa, con il servizio di Barbara Gallavotti e Rossella Livigni. Si scopre chi e come stia ridefinendo il traffico spaziale attraverso nuovi satelliti economici e piccoli, visitando l'Airbus Satellites a Tolosa con Giovanni Carrada e Daniela Franco. Paolo Magliocco e Giulia De Francovich raccontano la storia della caccia agli elefanti preistorici da parte dei Neanderthal in Toscana. Massimo Polidoro esplora le deep fake nella rubrica "Psicologia di una bufala". Il professor Alessandro Barbero rivela le ambasciate giapponesi in Europa nei secoli XVI e XVII.
-
S25 E07 Grotte di Toirano, biopsia liquida, l'orto di Nemo 14 ago 2019
Un gruppo di esperti ha analizzato ossa animali e orme umane nelle grotte di Toirano, ricostruendo una giornata in grotta di 14.000 anni fa. Andrey Varlamov, un fisico russo, ha sviluppato la formula per la pizza napoletana con applicazioni della fisica. Il MIT di Boston sta conducendo ricerche sulla biopsia liquida, che potrebbe individuare tumori con una goccia di sangue. Una ricercatrice italiana a Oxford traccia le tracce di 50.000 libri stampati dopo l'invenzione della stampa. Il professor Piergiorgio Starta parla di emozioni e razionalità. Il professor Roberto Cingolani risponde se il digitale è ecologico. A Noli, in Liguria, è stato creato un orto subacqueo chiamato "l'orto di Nemo". Un laboratorio di Terni sta cercando di sconfiggere la malaria attraverso l'ingegneria genetica per eliminare la zanzara anofele. A Zurigo, esperti stanno progettando il traffico cittadino e studiando come le auto a guida automatica potrebbero cambiarlo.
-
S25 E08 Batteri resistenti, la diga di Entracque, spedizioni e basi lunari 21 ago 2019
L'articolo affronta vari argomenti. Si discute del pericolo rappresentato dalla crescente resistenza agli antibiotici sviluppata dai batteri e delle possibili soluzioni. Viene esplorato il funzionamento della diga di Entracque, una delle più grandi dighe idroelettriche d'Europa, in un viaggio nel cuore della montagna. Si esaminano le procedure per garantire sicurezza nel trasporto aereo e in sala operatoria, evidenziando l'importanza dell'apprendimento dagli errori. Si pone la domanda se le macchine intelligenti siano veramente intelligenti e si esplora il rischio legato all'Intelligenza Artificiale. La rubrica "Dietro le quinte della storia" tratta di Dionigi il Piccolo. "Psicologia di una bufala" discute delle conseguenze delle fake news in Sri Lanka. Nella rubrica "La scienza in cucina", si spiega l'importanza di ridurre zucchero e sale nelle diete.
-
S25 E09 Olfatto, Forest Hi Tech, pagamenti digitali 27 ago 2019
In questa puntata, un gruppo di neuroscienziati a Trieste studia l'olfatto, rivelando i misteri ancora da scoprire su questo senso poco conosciuto. Superquark rivela una scoperta sorprendente: i laghi nascosti sotto la calotta polare di Marte, individuati da ricercatori italiani. Si esplora il controllo del patrimonio boschivo attraverso satelliti, droni e sensori sugli alberi. Si discutono i pagamenti digitali e il loro impatto. Si esamina il fenomeno del "scollamento" tra istruzione e mondo produttivo e l'importanza degli Istituti Tecnici Superiori. Le rubriche affrontano le fake news sulla luna, la storia del conte Carlo di Rudio e la biologia della bellezza. La rubrica "La scienza in cucina" esplora l'uso di alghe e insetti nell'alimentazione.

Stagione 26
15 luglio 2020-
S26 E01 I virus, la transizione energetica, le nuove droghe 15 lug 2020
Perché è così difficile fare a meno dei combustibili fossili, come si può accelerare la transizione energetica verso fonti più pulite? L'abbiamo capito: i virus possono diffondersi con un semplice starnuto e compiere in poche settimane il giro del pianeta. Ma da dove provengono? E come vengono studiati? Ogni anno compaiono sul mercato più di 50 nuove droghe, Paolo Magliocco e Rossella Li Vigni sono andati al Centro Anti Veleni degli Istituti Clinici Maugeri di Pavia, per farsi raccontare la difficile lotta per scoprirle, catalogarle. E renderle illegali.
-
S26 E02 Entomologia microscopica e mammografia 3D 22 lug 2020
La mammografia è un'arma potente per scoprire il tumore al seno. Uno studio italiano ha svelato come può diventare ancora più efficace. Paolo Magliocco e Rossella Li Vigni in questo servizio spiegano cosa è la mammografia in 3D. Stromboli e le sue frequentissime eruzioni attirano turisti da tutto il mondo. Per superquark Barbara Bernardini è andata a vedere come lavorano i vulcanologi per prevedere le eruzioni e garantire la sicurezza di abitanti e visitatori. Un servizio curioso dei nostri inviati è quello che ci mostra strane creature preistoriche, o mostri alieni ma che in realtà sono solo di comuni insetti, come mosche o zanzare viste al microscopio elettronico. Uno strumento impiegato dall' "entomologia microscopica" per svelare i segreti di questi complessi, e poco amati, essere viventi.
-
S26 E03 Le saline di Trapani e la Digital Universitas 29 lug 2020
La popolazione mondiale potrebbe scendere a quota 8,8 miliardi in poco più di 40 anni, e 23 paesi, fra cui l'Italia, vedranno ridursi le loro popolazioni di oltre il 50%. Piero Angela spiega le complesse conseguenze dello studio demografico appena pubblicato su 'The Lancet'. Dalla riserva naturale delle Saline di Trapani e Paceco, Alberto Angela ci parlerà del sale, l'oro bianco dell'antichità tanto che i Romani lo distribuivano ai soldati come paga aggiuntiva facendo nascere la parola salario. Ci porterà all'interno dell'antica salina Chiusicella, dove il sistema di estrazione e di raccolta del sale è ancora quello tradizionale. Giovanni Carrada con Gianpiero Orsingher ci parlano di Innovazione: l'ingrediente dimenticato del miracolo economico che può far ripartire l'Italia dopo la pandemia. A seguire Rossaella Li Vigni ci porterà a Brescia dove è nata la Digital Universitas, Un esperimento didattico unico per preparare i giovani alle sfide digitali e inserirli nel mondo del lavoro.
-
S26 E04 I palazzi antichi di Roma e i ghiacciai perduti del Karakorum 12 ago 2020
Alberto Angela conduce una visita a Palazzo Barberini, un gioiello dell'arte barocca a Roma. Barbara Gallavotti e Francesca Marcelli si recano in Svizzera per studiare la trasmissione dell'influenza. Giovanni Carrada ed Emanuela Gardenghi esplorano l'innovazione tecnologica in Israele. Un servizio sui ghiacciai del Karakorum rivela l'evoluzione di questi massicci dal 1900. Si scopre il processo di creazione di un cosmetico e l'uso della tecnologia e dell'intelligenza artificiale nell'agricoltura sostenibile. Piero Angela analizza "Psicologia di una bufala" e "Dietro le quinte della storia".
-
S26 E05 L'Europa e il DNA dei Romani 19 ago 2020
In questa puntata di "Superquark," un documentario della BBC ci porta in un tour europeo, esplorando la vita selvatica in un continente affollato e cambiato dall'impatto umano. Si evidenziano le sfide di conservazione per specie come i lupi e le linci iberiche. Un altro segmento del programma si concentra su uno studio genetico condotto dall'Università Sapienza di Roma, che cerca di rivelare le origini genetiche degli antichi Romani. Viene anche presentato un riepilogo delle missioni spaziali degli ultimi dieci anni nell'esplorazione del sistema solare. Infine, un servizio segue la ricerca dei virus presenti negli animali selvatici e il potenziale rischio di trasmissione ai soggetti umani, noto come "spillover."
-
S26 E06 Nord America, lo smart working e la pizza perfetta 26 ago 2020
Il doc della serie "Sette continenti un pianeta" racconta come gli animali selvatici debbano adattarsi ai grandi freddi, mentre la lince americana usa la sua astuzia per riuscire a catturare la sua preda preferita, la lepre delle nevi, più agile e rapida di lei. Poi le calde foreste del Mississippi, dove si può assistere all'affascinante spettacolo di milioni di lucciole che risplendono nella notte. Girando in lungo e in largo per il Nord America si scopre quanto siano estesi i territori ancora liberi dal cemento. La puntata prosegue poi con un'inchiesta su un antivirale ad ampio spettro sul quale si sta lavorando a Losanna, raccontato da Barbara Gallavotti e Francesca Marcelli. A seguire, la sfida del Laboratorio del Politecnico di Milano in un cementificio del nord Italia per eliminare la CO2 prodotta dalle industrie prima che arrivi nell'atmosfera, con Paolo Magliocco e Daniela Franco. Quali sono oggi le possibilità e i limiti dello smart working?
-
S26 E07 Con Alberto Angela ad Aosta 1 set 2020
Nell'ultima puntata della stagione di Superquark, un documentario della BBC ci porta alla scoperta dell'Africa, mostrando le meraviglie del continente. Il programma prosegue con una panoramica della regione di Aosta, rintracciando le radici storiche di questa terra. Successivamente, un servizio si concentra sui virus e sul loro potenziale utilizzo in laboratorio per combattere malattie genetiche. Un altro segmento spiega una conferma della teoria della relatività di Einstein dopo trent'anni di osservazioni astronomiche. Si esplora anche l'impatto benefico degli alberi nelle città e un progetto di conservazione marina per le gorgonie. La rubrica "Scienza in cucina" affronta la lotta contro l'obesità infantile. Gli ospiti in studio per le rubriche sono il professor Alessandro Barbero, Massimo Polidoro e il professor Roberto Cingolani.

Stagione 27
14 luglio 2021-
S27 E01 L'oceano 14 lug 2021
Nel primo episodio di "Un Pianeta Perfetto" della BBC, la puntata esplora l'oceano. Alberto Angela si trova al Museo Archeologico Nazionale di Napoli per narrare la storia dei gladiatori. Si scopre un innovativo trattamento per l'artrosi che combina nano materiali e cellule staminali. La puntata affronta anche la transizione ecologica e la transizione energetica, spiegando come ogni processo di cambiamento contenga sotto-processi simili. La lotta biologica contro i parassiti è un metodo sostenibile che sfrutta i predatori naturali dei nemici delle colture. Inoltre, vengono esplorati temi come il microbiota e la sua relazione con la dieta, la storia di Ignaz Semmelweis, l'agricoltura biodinamica e il ruolo degli ormoni nell'arte.
-
S27 E02 L'acqua 21 lug 2021
Nella seconda puntata protagonista della prima parte di Superquark è l'acqua. Il documentario d'apertura della BBC Un pianeta perfetto, infatti mostrerà il ruolo fondamentale dell'acqua per la vita e anche per il clima. L'acqua fornisce non solo da bere, ma anche da mangiare: senza acqua infatti non crescono i vegetali, e tutta la catena alimentare si spezza - Quanto tempo si possono usare le mascherine? E come vengono controllate? Paolo Magliocco e Rossella Li Vigni entriamo nei laboratori che effettuano i test sui dispositivi più usati durante la pandemia, e che ci terranno compagnia ancora per un bel po' di tempo - La plastica non è più "per sempre": Giovanni Carrada e Rossella Li Vigni sono andati a vedere come funzionano le nuove tecnologie per riciclare la plastica finora non riciclabile.
-
S27 E03 Il Sole 28 lug 2021
Nella terza puntata il documentario naturalistico della BBC tratto dalla serie "Un pianeta perfetto" avrà come protagonista il sole, la forza cosmica all'origine di tutte le forme di vita presenti sulla terra. La luce che irradia questa nostra stella raggiunge ogni angolo del pianeta, con diversa intensità. La terra gira intorno al sole, ma il suo asse di rotazione è leggermente inclinato. Proprio per questo motivo il calore raggiunge la superficie terrestre in quantità variabile generando in questo modo l'alternanza delle stagioni e dei climi. Barbara Gallavotti, con Daniela Franco, spiega cosa sono e come funzionano gli anticorpi monoclonali: i farmaci che potrebbero essere l'arma più efficace contro il Covid19. Alberto Angela accompagna i telespettatori tra le rovine di Ostia Antica e racconta come vivevano i suoi abitanti.
-
S27 E04 I vulcani 4 ago 2021
In questa puntata il documentario naturalistico della BBC tratto dalla serie "un pianeta perfetto" è dedicato ai vulcani. Vedremo quanto la loro attività sia stata determinante nella storia della terra, per la nascita degli oceani, per la formazione dell'atmosfera e per l'evoluzione del clima e della vita. A 80 anni dalla prima clamorosa scoperta, alcuni scavi portano in luce l'uomo di Neanderthal. Con Alberto Angela conosceremo nuovi tasselli sulle nostre origini. Dove nasce l'acqua che beviamo? Marco Visalberghi ci porta alla scoperta delle misteriose sorgenti dell'Oliero, un complesso di grotte fra i più grandi di Europa! Una preziosa riserva d'acqua del sottosuolo.
-
S27 E05 Il mondo delle scimmie 11 ago 2021
In questa puntata una nuova serie della BBC alla scoperta dei primati. Il mondo delle scimmie è ben più vasto di ciò che si possa pensare. Tante sono le specie che popolano il pianeta ed è sorprendente osservare come ognuna - di queste abbia sviluppato diverse abilità, in base alle necessità dettate dall'ambiente in cui si muove. Partiremo per questo meraviglioso viaggio dal Brasile, per vedere i cappuccini barbuti, ci sposteremo poi sulle coste dell'Africa Occidentale, dove abita il drillo, andremo fino in India, dove ci aspetta l'incontro con i furbi macachi e ancora in Nepal e in Congo.
-
S27 E06 Il pianeta dei primati 18 ago 2021
In questa puntata ancora un viaggio nel pianeta dei primati, grazie alle bellissime riprese realizzate dalla BBC. Per la grande famiglia dei primati la coesione del gruppo e il sostegno reciproco sono fondamentali, ed è proprio l'importanza della famiglia il filo rosso che ci accompagnerà in questo documentario. Vedremo per la prima volta una nuova specie di orango che vive su un remoto altipiano dell'isola di Sumatra. Osserveremo poi alcuni gibboni tra gli alberi, lanciarsi insieme ai loro compagni in spericolate acrobazie, dimostrando l'importanza del gioco di gruppo nello sviluppo delle attività motorie e tante altre immagini di comportamenti sociali affascinanti, che ci dimostreranno che i legami affettivi sono alla base della vita.
-
S27 E07 Alla scoperta del Messico 25 ago 2021
L'ultimo viaggio di questa stagione ci porterà in Messico alla scoperta del rovente Nord, la regione più secca di tutto il paese dominata da due grandi deserti dove il clima diventa caldo, secco e difficile e la terra viene dissetata una sola volta l'anno da un monsone caraibico. Vedremo come se la cavano a queste temperature le piante e gli animali, spesso dipendenti gli uni dagli altri. È il caso del Saguaro gigante, un cactus che immagazzinando l'acqua diventa fonte di approvvigionamento per insetti ed uccelli. Incontreremo boa constrictor, cani della prateria dalla coda nera ed alcuni vaqueros, cowboy messicani che nonostante tutto riescono in questo territorio difficile a vivere ed allevare animali.

Stagione 28
06 luglio 2022-
S28 E01 Il gioco della seduzione 6 lug 2022
La trasmissione della vita e gli abitanti del mare. Piero Angela apre con il primo episodio della serie prodotta dalla Bbc, "Il gioco della seduzione", il nuovo ciclo di "Superquark". Alberto Angela andrà, invece, a ritroso nel tempo nell'Italia di trecentomila anni fa, alle porte di Roma in uno dei siti più importanti della nostra preistoria, La Polledrara di Cecanibbio, il cimitero degli elefanti antichi dove è stato riportato alla luce un esemplare straordinario, perché completo e con tutte le ossa in connessione.
-
S28 E02 Viaggio nel "gioco" della seduzione 13 lug 2022
Nell'episodio di Superquark, Piero Angela esplora il tema della seduzione nel mondo animale. Le praterie offrono esempi di strategie di corteggiamento, che possono variare dalla forza all'astuzia, persino all'imbroglio. Si esaminano le dinamiche di accoppiamento di animali come gli struzzi, le zebre e i ragni. Inoltre, si affronta il problema della maculopatia senile, una comune condizione oftalmica, esplorando le prospettive di cura presso il San Raffaele di Milano. La puntata copre anche l'archeologia sperimentale in un villaggio carolingio in Toscana e spiega il funzionamento dei nuovi droni in grado di riconoscere e pilotarsi autonomamente. Infine, si approfondisce la conoscenza delle nuvole e della pioggia grazie al contributo del professor Vincenzo Levizzani dell'Isac-Cnr.
-
S28 E03 Il corteggiamento nelle foreste pluviali 27 lug 2022
Nella terza puntata di "Superquark", il documentario della BBC esplora il tema della seduzione nel mondo animale, concentrandosi sulle strategie adottate per attrarre un partner nelle foreste pluviali. In quest'ambiente ricco di specie, la competizione per l'attenzione dei potenziali compagni è feroce. Alcuni animali mettono in scena spettacolari parate, altri combattono con forza, ma ci sono anche coloro che si distinguono per l'astuzia e la cooperazione. Ad esempio, giovani scimpanzé utilizzano l'ingegno e l'attenzione alle femmine per vincere il favore, mentre uccelli giardinieri in Papua Nuova Guinea costruiscono nidi unici per attrarre le compagne. La puntata esplora le molteplici strategie di corteggiamento nell'ambiente animale.
-
S28 E04 La sfida del corteggiamento in fiumi e laghi 3 ago 2022
Nella quarta puntata di "Superquark", il documentario della BBC esplora il tema della seduzione nel mondo acquatico, concentrandosi sugli animali che cercano partner nelle acque dolci. Questo ambiente vitale per molte creature presenta sfide uniche, spesso legate all'arrivo delle piogge o allo scioglimento dei ghiacci. La competizione per il corteggiamento negli ambienti acquatici è feroce, e il programma mette in luce le strategie di varie specie per attirare un compagno. Inoltre, la puntata si sofferma sulla Banca Cute della Regione Emilia-Romagna, che contribuisce a salvare vite umane attraverso i trapianti di tessuto cutaneo, e esplora il lavoro di "Tree Talker," un sistema innovativo che monitora la salute degli alberi in tutto il mondo raccogliendo dati vitali attraverso sensori applicati direttamente alle piante. Alberto Angela racconta anche la bellezza e le sfide legate agli iceberg della Groenlandia, navigando tra questi giganti galleggianti.
-
S28 E05 Gli ambienti più ostili per trovare un partner 10 ago 2022
Nella quinta puntata di "Superquark" continua il viaggio nel gioco della seduzione con i documentari della BBC e si va a scoprire quali sono le specie animali che riescono a sopravvivere benché abbiano scarsissime probabilità di successo nel corteggiamento: alcune devono cercare un partner dove è quasi impossibile trovarne uno, altre devono adattarsi a un mondo totalmente diverso rispetto a quello dei loro genitori o per riuscire a riprodursi hanno sviluppato alcune delle strategie più straordinarie in natura. Approfondimento poi sulla tiroide, una ghiandola piccola ma molto importante di cui si conoscono le proprietà ma meno i suoi veri meccanismi di autoregolazione. C'è oggi un progetto tutto italiano per scoprire come funziona. Il servizio di Barbara Bernardini va alla scoperta della "scatola nera "della tiroide. Una nuova tecnica svelerà come si producono davvero gli ormoni.
-
S28 E06 Il backstage della serie della BBC dedicata al mondo animale 13 ago 2022
Girare in natura non è facile. E le cose si complicano ulteriormente se si vuole riprendere un corteggiamento. Bisogna appostarsi per ore, giorni o settimane per cogliere il momento giusto. E le condizioni sono sempre disagevoli. Le immagini mostreranno i documentaristi sotto le piogge torrenziali, di notte, divorati dalle zanzare o in mezzo ai salmoni dovendo stare attenti agli orsi. Nel servizio di Barbara Bernardini, invece, il racconto di una ragazza guarita da una malattia del fegato grazie alla terapia genica. Obiettivo, inoltre, sui rifiuti organici e i residui agricoli, fra i più difficili da smaltire. In Italia alcuni impianti all'avanguardia dimostrano come sia possibile gestire lo smaltimento nel rispetto dell'ambiente e trasformare questi rifiuti in nuove materie da reimmettere sul mercato. Si torna a parlare di salute con un misterioso morbo che dalla fine del 1400 semina la morte fra gli inglesi, è il "sudore inglese".
-
S28 E07 L'uomo 17 ago 2022
La puntata di "Superquark" inizia con un documentario della BBC intitolato "L'Uomo," che esplora l'impatto dell'umanità sul clima del pianeta. Si sottolinea il ruolo critico del biossido di carbonio (CO2), un gas invisibile prodotto principalmente dalla combustione di combustibili fossili. Questo gas contribuisce al cambiamento climatico, causando fenomeni meteorologici estremi, siccità, e influenzando la vita sulla Terra. Il documentario mette in luce la necessità di invertire questi meccanismi a livello globale, adottando tecnologie, energie e politiche a basso impatto ambientale e modificando i comportamenti. Nel servizio successivo, si discute dei benefici della camminata per la salute e il DNA, mentre un ulteriore segmento esplora l'uso dei simulatori come strumenti didattici in varie discipline, inclusa la medicina. La puntata affronta importanti questioni ambientali e offre alcune soluzioni possibili.
-
S28 E08 Gli ultimi ghiacci 24 ago 2022
La puntata finale di "Superquark," il programma di Piero Angela, si apre con un documentario intitolato "Gli Ultimi Ghiacci" realizzato da Marco Visalberghi, che esplora il rapido scioglimento dei ghiacciai in tutto il mondo, incluso quello delle Alpi. Si evidenziano le minacce e i meccanismi che indeboliscono i ghiacciai, portando a catastrofi come quelle verificatesi nella Marmolada. Il documentario esamina il cuore dei ghiacciai attraverso tunnel e mulini glaciali, rivelando segreti nascosti. Inoltre, la puntata discute la medicina personalizzata e l'importanza di studiare il DNA per comprendere meglio l'incidenza delle caratteristiche genetiche sulla salute. Si esplorano anche le tradizioni e la vita degli Inuit in Groenlandia, un popolo che sopravvive in condizioni estreme, e si visita un sito archeologico e un museo che riflettono le prime fasi di colonizzazione umana del territorio. Ciao Piero.