Poster Superquark

Superquark

1995
  • Genere: Documentario
  • Stagioni: 28
  • Episodi: 337
  • Creatori: Piero Angela
Rai Play

In streaming su

Sinossi

Superquark è un programma televisivo di divulgazione culturale, nato nel settembre 1995, ideato e condotto da Piero Angela, evoluzione della apprezzata trasmissione Quark.

Stagione Corrente

Stagione 28

Stagione 28

06 luglio 2022
  • Anteprima Episodio 1
    S28 E01 Il gioco della seduzione 6 lug 2022

    La trasmissione della vita e gli abitanti del mare. Piero Angela apre con il primo episodio della serie prodotta dalla Bbc, "Il gioco della seduzione", il nuovo ciclo di "Superquark". Alberto Angela andrà, invece, a ritroso nel tempo nell'Italia di trecentomila anni fa, alle porte di Roma in uno dei siti più importanti della nostra preistoria, La Polledrara di Cecanibbio, il cimitero degli elefanti antichi dove è stato riportato alla luce un esemplare straordinario, perché completo e con tutte le ossa in connessione.

  • Anteprima Episodio 2
    S28 E02 Viaggio nel "gioco" della seduzione 13 lug 2022

    Nell'episodio di Superquark, Piero Angela esplora il tema della seduzione nel mondo animale. Le praterie offrono esempi di strategie di corteggiamento, che possono variare dalla forza all'astuzia, persino all'imbroglio. Si esaminano le dinamiche di accoppiamento di animali come gli struzzi, le zebre e i ragni. Inoltre, si affronta il problema della maculopatia senile, una comune condizione oftalmica, esplorando le prospettive di cura presso il San Raffaele di Milano. La puntata copre anche l'archeologia sperimentale in un villaggio carolingio in Toscana e spiega il funzionamento dei nuovi droni in grado di riconoscere e pilotarsi autonomamente. Infine, si approfondisce la conoscenza delle nuvole e della pioggia grazie al contributo del professor Vincenzo Levizzani dell'Isac-Cnr.

  • Anteprima Episodio 3
    S28 E03 Il corteggiamento nelle foreste pluviali 27 lug 2022

    Nella terza puntata di "Superquark", il documentario della BBC esplora il tema della seduzione nel mondo animale, concentrandosi sulle strategie adottate per attrarre un partner nelle foreste pluviali. In quest'ambiente ricco di specie, la competizione per l'attenzione dei potenziali compagni è feroce. Alcuni animali mettono in scena spettacolari parate, altri combattono con forza, ma ci sono anche coloro che si distinguono per l'astuzia e la cooperazione. Ad esempio, giovani scimpanzé utilizzano l'ingegno e l'attenzione alle femmine per vincere il favore, mentre uccelli giardinieri in Papua Nuova Guinea costruiscono nidi unici per attrarre le compagne. La puntata esplora le molteplici strategie di corteggiamento nell'ambiente animale.

  • Anteprima Episodio 4
    S28 E04 La sfida del corteggiamento in fiumi e laghi 3 ago 2022

    Nella quarta puntata di "Superquark", il documentario della BBC esplora il tema della seduzione nel mondo acquatico, concentrandosi sugli animali che cercano partner nelle acque dolci. Questo ambiente vitale per molte creature presenta sfide uniche, spesso legate all'arrivo delle piogge o allo scioglimento dei ghiacci. La competizione per il corteggiamento negli ambienti acquatici è feroce, e il programma mette in luce le strategie di varie specie per attirare un compagno. Inoltre, la puntata si sofferma sulla Banca Cute della Regione Emilia-Romagna, che contribuisce a salvare vite umane attraverso i trapianti di tessuto cutaneo, e esplora il lavoro di "Tree Talker," un sistema innovativo che monitora la salute degli alberi in tutto il mondo raccogliendo dati vitali attraverso sensori applicati direttamente alle piante. Alberto Angela racconta anche la bellezza e le sfide legate agli iceberg della Groenlandia, navigando tra questi giganti galleggianti.

  • Anteprima Episodio 5
    S28 E05 Gli ambienti più ostili per trovare un partner 10 ago 2022

    Nella quinta puntata di "Superquark" continua il viaggio nel gioco della seduzione con i documentari della BBC e si va a scoprire quali sono le specie animali che riescono a sopravvivere benché abbiano scarsissime probabilità di successo nel corteggiamento: alcune devono cercare un partner dove è quasi impossibile trovarne uno, altre devono adattarsi a un mondo totalmente diverso rispetto a quello dei loro genitori o per riuscire a riprodursi hanno sviluppato alcune delle strategie più straordinarie in natura. Approfondimento poi sulla tiroide, una ghiandola piccola ma molto importante di cui si conoscono le proprietà ma meno i suoi veri meccanismi di autoregolazione. C'è oggi un progetto tutto italiano per scoprire come funziona. Il servizio di Barbara Bernardini va alla scoperta della "scatola nera "della tiroide. Una nuova tecnica svelerà come si producono davvero gli ormoni.

  • Anteprima Episodio 6
    S28 E06 Il backstage della serie della BBC dedicata al mondo animale 13 ago 2022

    Girare in natura non è facile. E le cose si complicano ulteriormente se si vuole riprendere un corteggiamento. Bisogna appostarsi per ore, giorni o settimane per cogliere il momento giusto. E le condizioni sono sempre disagevoli. Le immagini mostreranno i documentaristi sotto le piogge torrenziali, di notte, divorati dalle zanzare o in mezzo ai salmoni dovendo stare attenti agli orsi. Nel servizio di Barbara Bernardini, invece, il racconto di una ragazza guarita da una malattia del fegato grazie alla terapia genica. Obiettivo, inoltre, sui rifiuti organici e i residui agricoli, fra i più difficili da smaltire. In Italia alcuni impianti all'avanguardia dimostrano come sia possibile gestire lo smaltimento nel rispetto dell'ambiente e trasformare questi rifiuti in nuove materie da reimmettere sul mercato. Si torna a parlare di salute con un misterioso morbo che dalla fine del 1400 semina la morte fra gli inglesi, è il "sudore inglese".

  • Anteprima Episodio 7
    S28 E07 L'uomo 17 ago 2022

    La puntata di "Superquark" inizia con un documentario della BBC intitolato "L'Uomo," che esplora l'impatto dell'umanità sul clima del pianeta. Si sottolinea il ruolo critico del biossido di carbonio (CO2), un gas invisibile prodotto principalmente dalla combustione di combustibili fossili. Questo gas contribuisce al cambiamento climatico, causando fenomeni meteorologici estremi, siccità, e influenzando la vita sulla Terra. Il documentario mette in luce la necessità di invertire questi meccanismi a livello globale, adottando tecnologie, energie e politiche a basso impatto ambientale e modificando i comportamenti. Nel servizio successivo, si discute dei benefici della camminata per la salute e il DNA, mentre un ulteriore segmento esplora l'uso dei simulatori come strumenti didattici in varie discipline, inclusa la medicina. La puntata affronta importanti questioni ambientali e offre alcune soluzioni possibili.

  • Anteprima Episodio 8
    S28 E08 Gli ultimi ghiacci 24 ago 2022

    La puntata finale di "Superquark," il programma di Piero Angela, si apre con un documentario intitolato "Gli Ultimi Ghiacci" realizzato da Marco Visalberghi, che esplora il rapido scioglimento dei ghiacciai in tutto il mondo, incluso quello delle Alpi. Si evidenziano le minacce e i meccanismi che indeboliscono i ghiacciai, portando a catastrofi come quelle verificatesi nella Marmolada. Il documentario esamina il cuore dei ghiacciai attraverso tunnel e mulini glaciali, rivelando segreti nascosti. Inoltre, la puntata discute la medicina personalizzata e l'importanza di studiare il DNA per comprendere meglio l'incidenza delle caratteristiche genetiche sulla salute. Si esplorano anche le tradizioni e la vita degli Inuit in Groenlandia, un popolo che sopravvive in condizioni estreme, e si visita un sito archeologico e un museo che riflettono le prime fasi di colonizzazione umana del territorio. Ciao Piero.

SCEGLI LA CATEGORIA
SCEGLI IL CANALE