

Tutte le stagioni di Il maresciallo Rocca

Stagione 1
16 gennaio 1996Giovanni Rocca è un astuto maresciallo dei carabinieri che lavora in una caserma di Viterbo, vedovo da molti anni e con tre figli: Giacomo, Daniela e Roberto. Le sue indagini coinvolgono spesso la sua famiglia ma, grazie al suo intuito, il maresciallo fiuta sempre la pista giusta, riuscendo a proteggere i suoi cari e assicurando i criminali alla giustizia. L'episodio che segnerà profondamente la prima stagione sarà la morte prematura del carabiniere Antonio Fait, uno degli uomini migliori di Rocca, ucciso da una banda di trafficanti di droga. Non manca però l'amore: il maresciallo, infatti, comincia una relazione con la farmacista Margherita, dividendosi fra lei, la famiglia e il lavoro.
-
S01 E01 Una morte annunciata 16 gen 1996
L'episodio si apre con una macchina dei Carabinieri che sfreccia a sirene spiegate. All'interno il maresciallo, con un'aria preoccupata. Si sta recando presso un cantiere edile dove il barista Giuseppe Alfò minaccia il suicidio. Rocca sembra riuscire a dissuaderlo, ma la sera stessa Alfò viene ritrovato morto soffocato all'interno della sua auto. Il sostituto procuratore Mannino non ha dubbi: è suicidio; ma per Rocca ci sono alcune cose non chiare. Durante le indagini reincontra una sua vecchia fiamma, la moglie di Alfò, e una nuova fiamma, Margherita, che ha rilevato la farmacia vicino alla stazione dei Carabinieri. Nell'episodio impariamo a conoscere il Maresciallo, i suoi tre figli, è vedovo, l'indispensabile brigadiere Cacciapuoti e i carabinieri della stazione.
-
S01 E02 Senso di colpa 23 gen 1996
L'episodio è incentrato su una casa di riposo. Il maresciallo deve trovare un posto per dormire a Serafino, un vecchietto senza una lira che alla notifica dello sfratto ha minacciato di dar fuoco alla casa. Decide di mandarlo a Villa Rosa, casa che ha conosciuto indagando sull'incidente avuto da un'altra ospite. Ma la sera stessa la casa di riposo va a fuoco. Il principale sospettato è proprio Serafino, che muore nell'incendio. Ma per il maresciallo la pista è un'altra. Nel frattempo deve far capire al figlio più piccolo, Roberto, che non possono tenere Birillo, il cane di Serafino. Risolverà il caso.
-
S01 E03 Morte di una ragazza polacca 30 gen 1996
Il corpo di una bella ragazza viene scaraventato fuori da un'auto in corsa, fra i campi: è giovanissima, massacrata di botte, senza documenti. Giacomo, il figlio del maresciallo Rocca, l'ha conosciuta in discoteca il sabato prima, insieme ad un'amica con un vistoso paio di stivali rossi. Così Rocca prima deve allontanare il sospetto che suo figlio possa avere qualcosa a che fare con la vicenda, e poi comincia ad indagare nel giro della prostituzione clandestina.
-
S01 E04 Violenza privata 6 feb 1996
Indagando sul ricovero in ospedale di un bambino, probabilmente picchiato dal padre, Rocca finisce a Villa Bitosso, in periferia, e lì sorprende mezza città che conta, compresa la figlia del sindaco e alcune alte personalità , durante un festino. Lo scandalo è inevitabile: si parla di balletti rosa e le foto scattate da un reporter finiscono sulle pagine di tutti i giornali. Rocca, entrato nella villa senza mandato, questa volta rischia molto e ha contro tutti. Ma la morte violenta del fotografo riporta le indagini nella giusta direzione.
-
S01 E05 Morire d'amore 13 feb 1996
Rocca, preso dai problemi di Giacomo, trasferitosi in un'altra casa, dalla storia con Margherita, non si accorge dei cambiamenti improvvisi all'interno della propria stazione: Antonio Fait uno degli uomini migliori, mostra segni di intemperanza, causa la tossicodipendenza della ragazza, che coinvolge non solo il giovane carabiniere, ma un vero e proprio giro malavitoso. Di questo giro viene a conoscenza anche Rocca, e con il resto del gruppo fa irruzione in una cartiera abbandonata fuori città , nel tentativo di prendere i trafficanti con le mani nel sacco, ma non c'è traccia di droga. La colpa dell'irruzione viene attribuita a Claudia, la fidanzata di Antonio, che era andata a comprare una dose un attimo prima dell'arrivo di Rocca. Verrà accusata di aver dato la soffiata ai carabinieri, e sarà picchiata a sangue dai suoi pusher, perdendo anche il bambino che aspettava da Antonio. Questi, in preda alla rabbia, ritornerà nella cartiera abbandonata, con l'intento di affrontare gli aggressori e nello stesso tempo vendicarsi, ma verrà brutalmente ucciso. La scoperta del corpo è un colpo duro per tutti, Rocca non dorme, non mangia, fa correre grossi pericoli al suo informatore Morissi, finché non riesce a catturare il mandante dell'omicidio e il resto del clan. La puntata si conclude, con il trasporto del feretro di Fait alla stazione, dove ritornerà nel paese natale per le esequie.
-
S01 E06 L'ostaggio 27 feb 1996
Alla stazione di Viterbo, arriva il carabiniere Michele Falcetti, venuto a sostituire Antonio Fait ucciso un mese prima. Nel frattempo Rocca ha dovuto rimandare l'esame per avanzare di grado a causa di una rapina in un supermercato, dove ha visto coinvolto Roberto, figlio più piccolo che viene preso in ostaggio, e Banti, rimasto gravemente ferito nel conflitto a fuoco con i rapinatori. Si batte a tappeto la zona, vengono attivate le unità cinofile, grazie anche a delle soffiate da parte di Morissi, Rocca riuscirà a ritrovare il figlio e ad arrestare i rapinatori, ma dovrà fare a meno di Cacciapuoti, colto da un infarto durante le perlustrazioni insieme al proprio Maresciallo. La puntata si conclude con una piccola festicciola e il congedo del Brigadiere Cacciapuoti per ragioni di salute.
-
S01 E07 L'amica del cuore 5 mar 1996
Sandra Varano (interpretata da Gaia Zoppi), l'amica e compagna di scuola di Daniela, scompare misteriosamente. Prima della scomparsa Daniela la vede litigare con il suo fidanzato Giorgio Massenzi (interpretato da Ettore Bassi). Il ragazzo, interrogato da Rocca, nega di avere a che fare con l'accaduto. E stranamente Daniela è reticente, come se stesse nascondendo un segreto. Le indagini porteranno Rocca a scoprire che la ragazza si era rivolta ad un infermiera che praticava aborti clandestini per interrompere una gravidanza non voluta: alla fine la ragazza verrà ritrovata a Roma dove si era rifugiata da alcuni amici per fuggire dal padre, legato morbosamente a lei e padre del bambino che la ragazza aspettava: seppur in congedo Cacciapuoti, sostituito dal Brigadiere Alfano, aiuta comunque privatamente Rocca nelle indagini
-
S01 E08 La vendetta 12 mar 1996
Domenico Scala, un pericoloso delinquente, evade dal carcere di massima sicurezza durante un trasferimento. Rocca è in pericolo, perché Scala, ritenendolo responsabile del suicidio in carcere del fratello, ha deciso di vendicarsi.

Stagione 2
22 marzo 1998Anche in questa stagione il maresciallo deve bilanciare famiglia e lavoro, e non è semplice quando Margherita, a pochi giorni dalle nozze, viene arrestata per l'omicidio del suo ex marito o quando la loro luna di miele viene interrotta da un omicidio. Inoltre il maresciallo deve affrontare un serial killer che uccide giovani ragazze: la prima è una ragazza madre, la seconda è la sorella dell'appuntato Banti. Fortunatamente il maresciallo interviene appena in tempo per impedire al killer di uccidere sua figlia Daniela. Rocca deve poi cedere alla voglia di maternità di Margherita e i due ottengono la custodia di Tommy, il neonato figlio della prima vittima del killer. Altro lieto evento in casa Rocca quando la fidanzata di Giacomo scopre di essere incinta.
-
S02 E01 Un maledetto incastro 22 mar 1998
Alla vigilia del matrimonio tra Rocca e Margherita ricompare l'ex marito della donna, chiedendole un incontro. La mattina dopo, però, viene trovato morto in una camera in affitto, dove i carabinieri rinvengono un frammento del vestito di Margherita, che diventa così la principale sospettata. Convinto della sua innocenza, Rocca indaga scoprendo che i veri assassini sono i complici di un furto compiuto assieme alla vittima in una chiesa, qualche giorno prima. Nonostante Margherita sia stata scagionata, il Capitano Aloisi impone a Rocca di rimandare il matrimonio finché l'opinione pubblica non avrà dimenticato definitivamente la vicenda.
-
S02 E02 Senza perché 23 mar 1998
Un senzatetto amico di Rocca (Franco Interlenghi) viene trovato morto; gli hanno dato fuoco ed è deceduto in seguito alle estese ustioni; Rocca indaga su quella morte senza motivo, il titolare di una concessionaria si accusa del reato per coprire il figlio, ritenuto colpevole, ma Rocca non crede alla colpevolezza dell'uomo e dopo che il giovane perde la vita insieme alla fidanzata a seguito di un incidente d'auto durante un inseguimento da parte dei carabinieri, Rocca scopre che i veri colpevoli sono alcuni amici dei due ragazzi, tra cui il fratello della ragazza, che volevano solo spaventare il povero barbone; avevano assistito al delitto un medico (Franco Castellano) e un'infermiera, che avevano taciuto per non rivelare la loro relazione clandestina.
-
S02 E03 Un delitto diverso 29 mar 1998
Un travestito viene trovato morto nella piscina di un centro benessere. Inizialmente si pensa ad un infarto, ma Rocca sospetta di un omicidio e rinuncia al viaggio di nozze con Margherita per indagare, scoprendo che l'uomo è stato ucciso. Le indagini porteranno a scoprire che il colpevole è la moglie di un'insospettabile cardiologo che aveva una relazione con l'uomo.
-
S02 E04 Enigma finale 30 mar 1998
Una giovane donna, madre di un bambino di pochi mesi, viene trovata morta, accoltellata in un parco. L'assassino le ha infilato in fondo alla gola un biglietto; il foglio contiene un rebus che in un secondo momento si scoprirà rivelare il nome della vittima successiva. I carabinieri lo capiscono troppo tardi, quando una delle sorelle del carabiniere Banti viene a sua volta uccisa. Le indagini portano a sospettare di un bidello della scuola frequentata da Daniela, anche perché un secondo rebus induce a credere che nel mirino del misterioso malvivente ci sia una sua compagna di scuola. L'enigma è stato tuttavia mal decifrato ed è proprio Daniela ad essere finita nei piani dell'omicida. Le indagini di Banti, accecato dal dolore e dalla rabbia, portano a individuare nel professor Aleppi il colpevole. Questi è il preside della scuola, dove attira Daniela in piena notte con una scusa. La sequestra e conduce nella palestra, finché irrompe il maresciallo, salvato dai colpi di pistola che Banti esplode abbattendo l'assassino. Rocca e la moglie Margherita ottengono l'affidamento del piccolo Tommy, il figlio della prima vittima. Intanto Giacomo annuncia la maternità della fidanzata; Rocca sta per diventare nonno.

Stagione 3
04 marzo 2001In questa stagione il maresciallo è alle prese con Giacomo, insicuro sulla scelta del matrimonio, e con il padre naturale di Tommy, che estorce denaro a Margherita in cambio del bambino. Inoltre Margherita è gelosa della vicinanza di Rocca alla dottoressa Ascari, nuova sostituta procuratrice e per rabbonirla, il maresciallo le promette il viaggio di nozze che non hanno avuto. La mattina della partenza, però, un boss nemico di Rocca posiziona una bomba sulla sua auto, in cui è appena salita Margherita, e la macchina salta in aria davanti agli occhi del maresciallo. Il boss verrà poi catturato da Rocca.
-
S03 E01 Un grido nella notte 4 mar 2001
La figlia di un noto imprenditore viene rapita, Rocca indaga scontrandosi con la famiglia decisa a pagare il riscatto; alla fine Rocca scopre che il rapimento era stato organizzato dal marito insieme all'amante e al suo contabile, che poi l'ha subito uccisa; il suocero dopo il ritrovamento del corpo della figlia perde la testa e uccide il genero con un colpo di pistola.
-
S03 E02 Il mistero dello scheletro 11 mar 2001
Mentre Rocca assiste all'esibizione della banda dell'Arma dei Carabinieri a Roma, uno scheletro viene ritrovato in un casale nelle campagne viterbesi. Nel frattempo alla stazione arriva un nuovo aggiunto, si tratta di Andrea Fait, fratello di Antonio,assassinato 5 anni prima. Rocca nel portare avanti l'indagine, scoprirà che lo scheletro è di un militare che è stato ucciso perché questi voleva denunciare episodi di nonnismo da parte dei suoi compagni di corso, i quali hanno portato un loro commilitone al suicidio.
-
S03 E03 Crudele destino 18 mar 2001
Il Maresciallo Rocca si trova a dover fronteggiare un'associazione mafiosa che gestisce un traffico d'immigrazione clandestina. L'episodio si apre con il viaggio di una giovane donna e di una bambina di pochi anni su un gommone. A un certo punto, si vede una pistola e si sentono degli spari. Inoltre, un ex membro di questa associazione, Vinas, è un protetto della polizia. Si scopre che le due immigranti erano sua moglie e sua figlia. Dunque lui, assetato di vendetta, si metterà sulle tracce dei suoi ex colleghi, coinvolgendo anche una donna che verrà uccisa. I due traditori del gruppo mafioso (quelli che avevano fatto credere a Vinas che avrebbero aiutato la sua famiglia a viaggiare, e invece la distruggono) verranno uccisi, uno da Vinas e uno dagli altri membri del clan, e anche Vinas morirà . A questo punto i capi dell'associazione, vedendo al TG che questo maresciallo è troppo pericoloso, mettono in atto un terribile piano. Infatti, Margherita è terribilmente gelosa della dottoressa Ascari, a tal punto da piantare in asso il marito e andare a vivere con Tommy a casa della cugina. Avrà comunque luogo la riappacificazione tra i due dopo breve tempo. Margherita fa di tutto per farsi notare. Il Maresciallo Rocca, allora, per poter stare un po' di tempo con la moglie e farla tornare felice, decide di organizzare il viaggio di nozze che non avevano potuto avere. Margherita vorrebbe usare la sua auto, ma il maresciallo decide usare la propria, che si guasterà il giorno stesso della partenza, costringendo la coppia a ritardare il viaggio. Nel frattempo, sulla scena di un omicidio che si verifica il giorno stesso della partenza, viene mandato Rocca, che troverà un biglietto lasciato proprio per lui. Il testo di questo biglietto è: "Per il maresciallo Rocca". A questo punto, il maresciallo non potrebbe più partire, ma cerca di non farlo capire alla moglie, che è entusiasta, per cercare di non deluderla. La coppia decide di portare nel viaggio anche Tommy. Il meccanico dell'officina dove Rocca ha portato la sua auto a riparare posiziona la stessa nella piazza davanti alla stazione dei Carabinieri. Mentre Margherita sale in macchina e manda Tommy a dire al maresciallo di sbrigarsi, il meccanico chiede a Rocca di poter denunciare un'intrusione nella sua officina. Allora il maresciallo gli chiede: "Cos'è stato rubato?" E il meccanico risponde: "Niente!" È a questo punto che Rocca, con Tommy ancora in braccio, capisce il significato del messaggio lasciato per lui. Mette giù il bambino e grida: "Margherita!!". Ma è troppo tardi. L'auto infatti esplode uccidendo la donna.
-
S03 E04 L'ultima sfida 25 mar 2001
Sono passati tre mesi dalla morte di Margherita e Rocca non riesce a guardare avanti e non vuol saperne di riprendere il suo lavoro; dopo però che uno dei suoi uomini, Andrea Fait, resta gravemente ferito durante un'operazione, Banti scuote Rocca attaccandolo anche pesantemente per aver deciso di smettere di lottare; così Rocca finalmente torna al suo lavoro, ma la smania di vendetta lo porta a cadere nei falsi indizi che gli vengono buttati come esche dall'associazione criminale a cui dà la caccia obbligando il capitano De Santis a sospenderlo dal servizio. Rocca non demorde e, aiutato da Cacciapuoti e dai suoi uomini, riesce a risalire al covo della banda in Puglia. Smanioso di vendetta, si reca sul posto da solo a rischio della propria vita ma Cacciapuoti, fin troppo affezionato al suo superiore ed amico, informa Mannino e il Capitano De Santis delle sue intenzioni. Così Rocca trova sul posto le forze dell'ordine pronte ad intervenire, ivi compreso Marco trasferito precedentemente in Puglia. La banda di criminali viene totalmente sgominata, ma durante l'operazione Rocca rimane gravemente ferito; sarà l'amore del piccolo Tommy a dargli la forza di uscire dal coma. L'episodio si conclude con Rocca che viene premiato con l'encomio solenne consegnatagli da Mannino in una cerimonia ufficiale per aver sgominato la pericolosa organizzazione criminale.

Stagione 4
26 ottobre 2003Sono passati tre anni dalla morte di Margherita, ma le ferite sono sempre aperte per il maresciallo, che comunque organizza il matrimonio di Daniela. A scuola da Tommy poi incontra la maestra Francesca, figlia del suo maresciallo di quand'era giovane. La donna ha sempre avuto un debole per lui e questa è una buona occasione per riprendere a fargli il filo. Roberto apre un pub grazie a un prestito del padre, Giacomo litiga con i genitori della moglie dopo aver scoperto che il ricco suocero vende carne macellata clandestinamente e Daniela vive con Marco tra amore e piccoli litigi. Alla fine Rocca dichiara finalmente il suo amore a Francesca, che sta per sposare un altro, ma molla tutto per il maresciallo.
-
S04 E01 Senza perdono 26 ott 2003
Sono passati tre anni dalla morte di Margherita (cioè nel terzo episodio della terza stagione), Rocca sul punto di trasferirsi in un'altra città decide di restare a Viterbo dove reincontra Francesca (Veronica Pivetti), figlia di un suo ex superiore, ora nuova maestra del figlio Tommy. Banti viene promosso brigadiere e entra in conflitto con Cacciapuoti che teme di perdere il posto a favore del più giovane collega. Intanto un proprietario di un'azienda tessile viene trovato morto in una discarica; Rocca indaga scoprendo che il vero luogo del delitto è la fabbrica dell'uomo in cui venivano sfruttati dei bambini come lavoratori; a sorpresa il padre di due di questi bambini, uno dei quali alunno di Francesca, si proclama colpevole dell'omicidio, per coprire i figli. Rocca però scopre che il vero colpevole è il figlio della vittima. L'episodio si chiude col matrimonio tra Daniela e Marco che si trasferiranno a casa del maresciallo, così un carabiniere e un poliziotto dovranno convivere sotto lo stesso tetto.
-
S04 E02 Un amore grande 27 ott 2003
Il ragionier Duilio Modica (Pippo Santonastaso), un pensionato amico di Rocca, non si dà pace per la morte della moglie investita da un'auto pirata; Rocca però non prende troppo sul serio le segnalazioni fatte dall'uomo, che una sera viene trovato ucciso nel giardino di villa Marziale, residenza di un'importante famiglia viterbese. Rocca si trova costretto ad indagare nella vita dei vari componenti della famiglia, aiutato da Francesca che dà lezioni private alla nipote della padrona di casa; alla fine scoprirà che la colpevole è la domestica della villa, che aveva investito involontariamente la signora Modica in una folle corsa per portare in ospedale sua figlia, vittima di un aborto spontaneo dopo essere stata messa incinta dal datore di lavoro.
-
S04 E03 Per fatto personale 2 nov 2003
Un uomo viene trovato morto in un'auto fuori da un bowling, poco dopo anche una cameriera del locale, che aveva avuto una relazione con l'uomo, viene uccisa facendo ricadere i sospetti sul marito. Rocca però nutre dei dubbi, e si mette sulle tracce dell'unico testimone del primo delitto, un travestito. Contemporaneamente Giacomo torna a casa, lasciando dubbi sulla sua crisi coniugale. Il travestito che Rocca stava cercando inculca poi il dubbio che Giacomo sia omosessuale. In realtà Giacomo ha solo scoperto i traffici illeciti del suocero e non sa come comportarsi con la moglie. Rocca, scoperto che colui che il testimone credeva suo figlio è in realtà il miglior amico di Giacomo, capirà che il vero colpevole dei delitti è il guardiano del locale, che voleva vendicare la morte del figlio.
-
S04 E04 La ragazza col cagnolino 3 nov 2003
Una misteriosa ragazza arrivata da Roma viene trovata accoltellata in un cespuglio; gli unici indizi sono un disegno e il numero telefonico di un albergo in cui un uomo l'aveva cercata. Rocca indaga sul passato della donna scoprendo che a 10 anni era stata rapita e il crack finanziario della famiglia a seguito del pagamento del riscatto aveva portato i genitori alla morte. Successivamente viene trovata morta la moglie del portiere dell'albergo (Sara Ricci), una donna che si divertiva a spacciarsi per prostituta e che era stata testimone del delitto. Rocca scopre che l'assassino è il rapitore della ragazza, che aveva riconosciuto dal tatuaggio e grazie a Morissi, individuerà nel proprietario dell'Hotel (Carlo Cartier).
-
S04 E05 Veleni 9 nov 2003
Il dottor Nobili, un giovane e stimato pediatra, muore dopo aver bevuto un caffè; si scopre che nel caffè era stata messa di proposito una sostanza a cui era allergico. Inizialmente i sospetti ricadono su un uomo che lo riteneva responsabile della morte del figlio ma un mago viene trovato senza vita nella sua abitazione, ma Rocca alla fine scoprirà che la vera colpevole è l'infermiera di Nobili, innamorata non corrisposta dell'uomo, che aveva maldestramente cercato di fargli bere un filtro d'amore. Francesca annuncia a Rocca che sposerà un uomo conosciuto in montagna.
-
S04 E06 L'uomo sbagliato 10 nov 2003
Un uomo viene ucciso con un fucile di precisione, appartenente ad una partita rubata in un negozio di armi; i sospetti si concentrano su Luca Garrone (Lorenzo Balducci), che lavorava nel negozio dove il fucile è stato rubato. Una serie di successivi delitti, sono una religiosa, una ragazza sposata e Garrone stesso, porta Mannino a credere che si tratti di un serial killer e a far intervenire un nucleo speciale da Roma, ma Rocca, che vuole vederci chiaro nella faccenda, scopre che il vero responsabile è il padre di Luca Garrone (Luigi Burruano), che ha fatto di tutto per uccidere il figlio che a sua detta voleva farlo fuori. Rocca dubbioso fino all'ultimo, confessa in extremis i suoi sentimenti a Francesca, che però ha già mandato a monte il suo matrimonio.

Stagione 5
02 ottobre 2005In questa stagione il maresciallo avvia una bella amicizia (che diventerà qualcosa di più) con la dottoressa Solimeni, un medico legale. Francesca ne sarà gelosissima e per ripicca anche lei si rende molto disponibile con un nuovo maresciallo. Daniela partorisce la piccola Alice, Giacomo decide finalmente che cosa fare nella vita, scegliendo di diventare carabiniere come suo padre, e Roberto entra in seminario. Il maresciallo, chiusa la storia con la Solimeni, si rompe una gamba in un incidente domestico e si trasferisce da Francesca, anche lei tornata single. Alla fine Rocca e Francesca si sposano, non prima però di un altro incidente domestico, in cui stavolta sarà lei a rompersi una gamba.
-
S05 E01 Il mistero di Santa Brigida 2 ott 2005
Il parroco di Santa Brigida, un sacerdote amico di Rocca, viene trovato ucciso nella sua parrocchia. Una testimone indica come possibile colpevole un ragazzo rumeno, con precedenti per furto, che Rocca aveva raccomandato al prelato. Il Maresciallo, sentendosi in colpa, cerca di scoprire il vero colpevole. La successiva morte di una giornalista porta il maresciallo a scoprire che la vera colpevole è proprio la testimone. Nel frattempo Daniela annuncia di aspettare un figlio da Marco e a Viterbo arriva il Tenente Natalina Solimeni (Bettina Giovannini), nuovo responsabile della scientifica.
-
S05 E02 Menzogne 3 ott 2005
Un uomo viene trovato morto in un hotel, inizialmente i sospetti confluiscono su una cameriera dell'albergo, ex amante dell'uomo e sul marito; ma la successiva morte di un ex ispettore di polizia addetto alla sicurezza dell'albergo, che aveva promesso a Rocca il suo aiuto in cambio del reintegro in Polizia, porta Rocca a scoprire un giro di gioco d'azzardo all'interno dell'albergo; alla fine però il vero assassino si rivelerà essere la figliastra dell'uomo, di cui era amante, che la madre stava cercando di coprire accusandosi al suo posto. L'amicizia tra Rocca e il Tenente Natalina Solimeni si fa più sempre più intima. Giacomo decide di seguire le orme paterne e arruolarsi nell'arma.
-
S05 E03 La trappola 9 ott 2005
Una ragazza, che collaborava con Marco come informatrice, accusa il poliziotto di averla picchiata e violentata; Rocca cerca di discolpare il genero, che però è stato con la ragazza per non perdere il contatto; l'omicidio di un medico aggrava la posizione dell'uomo, ma Rocca scopre che i veri colpevoli sono l'allenatore e il procuratore di un ciclista in coma dopo un incidente dovuto ad uso di sostanze dopanti e la ragazza era stata costretta a incastrare Marco per toglierlo dalle indagini, usando la figlia per ricattarla. Daniela partorisce la piccola Alice, ma non vuole perdonare Marco, intanto Rocca e Natalina si baciano sotto gli occhi di un'incredula Francesca
-
S05 E04 Il figlio di nessuno 16 ott 2005
La tomba di una donna viene fatta saltare in aria; il marito e il figlio della donna, che gestiscono una pescheria sono immischiati con i Talarico, una famiglia di malavitosi; per salvare il figlio il padre uccide uno dei Talarico; successivamente il ragazzo viene trovato morto; sul giaccone del ragazzo viene trovata una cimice e subito dopo il cadavere di un investigatore privato, porta Rocca a scoprire che il vero padre del ragazzo è un noto imprenditore e ad ucciderlo sono stati i nipoti per non perdere l'eredità . Rocca e Natalina decidono di non proseguire la loro relazione, intanto Daniela perdona Marco e si trasferisce con quest'ultimo e la bambina nella vecchia casa di Francesca; che sembra interessarsi al Maresciallo di Carmine (Corrado Tedeschi), arrivato a Viterbo per seguire un corso di restauro
-
S05 E05 La maschera e il volto 17 ott 2005
Un imprenditore, collezionista di opere d'arte viene ucciso nel corso di una rapina a casa sua in cui viene ferita la moglie; Rocca aiutato dal Maresciallo Di Carmine, scopre che i quadri rubati erano dei falsi; successivamente due dei rapinatori e la ragazza di uno dei due vengono uccisi dal 3º uomo che si scopre essere un pittore di falsi in combutta con la moglie dell'uomo. Nel corso dell'indagine, Di Carmine viene ferito ad una spalla, ma Francesca sembra ancora tenere di più a Rocca. A causa di lavori a casa sua, Rocca è costretto prima a trasferirsi da Daniela e poi in caserma. Roberto annuncia al padre di voler entrare in seminario e diventare prete; l'episodio si chiude col giuramento di Giacomo che diviene ufficialmente Carabiniere.
-
S05 E06 Il male ritorna 23 ott 2005
Un gattino trovato morto a scuola da Francesca porta dentro di sé un biglietto con scritto "Il male ritorna sanato", poco dopo una ragazza di nome Marisa viene trovata morta come fosse il sacrificio di un rito satanico e con un biglietto che potrebbe indicare la prossima vittima; Rocca, costretto in carrozzella per un incidente domestico e ospitato da Francesca sospetta, su suggerimento di Banti, un collegamento con il caso del professor Aleppi che 7 anni prima uccise la madre naturale di Tommy e la sorella di Banti (v.[4]); scoprirà che il professore prima di diventare preside del liceo, era direttore di un orfanotrofio e alcuni suoi ex alunni hanno fondato una setta giurando di vendicarne la morte.Il maresciallo rischia come al suo solito, ma grazie all'arrivo tempestivo di Banti si salva. Rocca e Francesca tornano insieme e convolano a giuste nozze.

Miniserie Conclusiva
03 marzo 2008A conclusione delle cinque stagioni della serie televisiva è stata realizzata una miniserie dal titolo Il maresciallo Rocca e l'amico d'infanzia, con protagonisti Gigi Proietti e Giancarlo Giannini.
-
S06 E01 Il maresciallo Rocca e l'amico d'infanzia (Parte 1) 3 mar 2008
Rocca, mentre a Viterbo sta indagando su due rapine, si reca a Roma per il funerale di un vecchio ciabattino amico suo, morte che secondo il figlio Giacomo, ora Tenente dei carabinieri, non sarebbe naturale; a Roma incontra dopo tanti anni Benedetto (Giancarlo Giannini) e la moglie Elisa (Caterina Vertova), suoi amici di vecchia data con cui rivanga il passato, nonché il fatto che Elisa, suo primo amore preferì Benedetto a lui. Tornato a Viterbo, Rocca si trova ad indagare sull'omicidio del figlio di un benzinaio che sembra collegato alle 2 rapine; come se non bastasse Elisa arriva a sorpresa a Viterbo confessando a Rocca di essere in crisi col marito. Qualche giorno dopo Benedetto arriva in città in cerca della moglie scomparsa; Rocca inizia ad indagare pure sulla sparizione di Elisa e il ritrovamento della macchina della donna abbandonata su un fosso complica la faccenda. Intanto la titolare di una cartolibreria, amica di Elisa, viene trovata morta caduta da una rupe dopo un colpo di pistola; a casa della donna viene trovatao un ingente quantitativo di soldi che potrebbero collegarla alla rapina; come se non bastasse Rocca scopre che la donna era la sorella del suo primo arresto, avvenuto a Roma diversi anni prima, un uomo accusato di aver ucciso a martellate un maestro di musica strozzino e pedofilo. Poco dopo l'uomo viene trovato morto su un casolare per i postumi della ferita che aveva subito durante una delle due rapine, insieme ad uno dei complici ucciso nel conflitto a fuoco con i carabinieri, e inoltre viene ritrovata la borsa del ragazzo ucciso. Purtroppo in un campo vicino ad un agriturismo dove aveva affittato una stanza, viene trovato il corpo di Elisa e poco dopo Benedetto tenta il suicidio salvato da Rocca.
-
S06 E02 Il maresciallo Rocca e l'amico d'infanzia (Parte 2) 4 mar 2008
Benedetto dopo essersi ripreso confessa che ad uccidere il maestro di musica anni prima fu Elisa che l'uomo voleva molestare in cambio dei soldi per salvare la ditta del padre e che lui l'aiutò ad incastrare l'uomo che fu arrestato al suo posto, poi una volta uscito di galera Elisa lo ospitò a casa loro per senso di colpa e i due divennero amanti, coinvolgendola nelle rapine. Rocca scopre dal figlio Giacomo che il sangue trovato nelle garze vicino al ciabattino non era dell'uomo, ma dell'amante di Elisa, grazie alla confessione dell'avvocato che lo aveva difeso durante il processo scopre che dopo il ferimento lo aveva mandato a nascondersi dal ciabattino e nella sua vecchia bottega, nel mobile che il vecchio usava per lavorare, riuscirà a trovare la restante parte del bottino (facendone attribuire i meriti al figlio perché finito ad indagare fuori dal territorio di competenza). Rocca mettendo insieme tutti i tasselli scopre che l'ultimo complice della rapina è proprio Benedetto e affronta l'amico sul tetto dove da ragazzi si ritrovavano; dopo un confronto tra i due in cui Benedetto confessa di aver ucciso Elisa e la sua amica perché volevano fregargli la sua parte di bottino e di aver ucciso il ciabattino perché non voleva dirgli dove erano i soldi; alla fine Benedetto sembra pronto a seguire Rocca e costituirsi, ma invece deciderà di buttarsi dal tetto preferendo la morte alla galera. Rocca, risolto il caso può tornare a Viterbo e riprendere la vita di sempre con Francesca e Tommy.