Sky Cinema Drama la guida TV di
mercoledì 7 maggio 2025

Canale 308
IL 07 MAGGIO SERA IN TV
Maria regina di Scozia
Film Maria regina di Scozia 2018

Programmi del mattino

  • Stéphane è da poco entrato nella squadra anticrimine di Montfermeil, alla periferia di Parigi. Insieme ai nuovi colleghi Chris e Gwada, entrambi più esperti di lui, scopre rapidamente che esistono varie tensioni tra le gang del quartiere. Alle prese con un arresto non facile, un drone cattura ogni loro mossa e azione.

    • Anno: 2019
    • Genere: Crime, Drammatica, Thriller
    • Regia: Ladj Ly
    • Produzione: Toufik Ayadi, Christophe Barral
    • Attori: Damien Bonnard, Alexis Manenti, Djibril Zonga, Steve Tientcheu, Jeanne Balibar, Issa Perica, Al-Hassan Ly, Almamy Kanoute, Abdelkader Hoggui, Djeneba Diallo, Abiatou Château
  • Il caso Minamata

    Terminata la Seconda guerra mondiale, il fotografo di guerra W. Eugene Smith è un uomo sconnesso dal suo lavoro e dalla società. Un vecchio amico lo convince però a tornare in Giappone per documentare il devastante annientamento della comunità costiera di Minamata, vittima dell'avidità delle multinazionali e delle corrotte autorità locali. Armato della sua sola macchina fotografica, Smith dovrà catturare le immagini utili a far conoscere la storia al mondo. Nonostante nessuno voglia dapprima aiutarlo, riuscirà a guadagnarsi la fiducia della comunità e a inimicarsi una potente multinazionale.

    • Anno: 2020
    • Genere: Drammatica, Storia
    • Regia: Andrew Levitas
    • Produzione: Zach Avery, Johnny Deep
    • Attori: Johnny Depp, Minami, Hiroyuki Sanada, Bill Nighy, Jun Kunimura, Ryo Kase, Tadanobu Asano, Akiko Iwase
  • Esordio alla regia per Rupert Everett nei panni di Oscar Wilde. A Parigi si consumano gli ultimi giorni dello scrittore, rinnegato da chi lo aveva idolatrato. Nel cast Colin Firth.

    • Anno: 2018
    • Regia: Rupert Everett
    • Produzione: Azim Bolkiah, Connie Filipello
    • Attori: Rupert Everett, Colin Firth, Emily Watson, Colin Morgan, Edwin Thomas, John Standing, Tom Wilkinson, Béatrice Dalle

Programmi del pomeriggio

  • Quella di Elisa Girotto è una storia d’amore. Potente, indelebile. Di un amore che ha la forza di non arrendersi quando tutto intorno crolla. Elisa aveva solo quarant’anni quando un male incurabile l’ha tolta all’affetto dei suoi cari, a suo marito e alla sua famiglia, alla sua bambina di appena un anno. Prima che il suo cuore si fermasse, Elisa ha però trovato un modo di restarle accanto: un regalo per ogni compleanno fino alla sua maggiore età. 18 regali per cercare di accompagnare, anno dopo anno, la crescita della sua bambina, per lasciarle il segno di una presenza spirituale, per farle capire che l’amore non si ferma davanti a nulla. Bambole, giochi, libri, vestiti, un mappamondo di sughero con l’indicazione dei luoghi che avrebbe voluto visitare con lei.

    • Anno: 2020
    • Genere: Drammatica, Sci-Fi & Fantasy
    • Regia: Francesco Amato
    • Produzione: Andrea Occhipinti
    • Attori: Vittoria Puccini, Benedetta Porcaroli, Edoardo Leo, Sara Lazzaro, Marco Messeri, Betti Pedrazzi, Alessandro Giallocosta, Filippo Gili
  • Piuttosto misantropa, Bernadette Fox ha per amici la brillante figlia adolescente Bee e il suo assistente virtuale su internet. Mentre cerca di rimettere a nuovo la sua fatiscente casa e di convincersi che ama Seattle, ha rinunciato a farsi accettare dagli altri genitori dei compagni di liceo della figlia. Un giorno, però, Bernadette scompare. Sua figlia Bee andrà allora fino alla fine del mondo per ritrovarla e scoprirne la vera storia.

    • Anno: 2019
    • Genere: Commedia, Drammatica
    • Regia: Richard Linklater
    • Produzione: Megan Ellison, Maria Semple
    • Attori: Cate Blanchett, Emma Nelson, Billy Crudup, Kristen Wiig, Judy Greer, Laurence Fishburne, Troian Bellisario, Jóhannes Haukur Jóhannesson
  • La vita straordinaria di David Copperfield è un film del 2019 diretto da Armando Iannucci. La trama segue la vita di David Copperfield dalla sua nascita fino ad adulto. David ha un'infanzia felice, ma quando sua madre sposa il crudele Mr. Murdstone, la sua vita cambia drasticamente. David viene mandato a lavorare in una fabbrica di Murdstone, dove vive con la famiglia di Mr. Micawber, che è perseguitata dai creditori. Dopo la morte di sua madre e il funerale, David fuga dalla sua vita di duro lavoro e si rifugia dalla sua ricca zia Betsey Trotwood. Con il sostegno finanziario di Betsey, David insegue il suo sogno di diventare un gentiluomo e scrittore. Durante il suo viaggio, David incontra una serie di personaggi eccentrici, come Steerforth e Uriah Heep, e affronta diverse sfide. Il film è stato nominato per diversi premi, tra cui il miglior attore non protagonista a Hugh Laurie e il miglior film indipendente britannico.

    Recensione

    Il film "La vita straordinaria di David Copperfield" di Armando Iannucci è un adattamento cinematografico del celebre romanzo di Charles Dickens, raccontando la vita di David Copperfield dalla sua nascita fino all'età adulta. La storia segue le vicende di David, che cresce sotto la guida di alcuni adulti terribili appartenenti alla classe professionale, ma che viene anche protetto e aiutato da adulti meravigliosi appartenenti alla classe lavoratrice. David viene anche coinvolto nella Rivoluzione Industriale, lavorando in una fabbrica all'età di 12 anni, ma riesce a sopravvivere e a prosperare grazie all'espansione della sua sensibilità.

    Il film è stato acclamato dalla critica per la sua interpretazione del romanzo di Dickens, che viene presentato in modo creativo e originale. La sceneggiatura di Armando Iannucci e Simon Blackwell è stata elogiata per il suo umorismo e la sua capacità di catturare lo spirito del romanzo originale. Anche la recitazione è stata lodata, in particolare quella di Dev Patel nei panni di David Copperfield e di Hugh Laurie nei panni del sinistro Mr. Murdstone.

    Inoltre, il film è stato apprezzato per il suo stile visivo, con una scenografia e dei costumi che catturano perfettamente l'atmosfera del periodo storico in cui si svolge la storia.

    Il film di Iannucci onora questo modo radicalmente soggettivo di percezione. Non è un'adattamento schiavo o letterale del romanzo, ma un collage di scene e mood, un viaggio della memoria che presta attenzione alla verità emotiva della storia piuttosto che a quella fattuale. Il film è pieno di non sequitur e anacronismi e, in generale, è meno preoccupato di ciò che accade che di come si sente.

    Uno dei principali piaceri del film è il suo cast, che è straordinario. Dev Patel, nei panni di David, è toccante e divertente e abbastanza strano (ha l'abitudine di parlare da solo o con le proprie parti del corpo in tono interrogativo e brontolone). I giocatori di supporto sono tutti perfetti: Peter Capaldi come Micawber, Tilda Swinton come Betsey Trotwood, Hugh Laurie come Mr. Dick, Rosalind Eleazar come Agnes Wickfield, Ben Whishaw come Uriah Heep e così via. Il film è una specie di revue, una vetrina per i talenti straordinari di questi attori.

    Lo stile di Iannucci, come regista, è veloce, sciolto e improvvisativo. È un maestro della pausa imbarazzante, del piccolo brivido di imbarazzo che si impadronisce di un personaggio (di solito David di Patel) quando ha detto qualcosa di stupido o inappropriato. Il film è pieno di questi momenti e sono tutti deliziosi.

    Ma la vera star del film è il regista stesso. L'intelligenza di Iannucci, la sua ironia, la sua acume politico, la sua pura gioia nel processo di raccontare storie, sono ovunque evidenti. Questo è un film che è costantemente sorprendente, costantemente inventivo, costantemente divertente. È un film che è genuinamente e profondamente sentito. È un film che, a suo modo, è grande quanto il romanzo su cui si basa.

    • Anno: 2019
    • Genere: Commedia
    • Regia: Armando Iannucci
    • Produzione: Armando Iannucci, Kevin Loader
    • Attori: Dev Patel, Tilda Swinton, Hugh Laurie, Peter Capaldi, Ben Whishaw, Paul Whitehouse, Aneurin Barnard, Daisy May Cooper

Programmi della sera

  • Il crime che ha per protagonista la star di Pulp Fiction, La febbre del sabato sera e, più recentemente, Le belve di Oliver Stone, racconta l'ascesa criminale del boss italo-americano John Gotti, il mafioso, scomparso 16 anni fa per un cancro alla gola, che fu a capo della famiglia Gambino di New York City. Con il sottotitolo Un vero padrino americano (A Real American Godfather), il film racconta l'uomo che fu a capo della criminalità durante gli anni ’80, divenendo praticamente una celebrità, sfoggiando vestiti eleganti e dando l’impressione di essere intoccabile di fronte alla legge. Per la star protagonista (John Travolta), Gotti, rappresenta un ritorno ai progetti che si basano su vere storie di crimini dopo aver ricevuto una nomination agli Emmy per la sua grande interpretazione nella serie Il caso O. J. Simpson. Completano il cast Kelly Preston, Stacy Keach, Pruitt Taylor Vince e Spencer Lofranco.

    • Anno: 2018
    • Genere: Crime, Drammatica, Storia, Thriller
    • Regia: Kevin Connolly
    • Attori: John Travolta, Spencer Lofranco, Kelly Preston, Pruitt Taylor Vince, William DeMeo, Leo Rossi, Chris Kerson, Stacy Keach
  • Mary Stuart, considerata da molti il legittimo sovrano d'Inghilterra, tenta di rovesciare la cugina Regina Elisabetta I, solo per trovarsi condannata a anni di prigione prima di essere giustiziata.

    • Anno: 2018
    • Genere: Drammatica, Storia
    • Regia: Josie Rourke
    • Attori: Saoirse Ronan, Margot Robbie, Jack Lowden, Joe Alwyn, Martin Compston
  • Dieci minuti

    In Dieci minuti, un film diretto da Maria Sole Tognazzi, esploriamo la vita di Bianca, interpretata con maestria da Barbara Ronchi, una donna in piena crisi esistenziale. Circondata da un cast stellare che include Fotinì Peluso, Margherita Buy, Alessandro Tedeschi, Barbara Chichiarelli, Alessandro Carbonara e Francesca Solombrino, la storia ci porta in un viaggio di scoperta personale e rinascita.

    Bianca si ritrova ad affrontare la monotonia e le sfide della vita quotidiana, sentendosi intrappolata in un'esistenza che sembra aver perso ogni significato. Tuttavia, l'incontro casuale con un vecchio amico e la scoperta di una lettera dimenticata la spingono a riflettere sul potere trasformativo di dedicare soltanto dieci minuti al giorno a fare qualcosa di completamente nuovo o diverso.

    Questi dieci minuti diventano il catalizzatore per un cambiamento radicale nella vita di Bianca. Attraverso nuove amicizie, la riscoperta di passioni dimenticate e l'ascolto attento di coloro che le hanno sempre voluto bene, inizia a vedere il mondo con occhi nuovi. Il film ci mostra come piccoli cambiamenti nella routine quotidiana possano avere un impatto profondo sul nostro benessere emotivo e psicologico.

    Dieci minuti è un racconto caldo e appassionante di rinascita e speranza. Ci insegna che, nonostante le difficoltà e le incertezze della vita, a volte basta davvero poco per ricominciare e ritrovare la gioia di vivere. Un film che tocca il cuore e invita alla riflessione, ricordandoci che ogni momento è prezioso e che il cambiamento è sempre possibile.

    • Anno: 2024
    • Genere: Drammatica
    • Regia: Maria Sole Tognazzi
    • Attori: Barbara Ronchi, Margherita Buy, Fotinì Peluso, Alessandro Tedeschi, Barbara Chichiarelli, Alessandro Carbonara, Francesca Solombrino

Programmi della notte

  • La storia di Joan Stanley che, nata inglese ma simpatizzante del partito comunista e dell'Unione Sovietica, divenne funzionaria del governo britannico per essere poi reclutata come spia dal KGB a metà degli anni Trenta del Novecento e che riuscì a trasferire segreti militari e politici mantenendo la sua identità segreta per oltre mezzo secolo.

    • Anno: 2018
    • Genere: Thriller, Storia
    • Regia: Trevor Nunn
    • Produzione: Ivan Mactaggart, Tim Haslam
    • Attori: Judi Dench, Sophie Cookson, Tom Hughes, Tereza Srbová, Stephen Campbell Moore, Ben Miles, Laurence Spellman, Stephen Boxer
  • Salvo (Augusto Zazzaro) ha circa 5 anni quando suo padre Vincenzo (Riccardo Scamarcio) scompare, portato via da due carabinieri. Alcuni anni dopo, una volta uscito di prigione, Vincenzo torna a riprendersi suo figlio che nel frattempo è andato a vivere in Trentino dagli zii. Padre e figlio quasi non si riconoscono, e, come due estranei, si mettono in macchina verso il sud d’Italia, dove Vincenzo ha una missione da compiere. Sarà il tempo del viaggio a metterli di fronte alla verità del loro rapporto e di cosa sono l’uno per l’altro.

    • Anno: 2019
    • Genere: Drammatica
    • Regia: Guido Lombardi
    • Produzione: Carlotta Calori, Francesca Cima
    • Attori: Riccardo Scamarcio, Massimo Popolizio, Augusto Zazzaro, Carlo Cerciello, Giorgio Careccia, Vanessa Scalera, Rosa Diletta Rossi, Leandra Concetta Fili
  • Una donna sorprende la famiglia del suo defunto fidanzato dicendo loro che è incinta di suo figlio.

    • Anno: 2019
    • Genere: Thriller
    • Regia: Amy Ryan, Rowan Athale
    • Produzione: Ross Katz, Mark Gingras
    • Attori: Amy Ryan, Margaret Qualley, Nick Robinson, Blythe Danner, Brian Cox, Greg Kinnear, Connor Jessup, Mena Massoud
SCEGLI LA CATEGORIA
SCEGLI IL CANALE