Programmi del mattino
-
Due amici di infanzia si baciano per le esigenze di un cortometraggio amatoriale. Il bacio, apparentemente innocuo, insinua dubbi ricorrenti nei due ragazzi, portandoli a confrontarsi con le loro preferenze, sconvolgendo l'equilibrio della loro cerchia sociale e rimettendo in discussione le loro vite.
On-demand: -
Premio speciale della giuria a Venezia 2023 al film di Agnieszka Holland sulla crisi dei rifugiati. L'odissea di una famiglia siriana al confine tra Bielorussia e Polonia.
-
Enea rincorre il mito che porta nel nome, lo fa per sentirsi vivo in un’epoca morta e decadente. Lo fa assieme a Valentino, aviatore appena battezzato. I due, oltre allo spaccio e le feste, condividono la giovinezza. Amici da sempre, vittime e artefici di un mondo corrotto, ma mossi da una vitalità incorruttibile. Oltre i confini delle regole, dall’altra parte della morale, c’è un mare pieno di umanità e simboli da scoprire. Enea e Valentino ci voleranno sopra fino alle più estreme conseguenze. Tuttavia, droga e malavita sono l’ombra invisibile di una storia che parla d’altro: un padre malinconico, un fratello che litiga a scuola, una madre sconfitta dall’amore e una ragazza bellissima, un lieto fine e una lieta morte, una palma che cade su un mondo di vetro. È in mezzo alle crepe della quotidianità che l’avventura di Enea e Valentino lentamente si assolve. Un’avventura che agli altri apparirà criminale, ma che per loro è, e sarà, prima di tutto, un’avventura d’amicizia e d’amore.
Programmi del pomeriggio
-
Il buttafuori italo americano Frank "Tony Lip" Vallelonga è alla ricerca di un nuovo lavoro dopo la chiusura per ristrutturazione del nightclub dove lavorava a New York. Si propone come autista per Don Shirley, famoso pianista di colore.
Il primo incontro fra i due non va proprio bene. Infatti il comportamento tranquillo e sofisticato di Don finisce ben presto con lo scontrarsi con il modo di porsi irriverente di Frank. Tuttavia Don assume Frank perchè vede in lui la persona giusta che potrebbe tenerlo fuori dai guai durante la tournée di otto settimane che lo stesso pianista deve compiere nel Sud degli Stati Uniti.
Prima di partire per il tour lo studio discografico di Don consegna a Frank il cosiddetto Libro Verde (Green Book), ovvero un vademecum su come si devono comportare i neri durante i viaggi negli stati del Sud dove è ancora viva la segregazione razziale.
Green Book è un film drammatico del 2018, diretto da Peter Farrelly e scritto da Nick Vallelonga, Brian Currie e Peter Farrelly. Il film è stato presentato in anteprima al Festival del cinema di Toronto il 11 settembre 2018 e successivamente distribuito negli Stati Uniti d'America il 16 novembre 2018 dalla Universal Pictures.
Il cast principale del film è composto da Viggo Mortensen nei panni di Tony Lip e Mahershala Ali nei panni di Don Shirley. Il film racconta la storia vera di un'amicizia improbabile tra un autista italo-americano di New York e un pianista afro-americano di fama internazionale, durante un tour di concerti negli Stati del Sud degli anni '60, durante la discriminazione razziale.
La trama del film segue Tony Lip, un autista italo-americano di New York che viene assunto per guidare e proteggere il pianista afro-americano Don Shirley durante un tour di concerti negli Stati del Sud degli anni '60. Nonostante le loro differenze culturali e la discriminazione razziale che incontrano lungo il viaggio, i due uomini sviluppano un'amicizia duratura e si aiutano a superare le difficoltà.
Il film è stato acclamato dalla critica e ha vinto tre premi Oscar, tra cui quello per il miglior attore non protagonista a Mahershala Ali e quello per la migliore sceneggiatura originale. Green Book è stato ambientato negli anni '60 negli Stati del Sud degli Stati Uniti d'America, durante la discriminazione razziale.
Il film si conclude con Tony e Don che si salutano e si promettono di rimanere in contatto. Tony torna a casa da sua moglie e figli mentre Don riprende il suo tour.
Il Green Book è una guida turistica per gli afroamericani negli anni '60 negli Stati del Sud degli Stati Uniti d'America. La guida elenca luoghi sicuri dove gli afroamericani potevano alloggiare e mangiare durante i loro viaggi, poiché molti luoghi pubblici rifiutavano di servire gli afroamericani a causa della discriminazione razziale.
Il film vuole trasmettere il messaggio di come l'amicizia e la comprensione possono superare le differenze culturali e razziali. Inoltre, vuole anche mettere in luce le ingiustizie della discriminazione razziale e come ancora oggi ci sono molte lotte per l'uguaglianza razziale.
La pellicola è disponibile in streaming su diverse piattaforme tra cui NOW TIMvision, Sky Go, Apple iTunes, Google Play Movies, Rakuten TV, Netflix e Prime Video. Inoltre, il film offre anche un'approfondita riflessione sull'importanza dell'uguaglianza e del rispetto per tutti, indipendentemente dalle differenze culturali e razziali. Attraverso la storia di Tony e Don, il film dimostra come l'amicizia e la comprensione possono superare le barriere e aiutare a creare un mondo più giusto e inclusivo.
Il film è stato anche premiato con diversi premi, tra cui tre premi Oscar, quattro premi Golden Globe, tre premi BAFTA e numerosi premi e riconoscimenti da parte della critica.
In conclusione, Green Book è un film commovente e potente che offre una prospettiva unica sulla discriminazione razziale negli Stati Uniti degli anni '60 e sull'importanza dell'uguaglianza e del rispetto per tutti. Il cast eccezionale e la sceneggiatura originale rendono questo film un must-see per tutti coloro che cercano una storia emozionante e significativa. Il film è disponibile in streaming su diverse piattaforme per la visione.
On-demand: -
Quella di Elisa Girotto è una storia d’amore. Potente, indelebile. Di un amore che ha la forza di non arrendersi quando tutto intorno crolla. Elisa aveva solo quarant’anni quando un male incurabile l’ha tolta all’affetto dei suoi cari, a suo marito e alla sua famiglia, alla sua bambina di appena un anno. Prima che il suo cuore si fermasse, Elisa ha però trovato un modo di restarle accanto: un regalo per ogni compleanno fino alla sua maggiore età. 18 regali per cercare di accompagnare, anno dopo anno, la crescita della sua bambina, per lasciarle il segno di una presenza spirituale, per farle capire che l’amore non si ferma davanti a nulla. Bambole, giochi, libri, vestiti, un mappamondo di sughero con l’indicazione dei luoghi che avrebbe voluto visitare con lei.
On-demand: -
La storia di Joan Stanley che, nata inglese ma simpatizzante del partito comunista e dell'Unione Sovietica, divenne funzionaria del governo britannico per essere poi reclutata come spia dal KGB a metà degli anni Trenta del Novecento e che riuscì a trasferire segreti militari e politici mantenendo la sua identità segreta per oltre mezzo secolo.
On-demand:
Programmi della sera
-
È il 1937 quando Giovanni Comini viene promosso federale per volontà del suo mentore, Achille Starace, Segretario del Partito Fascista nonché numero due del regime. Giovanni è il più giovane in Italia a potersi fregiare del titolo e per questo la notizia ha una certa risonanza. E a soli 29 anni si ritroverà a dover gestire una missione delicata: controllare Gabriele D’Annunzio, sempre più irrequieto e pericoloso agli occhi del Duce. Quest’ultimo non può permettersi intoppi o complicazioni, dal momento che il suo piano di espansione dell’Impero ha la precedenza su tutto. Si tratterà di una vera sfida per il protagonista, soprattutto per via della incrollabile stima reverenziale che prova nei confronti del “Vate”.
On-demand: -
Mentre lavora come impiegata in un piccolo studio legale, Erin Brockovich (Julia Roberts), si imbatte in uno strano caso de acqua contaminata che sta provocando numerose vittime in una piccola comunità del deserto. Decide quindi di studiare più a fondo il problema...
Prossimi appuntamentiOn-demand: -
Parigi, 1931. Accusato ingiustamente di un crimine mai commesso, Henri Charrière è condannato all'ergastolo e spedito in un campo di lavoro della Guyana francese. Nel viaggio che lo conduce a quella che con ogni probabilità sarà la sua ultima destinazione, incontra Luis Dega, un falsario brillante che 'nasconde' una piccola fortuna. Soprattutto per chi come Papillon, come lo chiamano tutti a causa di un tatuaggio e della vocazione a rubare, ha deciso di evadere. Ma Papillon non è l'unico a mirare al tesoro. Delicato e alieno al mondo criminale, Dega gli chiede aiuto e protezione in cambio del denaro per corrompere i secondini e favorire la fuga.
On-demand:
Programmi della notte
-
La vita straordinaria di David Copperfield è un film del 2019 diretto da Armando Iannucci. La trama segue la vita di David Copperfield dalla sua nascita fino ad adulto. David ha un'infanzia felice, ma quando sua madre sposa il crudele Mr. Murdstone, la sua vita cambia drasticamente. David viene mandato a lavorare in una fabbrica di Murdstone, dove vive con la famiglia di Mr. Micawber, che è perseguitata dai creditori. Dopo la morte di sua madre e il funerale, David fuga dalla sua vita di duro lavoro e si rifugia dalla sua ricca zia Betsey Trotwood. Con il sostegno finanziario di Betsey, David insegue il suo sogno di diventare un gentiluomo e scrittore. Durante il suo viaggio, David incontra una serie di personaggi eccentrici, come Steerforth e Uriah Heep, e affronta diverse sfide. Il film è stato nominato per diversi premi, tra cui il miglior attore non protagonista a Hugh Laurie e il miglior film indipendente britannico.
Recensione
Il film "La vita straordinaria di David Copperfield" di Armando Iannucci è un adattamento cinematografico del celebre romanzo di Charles Dickens, raccontando la vita di David Copperfield dalla sua nascita fino all'età adulta. La storia segue le vicende di David, che cresce sotto la guida di alcuni adulti terribili appartenenti alla classe professionale, ma che viene anche protetto e aiutato da adulti meravigliosi appartenenti alla classe lavoratrice. David viene anche coinvolto nella Rivoluzione Industriale, lavorando in una fabbrica all'età di 12 anni, ma riesce a sopravvivere e a prosperare grazie all'espansione della sua sensibilità.
Il film è stato acclamato dalla critica per la sua interpretazione del romanzo di Dickens, che viene presentato in modo creativo e originale. La sceneggiatura di Armando Iannucci e Simon Blackwell è stata elogiata per il suo umorismo e la sua capacità di catturare lo spirito del romanzo originale. Anche la recitazione è stata lodata, in particolare quella di Dev Patel nei panni di David Copperfield e di Hugh Laurie nei panni del sinistro Mr. Murdstone.
Inoltre, il film è stato apprezzato per il suo stile visivo, con una scenografia e dei costumi che catturano perfettamente l'atmosfera del periodo storico in cui si svolge la storia.
Il film di Iannucci onora questo modo radicalmente soggettivo di percezione. Non è un'adattamento schiavo o letterale del romanzo, ma un collage di scene e mood, un viaggio della memoria che presta attenzione alla verità emotiva della storia piuttosto che a quella fattuale. Il film è pieno di non sequitur e anacronismi e, in generale, è meno preoccupato di ciò che accade che di come si sente.
Uno dei principali piaceri del film è il suo cast, che è straordinario. Dev Patel, nei panni di David, è toccante e divertente e abbastanza strano (ha l'abitudine di parlare da solo o con le proprie parti del corpo in tono interrogativo e brontolone). I giocatori di supporto sono tutti perfetti: Peter Capaldi come Micawber, Tilda Swinton come Betsey Trotwood, Hugh Laurie come Mr. Dick, Rosalind Eleazar come Agnes Wickfield, Ben Whishaw come Uriah Heep e così via. Il film è una specie di revue, una vetrina per i talenti straordinari di questi attori.
Lo stile di Iannucci, come regista, è veloce, sciolto e improvvisativo. È un maestro della pausa imbarazzante, del piccolo brivido di imbarazzo che si impadronisce di un personaggio (di solito David di Patel) quando ha detto qualcosa di stupido o inappropriato. Il film è pieno di questi momenti e sono tutti deliziosi.
Ma la vera star del film è il regista stesso. L'intelligenza di Iannucci, la sua ironia, la sua acume politico, la sua pura gioia nel processo di raccontare storie, sono ovunque evidenti. Questo è un film che è costantemente sorprendente, costantemente inventivo, costantemente divertente. È un film che è genuinamente e profondamente sentito. È un film che, a suo modo, è grande quanto il romanzo su cui si basa.
On-demand: -
The Old Oak è un posto speciale. Non è solo l'ultimo pub rimasto, è anche l'unico luogo pubblico in cui la gente può incontrarsi in quella che un tempo era una fiorente località mineraria e che oggi attraversa momenti molto duri, dopo 30 anni di ininterrotto declino. Il proprietario del pub, TJ Ballantyne (Dave Turner) riesce a mantenerlo a stento, e la situazione si fa ancora più precaria quando The Old Oak diventa territorio conteso dopo l'arrivo dei rifugiati siriani trasferiti nel villaggio. Stabilendo un'improbabile amicizia, TJ si lega ad una giovane siriana, Yara (Ebla Mari). Riusciranno le due comunità a trovare un modo di comunicare?
-
Un giovane americano, collezionista di oggetti di famiglia, intraprende un viaggio in Ucraina alla ricerca della donna che salvò suo nonno durante la seconda guerra mondiale. E scoprirà un mondo ormai dimenticato dal tempo...
On-demand: