Sky Cinema Action la guida TV di
lunedì 21 aprile 2025

Canale 305
IL 21 APRILE SERA IN TV

Programmi del mattino

  • Jim Terrier ha un passato discutibile: forte di un addestramento speciale, ha operato in diverse zone pericolose come Agente Speciale Internazionale. Ma ora sta cercando di riscattarsi. E' profondamente innamorato di Annie e con lei è intenzionato a cambiare vita in un villaggio africano del Congo, sede di una ONG che si occupa di fornire acqua potabile agli abitanti. Ma per quanto si sforzi di cancellarlo, il passato lo ossessiona: sopravvissuto all'attentato di tre sicari è costretto a tornare in azione. Deve usare tutte le risorse per le quali è stato addestrato per sopravvivere e dimostrare la sua innocenza. Per scoprire di chi sia la mano che lo vuole morto si muoverà in lungo e in largo per l'Europa, trovando sul suo cammino persone disposte a credere in lui, vecchie conoscenze dai trascorsi non proprio limpidi e ex compagni dalla morale discutibile.

    • Anno: 2015
    • Genere: Drammatica, Crime, Azione & Avventura
    • Regia: Pierre Morel
    • Produzione: Steve Richard, Peter McAleese
    • Attori: Sean Penn, Jasmine Trinca, Idris Elba, Javier Bardem, Ray Winstone, Mark Rylance, Peter Franzén, Billy Billingham
  • Un killer senza scrupoli viene assoldato da un'organizzazione criminale internazionale per eliminare la moglie del Presidente degli Stati Uniti. Il prezzo pattuito è 70 milioni di dollari. L'uomo è abilissimo nel trasformarsi, nell'apparire e subito scomparire. Di lui si conosce solo il soprannome, the Jackal. Venuta a conoscenza della situazione, l'FBI cerca opportune contromisure. Il Vice direttore dei servizi segreti Preston ha il compito di individuare e fermare the Jackal prima che sia troppo tardi. Insieme all'agente russo Valentina Koslova, Preston capisce che l'unico modo per scovare il killer è affidarsi a qualcuno che lo conosce soprattutto perché ragiona come lui. Controvoglia, si affida allora a Declan Mulqueen, un irlandese attualmente in prigione per fatti di terrorismo.

    • Anno: 1997
    • Genere: Thriller, Crime, Azione & Avventura
    • Regia: Michael Caton-Jones
    • Produzione: Gary Levinsohn, Hal Lieberman
    • Attori: Bruce Willis, Sidney Poitier, Diane Venora, Richard Gere, J.K. Simmons, Mathilda May, John Cunningham, Jack Black
  • Spider-Man: Homecoming

    Dopo la Battaglia di New York (Avengers, 2012), la squadra guidata da Adrian Toomes specializzata nella riparazione di danni causati dai violenti conflitti tra supereroi e villain è tra quelle scelte per ripulire la città, ma le operazioni vengono improvvisamente interrotte dalla Damage Control, su ordine del governo statunitense. Adirato per aver perso il lavoro, Toomes convince i suoi uomini a rubare alcune delle tecnologie dei Chitauri per creare e vendere armi mai viste prima sul mercato nero.

    Otto anni dopo, non ritenuto da Tony Stark ancora pronto per entrare a tempo pieno negli Avengers, Peter Parker riprende gli studi alla Midtown School of Science and Technology, ma il ragazzo è desideroso di mostrare il proprio vero potenziale decide di lasciare la squadra di decathlon accademico e dedicarsi completamente all'attività di supereroe.

    Dopo aver sventato una rapina a un bancomat e aver avuto un primo incontro con le pericolose armi di natura aliena create da Toomes e i suoi complici, Peter torna nel suo appartamento nel Queens dove il suo più caro amico, Ned, scopre la sua identità segreta. A distanza di qualche giorno dalla rapina allo sportello automatico, lo spararagnatele scopre che Jackson Brice e Herman Schultz, soci di Toomes, stanno vendendo armi ad un criminale locale, Aaron Davis. All'intervento di Spider-Man fa seguito quello a sorpresa di Toomes, che indossa una tuta con ali meccaniche - anche questa creata grazie alla tecnologia chitauriana - che gli vale il soprannome di Avvoltoio. La mossa azzardata di Peter richiama l'attenzione di un contrariato Tony Stark che giunge rapidamente sul luogo dello scontro grazie ad un tracker integrato nella Stark Suit di Spider-Man e suggerisce a quest'ultimo (a mo' di ordine) di evitare ulteriori scelleratezze. Toomes, nel frattempo, ha involontariamente ucciso Brice con una delle sue armi, Schultz prende quindi il suo posto diventando il nuovo Shocker.

    Dopo aver scoperto che le armi realizzate da Toomes e i suoi uomini sfruttano un nucleo di energia non di certo di origine terrestre, un dispositivo di localizzazione svela la posizione di Schultz e Peter decide di rientrare nella squadra di decathlon in vista del torneo nazionale in programma a Washington per avvicinarsi alla zona d'interesse. Volendo celare la propria posizione a Stark, Peter - con l'aiuto di Ned - riesce a disabilitare il tracker del suo costume e addirittura a sbloccare funzionalità avanzate di quest'ultimo. Dopo aver fatto perdere le tracce al suo mentore, tentando di impedire a Toomes di rubare armi da un furgone della Damage Control, Peter resta bloccato all'interno di uno dei magazzini dell'agenzia governativa, lasciando i suoi compagni di squadra privi di un (valido) membro. Nel frattempo Karen, l'intelligenza artificiale del costume realizzato da Tony Stark, rivela a Peter che il nucleo alieno è in realtà una bomba. Raggiunto il monumento a Washington (l'iconico obelisco di marmo della città), Peter riesce a salvare i suoi amici bloccati in un'ascensore in seguito all'esplosione della bomba.

    L'azione si sposta di nuovo a New York, dove Peter rintraccia e interroga Aaron Davis, che gli fornisce informazioni sulla banda di Toomes. Sullo Staten Island Ferry, Spider-Man riesce a catturare un potenziale compratore delle armi (Mac Gargan) ma non Toomes, che riesce invece a scappare non senza prima tagliare letteralmente in due il traghetto con un'arma difettosa, mettendo in serio pericolo la vita di incolpevoli civili. A giungere nuovamente in soccorso è Tony Stark, che questa volta (dopo il primo avvertimento) priva Spider-Man del suo costume hi-tech.

    Senza il suo costume, Peter torna alla vita da liceale e invita Liz (di cui si è invaghito) al ballo scolastico (l'Homecoming che dà il titolo al film). Tuttavia, proprio la sera dell'atteso evento, Peter scopre che Liz è la figlia del pericoloso Toomes. Questo, a sua volta, realizza che l'accompagnatore di sua figlia è proprio colui che sta intralciando i suoi piani e lo minaccia nemmeno poi tanto velatamente. Durante il ballo, Peter capisce che il piano di Toomes è quello di dirottare un aereo della Damage Control che trasporta armi dalla Torre degli Avengers al nuovo quartier generale dei supereroi. Indossato un costume fatto in casa (nemmeno lontanamente paragonabile a quello super-tecnologico firmato Stark), Peter mette al tappeto Shultz grazie anche all'aiuto di Ned, ma viene poi quasi ucciso da Toomes che, dopo aver distrutto i pilastri portanti dell'edificio, lascia lo spararagnatele sotto le macerie. Riuscitosi a liberare, Peter raggiunge e affronta Avvoltoio sul velivolo della Damage Control, che in seguito ai danni subiti si schianta nei pressi di Coney Island. Dopo un violento scontro, il tentativo di fuga di Toomes fallisce miseramente a causa dell'esplosione della tuta alata, che mette a repentaglio la vita del pericoloso criminale. In suo aiuto giunge proprio Spider-Man che, dopo averlo bloccato, lo lascia nella mani della polizia.

    Tony Stark, ammettendo di aver commesso anche qualche errore di giudizio, decide di premiare l'eroiche gesta di Peter invitandolo a diventare ufficialmente un membro degli Avengers (mostrandogli anche il nuovo costume Iron Spider). Tuttavia, con sorpresa dello stesso genio sregolato di New York, Peter declina l'invito scegliendo di restare ancora per un po' con i piedi per terra. Ma i giornalisti presenti alla conferenza organizzata per la presentazione del nuovo Vendicatore attendono un annuncio importante, Tony Stark coglie quindi l'occasione per chiedere a Pepper Potts di sposarlo (anche se la proposta viene goffamente rovinata da Happy Hogan).

    Peter, tornato nel suo appartamento, può finalmente di nuovo indossare il suo costume, restituitogli da Tony Stark, ma proprio in quel momento entra in stanza Zia May, che si aggiunge quindi alla lista di coloro che conoscono l'identità segreta del giovane del Queens.

    Nella scena dopo i titoli di coda, Toomes e Gargan si incontrano in un carcere di massima sicurezza. Il secondo, volendosi vendicare, chiede chi si celi dietro la maschera di Spider-Man, ma Toomes, mentendo, afferma di non saper rispondere a quella domanda.

    • Anno: 2017
    • Genere: Drammatica, Azione & Avventura, Sci-Fi & Fantasy
    • Regia: Jon Watts
    • Produzione: Stan Lee, Matt Tolmach
    • Attori: Tom Holland, Michael Keaton, Laura Harrier, Jacob Batalon, Zendaya Coleman, Marisa Tomei, Jon Favreau, Robert Downey Jr.

Programmi del pomeriggio

  • John Wick (Keanu Reeves), il leggendario assassino, è tornato ancora una volta nel quarto capitolo dell'omonima serie. In "John Wick: Capitolo 4", John scopre un modo per sconfiggere l'Alto Tavolo, l'organizzazione che lo vuole morto a tutti i costi. Tuttavia, prima di guadagnarsi la sua libertà, Wick deve affrontare un nuovo nemico con potenti alleanze in tutto il mondo e forze che trasformano vecchi amici in nemici.

    Il film è diretto da Chad Stahelski, con Basil Iwanyk, Erica Lee e lo stesso Stahelski come produttori. La sceneggiatura è stata scritta da Michael Finch e Shay Hatten.

    Cast:

    Keanu Reeves nei panni di John Wick
    Ian McShane nel ruolo di Winston Scott
    Laurence Fishburne come il Re dei Barboni
    Bill Skarsgård nel ruolo del Marchese de Gramont
    Hiroyuki Sanada come Shimazu, il capo del Continental di Osaka
    Donnie Yen nel ruolo dell'assassino cieco Caine
    Shamier Anderson nel ruolo di un assassino in attesa di un'alta taglia sulla testa di Wick
    Il film è stato valutato "R" per la presenza di linguaggio scurrile e violenza intensa e pervasiva.

    Recensione:

    Dopo quattro anni dall'uscita di "John Wick: Capitolo 3 - Parabellum", il regista Chad Stahelski e Keanu Reeves tornano sul grande schermo con "John Wick: Capitolo 4", un film che avrebbe dovuto raggiungere le sale cinematografiche quasi due anni fa. Fidatevi, ne è valsa la pena aspettare. Stahelski e gli sceneggiatori Shay Hatten e Michael Finch hanno saputo bilanciare l'approccio mitologico degli ultimi due capitoli con l'azione intensa e lineare del primo film, dando vita a un'ora finale che si colloca tra le migliori del genere.

    Il film si apre con John Wick (Reeves) ancora in fuga, mentre il malvagio Alto Tavolo continua a ostacolare i suoi piani. Il principale antagonista della serie è il Marchese de Gramont (Skarsgård), un leader dell'Alto Tavolo che incrementa la taglia sulla testa di Wick, mentre cerca di eliminare i potenziali pericoli, tra cui Winston Scott (McShane) e la sua parte dell'organizzazione. Le prime scene portano Wick in Giappone, dove cerca aiuto dal capo del Continental di Osaka, Shimazu (Sanada), e si scontra con un assassino cieco dell'Alto Tavolo di nome Caine (l'eccezionale Donnie Yen). Laurence Fishburne appare di tanto in tanto nel ruolo del "Q" di Wick, mentre Shamier Anderson interpreta un assassino che aspetta che la taglia sulla testa di Wick raggiunga il livello giusto per ottenere il suo compenso. Rispetto agli ultimi due film, la trama qui, nonostante la durata epica del film (169 minuti), appare rinfrescante e focalizzata. Ecco John Wick. Ecco i cattivi. Via!

    Stahelski e la sua squadra costruiscono sequenze d'azione che riescono a essere allo stesso tempo urgenti e artisticamente coreografate. I registi che sovrappensano i loro scontri a fuoco spesso ottengono un tono distante, privo di posta in gioco e più incentrato sullo stile che sulla sostanza. I grandi registi d'azione sanno come girare scene di combattimento senza sacrificare la tensione per la spettacolarità. Le sequenze d'azione in "John Wick: Capitolo 4" sono lunghe battaglie, sparatorie tra John e dozzine di persone che lo sottovalutano, ma hanno così tanto slancio che non stancano lo spettatore.

    Le sequenze d'azione hanno anche delle posta in gioco ben definite. Ad un certo punto del film, John e un nemico decidono i parametri di una battaglia, inclusi tempo, armi e variabili. Ma questo è vero per tutte le principali scene d'azione, in cui capiamo chiaramente cosa deve fare John e chi deve affrontare per "completare il livello". La semplicità degli obiettivi consente coreografie complesse. Sappiamo cosa deve succedere affinché John continui ad avanzare come ha fatto dall'inizio del primo film. Molte scene d'azione moderne sono ingombre di personaggi o obiettivi confusi, ma i film di "Wick" hanno una tale chiarezza di intenti che possono divertirsi all'interno di queste semplici strutture.

    Divertimento puro. La coreografia dell'azione in questo film può lasciare semplicemente senza fiato. In una sequenza che sarebbe la migliore in quasi tutti gli altri film d'azione recenti (ma qui si colloca al terzo o quarto posto), Wick deve affrontare uno Scott Adkins truccato e il suo esercito di sfortunati in un nightclub affollato. I ballerini quasi non se ne accorgono. A volte si fanno da parte per farli passare, ma non si fermano a guardare. Con l'acqua che si riversa nel club, i corpi contorcendosi e danzanti creano uno sfondo visivamente suggestivo. In seguito, in una delle mie sequenze d'azione preferite di tutti i tempi, Wick e i suoi predatori combattono nel traffico intorno all'Arco di Trionfo. Le auto non si fermano. Anzi, sembra che accelerino. Mentre i colpi risuonano nelle strade in questo film, nessuno apre la finestra per vedere cosa sta succedendo. Il mondo esterno a Wick e la mitologia di questo universo sembrano quasi non poter vedere l'assassino leggendario e le centinaia di persone che finiscono per uccidere. È una scelta affascinante e visivamente impressionante.

    Poi c'è quello che chiamerei Geografia dell'Azione. Molte persone hanno cercato di imitare l'approccio frenetico dei film di "Bourne", e i risultati sono stati spesso più incoerenti che altro. Il sorprendente direttore della fotografia Dan Laustsen (collaboratore regolare di Guillermo del Toro in film come "La forma dell'acqua", "Nightmare Alley" e altri) lavora con Stahelski per assicurarsi che l'azione qui sia pulita e brutale, mai confusa. Il lavoro degli stuntman è fenomenale e, ancora una volta, gli scontri a fuoco hanno un sapore di coreografia di danza piuttosto che di mera esecuzione di trame nei film di produzione. C'è così tanta grazia e ingegno ogni volta che Wick si mette all'opera.

    Naturalmente, un cast eccezionale è d'aiuto. Reeves potrebbe avere meno battute in questo film rispetto a qualsiasi altro nella serie, ma riesce a trasmettere l'impegno di Wick e a donargli un'esaustione emotiva che aggiunge ulteriore profondità a questo capitolo. Il Wick vendicativo del primo film è diverso dal sopravvissuto tre film dopo, e Reeves sa esattamente di cosa ha bisogno il personaggio. Molti attori avrebbero aggiunto dettagli non necessari a un personaggio già così popolare, ma Reeves è intelligente nel semplificare la sua interpretazione per adattarsi al film che lo circonda. Ciò consente anche a alcuni personaggi di supporto di brillare in diversi registri di recitazione, in particolare Yen e Anderson. Il leggendario Yen è fantastico in questo film, non solo nei combattimenti, ma anche nei momenti intermedi. La maggior parte delle persone che conoscono Donnie Yen non sarà sorpresa di sentirsi dire che si inserisce perfettamente nel film, ma è ancora meglio di quanto ci si possa aspettare. Anderson offre anche una performance divertente nel ruolo di un mercenario che aspetta il momento giusto, ma i fan della serie noteranno fin dall'inizio che questo duro ha un cane, e questo universo dà valore ai cuccioli e alle persone che li amano.

    L'unico difetto minore in questo film è un po' di indulgenza narrativa. Ci sono alcune scene, soprattutto all'inizio, in cui sembra che un momento si protragga un po' troppo, e penso che esista una versione leggermente più snella (se si può dire che 150 minuti siano snelli) di questo film che sarebbe semplicemente perfetta.

    I fan non se ne cureranno. Si è detto molto su cosa spinge le persone ad andare al cinema nel mondo post-pandemico, dominato dallo streaming, e questo è un film che dovrebbe essere visto con una folla entusiasta ed eccitata. Ha quell'energia contagiosa che amiamo nei film d'azione: una sala piena di persone che ammirano l'ingegnosità e l'intensità di ciò che si svolge davanti a loro. È un film che deve essere visto in grande e ad alto volume. John Wick si è battuto duramente per ottenerlo.

    • Anno: 2023
    • Genere: Thriller, Crime, Azione & Avventura
    • Regia: Chad Stahelski
    • Produzione: Basil Iwanyk, Erica Lee
    • Attori: Keanu Reeves, Donnie Yen, Bill Skarsgard, Laurence Fishburne, Hiroyuki Sanada, Shamier Anderson, Lance Reddick, Ian McShane
  • Sono passati otto anni da quando Batman è svanito nella notte, trasformandosi in un istante da eroe a fuggitivo. Prendendosi la colpa della morte del procuratore Harvey Dent, il Cavaliere oscuro ha sacrificato tutto per ciò che lui e il Commissario Gordon speravano fosse un bene superiore. Per un po’ di tempo la bugia ha funzionato e l’attività criminale di Gotham City è stata schiacciata dal peso della legge anti-criminale Dent Act. Ma tutto cambierà con l’arrivo di un’astuta ladra con un misterioso piano. Ma molto più pericoloso è l’arrivo di Bane, un terrorista mascherato i cui spietati piani per Gotham costringono Bruce a uscire dal suo esilio auto imposto. Ma anche se indossa di nuovo il mantello e il cappuccio, Batman potrebbe non essere così forte da fermare Bane.

    • Anno: 2012
    • Genere: Crime, Drammatica, Thriller, Azione & Avventura
    • Regia: Christopher Nolan
    • Produzione: Kevin De La Noy, Benjamin Melniker
    • Attori: Christian Bale, Anne Hathaway, Marion Cotillard, Tom Hardy, Morgan Freeman, Gary Oldman, Michael Caine, Joseph Gordon-Levitt

Programmi della sera

  • L'attacco alla base americana di Pearl Harbor apre un nuovo fronte delle ostilità in Giappone. Desmond Doss, cresciuto sulle montagne della Virginia e in una famiglia vessata da un padre alcolizzato, decide di arruolarsi e di servire il suo Paese. Ma Desmond non è come gli altri. Cristiano avventista e obiettore di coscienza, il ragazzo rifiuta di impugnare il fucile e uccidere un uomo. Fosse anche nemico. In un mondo dilaniato dalla guerra, Desmond ha deciso di rimettere assieme i pezzi. Arruolato come soccorritore medico e spedito sull'isola di Okinawa combatterà contro l'esercito nipponico, contro il pregiudizio dei compagni e contro i fantasmi di dentro che urlano più forte nel clangore della battaglia.

    • Anno: 2016
    • Genere: Drammatica, Storia, Guerra e politica
    • Regia: Mel Gibson
    • Produzione: Michael Bassick, Lawrence Bender
    • Attori: Andrew Garfield, Sam Worthington, Vince Vaughn, Luke Bracey, Teresa Palmer, Hugo Weaving, Rachel Griffiths, Ryan Corr
  • Jurassic Park è un film di fantascienza americano del 1993 diretto da Steven Spielberg e prodotto da Kathleen Kennedy e Gerald R. Molen. Primo capitolo del franchise di Jurassic Park, è basato sull'omonimo romanzo del 1990 di Michael Crichton e su una sceneggiatura scritta da Crichton e David Koepp. Il film segue gli abitanti di un parco a tema Jurassic World quando un Tyrannosaurus rex si libera e si scatena.

    Jurassic Park ha incassato 914 milioni di dollari in tutto il mondo al momento dell'uscita nelle sale, diventando il film che aveva incassato di più fino a quel momento. Al netto dell'inflazione, Jurassic Park è il quinto film di maggior incasso di tutti i tempi.

    Un sequel, Jurassic World, è uscito il 12 giugno 2015. Un secondo sequel, Jurassic World: Fallen Kingdom, uscito il 22 giugno 2018. Un terzo sequel è previsto per l'11 giugno 2021.

    Jurassic Park è apparso in diverse liste di migliori film compilate da critici e pubblicazioni, tra cui quelle della BBC, IGN, la rivista Empire e MSN. Nel 2002, il canale Film4 ha classificato Jurassic Park come il più grande blockbuster di tutti i tempi; nel 2007, anche i lettori della rivista Total Film hanno votato Jurassic Park come uno dei migliori film di sempre

    • Anno: 1993
    • Genere: Azione & Avventura, Sci-Fi & Fantasy
    • Regia: Steven Spielberg
    • Attori: Sam Neill, Laura Dern, Jeff Goldblum, Richard Attenborough, Bob Peck, Martin Ferrero, BD Wong, Joseph Mazzello
    Prossimi appuntamenti
  • Uno stuntman malconcio e passato si ritrova in un film con la star per la quale ha raddoppiato molto tempo fa e che lo ha sostituito. La ruga, tuttavia, è che la stella è scomparsa.

    • Anno: 2024
    • Genere: Commedia, Azione & Avventura
    • Regia: David Leitch
    • Produzione: Drew Pearce, Geoff Schaevitz
    • Attori: Ryan Gosling, Emily Blunt, Aaron Taylor-Johnson, Hannah Waddingham, Teresa Palmer, Stephanie Hsu, Winston Duke, Ben Knight

Programmi della notte

  • Quando Superman ritorna in grande stile dopo 5 anni di assenza, giustificata (ma non agli occhi del mondo) da un viaggio verso gli ultimi resti del suo pianeta natale Krypton, non tutti sono pronti ad accettarlo. Specialmente la sua amata Lois Lane che intanto ha vinto un premio pulitzer con l'editoriale "Perchè il mondo non ha bisogno di Superman" e vive con un compagno e un figlio. Ci sono molte cose da mettere a posto, disastri da sventare, criminali da inseguire, donne amate da riconquistare e soprattutto Lex Luthor da fermare. La nemesi storica dell'uomo d'acciaio infatti ha pronto un piano per erigere un nuovo continente e diventare il padrone del mondo vendendo tecnologia aliena.

    • Anno: 2006
    • Genere: Azione & Avventura, Sci-Fi & Fantasy
    • Regia: Bryan Singer
    • Produzione: Thomas Tull, William Fay
    • Attori: Brandon Routh, Kevin Spacey, Kate Bosworth, James Marsden, Parker Posey, Frank Langella, Sam Huntington, Eva Marie Saint
  • Nel mondo contorto di oggi, Christ Cringle, meglio noto come Santa Claus, è al verde dal momento che a causa della cattiveria dei bambini il governo non sovvenzionerà più il suo lavoro. Alcolizzato e sempre con la pistola in mano, deve trovare un modo per evitare che i suoi affari muoiano del tutto ed è costretto ad allearsi con l'esercito americano. A peggiorar le cose sarà poi un micidiale combattimento con un assassino altamente qualificato assunto da un precoce dodicenne che ha ricevuto in dono carbone.

    • Anno: 2020
    • Genere: Commedia, Azione & Avventura, Sci-Fi & Fantasy
    • Regia: Eshom Nelms, Ian Nelms
    • Produzione: Jody Hill, David Gordon Green
    • Attori: Mel Gibson, Walton Goggins, Marianne Jean-Baptiste, Chance Hurstfield, Robert Bockstael, Eric Woolfe, Susanne Sutchy, Deborah Grover
  • Francesco Castelnuovo ha incontrato Ferzan Ozpetek per parlare del suo nuovo film con uno straordinario cast di 18 attrici italiane, che ha ottenuto un grande successo in sala.

    • Anno: 2024
    • Attori: Ferzan Özpetek
  • La coda del diavolo, il film diretto da Domenico de Feudis, vede protagonista un ex poliziotto sulle tracce di un'organizzazione criminale invischiata in un traffico di esseri umani.

    • Anno: 2024
    • Genere: Thriller
    • Attori: Luca Argentero, Cristiana Dell'Anna, Geno Diana
SCEGLI LA CATEGORIA
SCEGLI IL CANALE