Programmi del mattino
-
Appena prima della sua scomparsa, il fotoreporter Abbas Attar racconta gli eventi piu' crudi degli ultimi decenni di cui e' stato testimone.
-
Ritratti dedicati a otto grandi fotografi italiani contemporanei, ai loro scatti piu' noti e amati. Valerio Bispuri indaga l'emarginazione nelle periferie del mondo.
-
Carlo Lucarelli ci mostra cosa si nasconde dietro alla fiaba di Cappuccetto Rosso: l'ossessione dell'epoca per la licantropia.
-
In molte opere religiose i santi sono un pretesto per creare un'atmosfera sensuale con esperienze trascendenti in cui anche il dolore diventa estasi erotica.
-
Il sole nella pioggia - Viaggio alla scoperta degli album che hanno segnato la storia della musica italiana. Nella puntata Alice ci racconta "Il sole nella pioggia".
-
Burattino senza fili - Viaggio alla scoperta degli album che hanno segnato la storia della musica italiana. Nella puntata Edoardo Bennato racconta "Burattino senza fili".
-
Le storie di sette grandi dipinti tragicamente scomparsi. Un team di esperti rimaterializza "Myrto" della pittrice Tamara de Lempicka, rubato da un generale nazista a Parigi nel 1943.
-
Le storie di sette grandi dipinti tragicamente scomparsi. Nell'episodio, un team di esperti rimaterializza "Il concerto a tre" di Jan Vermeer, quadro rubato a Boston nel 1990.
Programmi del pomeriggio
-
Il promettente vignettista italiano Hugo Pratt arriva a Buenos Aires nel 1950 con il sogno di raggiungere gli Stati Uniti, per scoprire che la sua America sarà proprio l'Argentina.
-
Un documentarista osserva Miyazaki al lavoro mentre immagina e abbozza i personaggi e la trama per quello che diventera' il suo blockbuster del 2008, Ponyo Sulla Scogliera.
-
Mentre crea i personaggi e le trame di Ponyo, Miyazaki scava tra i suoi ricordi della madre e vi trae ispirazione per trovare un filo conduttore per la sua storia.
-
Miyazaki mette alla prova la determinazione del figlio come regista, mentre lavorano al film d'animazione "La Collina dei Papaveri".
-
All'età di 72 anni, Miyazaki affronta una nuova sfida: il suo primo film d'animazione su una figura storica, da cui nascerà l'acclamato "Si Alza il Vento" (2013).
Programmi della sera
-
Nel mondo, una cosa - Ci sono album che hanno segnato la storia della musica italiana. In questo episodio la voce grintosa e intensa della giovane Mia Martini.
-
Stato di necessita' - Viaggio alla scoperta degli album che hanno segnato la storia della musica italiana. Nella puntata Carmen Consoli ci racconta "Stato di necessita'".
-
La vera storia del furto de «L'urlo», famoso dipinto di Munch, e del gioco del gatto e del topo tra un ladro appassionato d'arte e un detective anticonformista.
Prossimi appuntamenti -
Solo una complessa operazione sotto copertura coordinata dall'FBI e dalla polizia francese permettera' di risolvere il furto perfetto di due Bruegel.
-
Olimpiadi 1994, la cerimonia di apertura fu il perfetto diversivo per il furto de "L'Urlo" di Munch. Ma grazie ad un eccentrico gallerista il quadro venne recuperato.
-
Durante la Guerra Fredda sette capolavori del Rinascimento scomparvero dal Budapest Museum per essere ritrovati un anno dopo in Grecia. Come ci sono arrivati?
Programmi della notte
-
La vera storia del furto de «L'urlo», famoso dipinto di Munch, e del gioco del gatto e del topo tra un ladro appassionato d'arte e un detective anticonformista.