Programmi del mattino
-
Parma per Bertolucci è il luogo in cui la scintilla del cinema si è accesa senza spegnersi mai. Un rapporto complesso che ha dato vita a grandi capolavori.
-
Un docufilm che ripercorre gli anni '80 italiani, decodificati dallo sguardo e dalle parole del suo cronista piu' acuto: Pier Vittorio Tondelli.
-
Unendo fiction e documentario, backstage e interviste, ricerche e appunti, un'attrice scopre una donna straordinaria. Nell'episodio: Valeria Bilello e' Elsa Schiaparelli.
-
C'e' chi pratica erotismo e chi lo guarda, traendone piacere. A volte sembra che i quadri si rivolgano a noi con uno sguardo diretto che ci smaschera in quanto voyeur.
-
Riviviamo lo storico concerto del 2016 dei Rolling Stones all'Avana, Cuba, dove la band si è esibita in un set spettacolare davanti a 1,2 milioni di fan adoranti.
-
Quali segreti si nascondono nei grandi capolavori artistici? Scopriamo i misteri celati dietro a "Clouds and Water" di William Turner.
-
Quali segreti si nascondono nei grandi capolavori artistici? Scopriamo i misteri celati dietro a "La Torre di Babele", tre dipinti ad opera di Pieter Bruegel.
Programmi del pomeriggio
-
Innovatore, rivoluzionario, moderno. Masaccio, grazie alle sue innovazioni pittoriche che ci riportano all'esistenzialismo Novecentesco, ci appare come un contemporaneo.
-
La figura del Pontormo e' eccentrica, testimoniata anche dai suoi diari. La sua genialita' e la sua sensibilita' ne hanno fatto uno degli artisti piu' interessanti.
-
Bellini ha portato Venezia fuori dal Medioevo, proiettandola nel Rinascimento. I suoi grandi capolavori sono la Pala di Pesaro e quella di San Zaccaria.
-
Nella pittura medievale italiana pochi nomi sono maggiori di quello di Duccio di Buoninsegna. La sua Maesta' realizzata per il Duomo di Siena divenne il simbolo della citta'.
-
Correggio e' stato uno dei protagonisti dell'arte del primo Cinquecento e la sua pittura, debitrice della lezione di Leonardo da Vinci, e' straordinariamente luminosa e vibrante.
-
Signorelli fu un pittore che attinse a numerose influenze e diverse scuole pittoriche, cercando uno stile proprio e originale, che si nota nella pittura dei corpi nudi.
-
Andrea Mantegna fu un artista in grado di creare capolavori assoluti, diventando uno dei maggiori pittori del Rinascimento. Trasferitosi a Mantova, incanto' i Gonzaga.
-
Tra il XV e il XVI secolo, Carpaccio fu uno dei protagonisti della produzione artistica veneziana, diventando il miglior testimone della vita e dei costumi della Serenissima.
-
Il sole nella pioggia - Viaggio alla scoperta degli album che hanno segnato la storia della musica italiana. Nella puntata Alice ci racconta "Il sole nella pioggia".
Programmi della sera
-
Burattino senza fili - Viaggio alla scoperta degli album che hanno segnato la storia della musica italiana. Nella puntata Edoardo Bennato racconta "Burattino senza fili".
-
Carlo Lucarelli racconta la scultrice Camille Claudel, le cui idee innovative sulla materia e il movimento hanno influenzato Auguste Rodin.
-
Carlo Lucarelli presenta Madeleine Pelletier, medica in un manicomio e femminista radicale, la cui lotta per i diritti delle donne le costò la libertà.
-
Carlo Lucarelli racconta Giovanna D'Aragona, la regina a cui si deve la nascita della Spagna moderna, ricordata però per il nomignolo “Giovanna la pazza”.
-
Conosciamo Goliarda Sapienza, scrittrice ricordata per la sua personalità poliedrica e complessa, e per il suo scandaloso romanzo "L'arte della gioia".
Prossimi appuntamenti -
Tra interviste e materiali di archivio, ripercorriamo la vita e la carriera della fotografa e fotoreporter palermitana impegnata contro la Mafia.
Programmi della notte
-
Conosciamo Goliarda Sapienza, scrittrice ricordata per la sua personalità poliedrica e complessa, e per il suo scandaloso romanzo "L'arte della gioia".