Programmi del mattino
-
In una prigione dove i detenuti dei piani superiori mangiano meglio di quelli sottostanti, un uomo si adopera perché le cose cambino e tutti ricevano cibo a sufficienza.
On-demand: -
Il racconto di uno dei quartieri più complessi di Napoli e della sua imprevedibile trasformazione: una scelta di umanità e bellezza in controcanto al mondo di Gomorra.
-
Racconto inedito del palazzo degli italiani attraverso gli occhi di chi ci lavora e ne rappresenta la vita quotidiana attiva, a molti sconosciuta.
-
Una serata esclusiva alla scoperta della sonorita' e delle storie dei protagonisti della scena indie italiana. In questa puntata: NAIP.
-
Una serata esclusiva alla scoperta della sonorita' e delle storie dei protagonisti della scena indie italiana. In questa puntata: Vasco Brondi.
-
Unendo fiction e documentario, backstage e interviste, ricerche e appunti, un'attrice scopre una donna straordinaria. Nell'episodio: Carolina Crescentini e' Gabriella Ferri.
Programmi del pomeriggio
-
Unendo fiction e documentario, backstage e interviste, ricerche e appunti, un'attrice scoprira' una donna straordinaria. Nell'episodio: Camilla Filippi e' Giulietta Masina.
Prossimi appuntamenti -
S1 Ep1 - Dalle costrizioni del corsetto alla liberazione del corpo e del pensiero delle donne. Una lotta fatta anche attraverso gli abiti.
-
Le storie di sette grandi dipinti tragicamente scomparsi. Un team di esperti rimaterializza "Myrto" della pittrice Tamara de Lempicka, rubato da un generale nazista a Parigi nel 1943.
-
Le storie di sette grandi dipinti tragicamente scomparsi. Nell'episodio, un team di esperti rimaterializza "Il concerto a tre" di Jan Vermeer, quadro rubato a Boston nel 1990.
-
Le storie di sette grandi dipinti tragicamente scomparsi. Un team di esperti rimaterializza "Medicina" di Gustav Klimt, quadro distrutto in un incendio alla fine della Seconda guerra mondiale.
-
Le storie di sette grandi dipinti tragicamente scomparsi. Un team di esperti rimaterializza "La torre dei cavalli azzurri" di Franz Marc, dipinto sequestrato da Hermann Goering negli anni '40.
-
Scopriamo il percorso di vita del pittore e scultore tedesco Anselm Kiefer, la sua visione, il suo stile rivoluzionario e il suo immenso lavoro di esplorazione dell’esistenza umana.
Programmi della sera
-
Una serata esclusiva alla scoperta della sonorita' e delle storie dei protagonisti della scena indie italiana. In questa puntata: Margherita Vicario.
Prossimi appuntamenti -
Ep1 di 13 Ditonellapiaga -Un viaggio nella musica dal vivo con i protagonisti della scena indie italiana. In questo episodio: Ditonellapiaga.
Prossimi appuntamenti -
Ep.3 di 7 - Un viaggio tra i nomi e i luoghi che hanno fatto dell'Italia il sinonimo di arte. Riscopriamo le ville dell'Otium della costa campana del I secolo d.C., con i loro meravigliosi giardini.
Prossimi appuntamenti -
Con quattro milioni di visitatori all’anno provenienti da ogni parte del globo, Pompei è il sito archeologico più famoso al mondo, un luogo unico, una città perduta e ritrovata, animata nel corso dei secoli da passioni violente e dotata di un estro e una vitalità straordinari. I giochi di potere, i legami amorosi, l’ambizione smodata e il genio creativo si percepivano per le strade, si respiravano nei templi e si possono ammirare ancora oggi negli affreschi, nelle rovine, nei reperti sopravvissuti alla drammatica eruzione del 79 d.C.
Prossimi appuntamenti -
Napoli tra mare e fuoco - Dedicata a Napoli, la nuova stagione di Sette meraviglie ci porta nei luoghi straordinari della citta'. Nella puntata: le ville vesuviane.
Prossimi appuntamenti -
Ep.3 di 7 - Un viaggio tra i nomi e i luoghi che hanno fatto dell'Italia il sinonimo di arte. Riscopriamo le ville dell'Otium della costa campana del I secolo d.C., con i loro meravigliosi giardini.
Prossimi appuntamenti
Programmi della notte
-
Con quattro milioni di visitatori all’anno provenienti da ogni parte del globo, Pompei è il sito archeologico più famoso al mondo, un luogo unico, una città perduta e ritrovata, animata nel corso dei secoli da passioni violente e dotata di un estro e una vitalità straordinari. I giochi di potere, i legami amorosi, l’ambizione smodata e il genio creativo si percepivano per le strade, si respiravano nei templi e si possono ammirare ancora oggi negli affreschi, nelle rovine, nei reperti sopravvissuti alla drammatica eruzione del 79 d.C.
Prossimi appuntamenti -
Napoli tra mare e fuoco - Dedicata a Napoli, la nuova stagione di Sette meraviglie ci porta nei luoghi straordinari della citta'. Nella puntata: le ville vesuviane.
Prossimi appuntamenti -
Roberto Angelini e Rodrigo d'Erasmo ci conducono nella musica e nelle parole di Nick Drake, in un tributo intenso all’eredità artistica del cantautore inglese.
-
Un film che reinterpreta in versione semiacustica alcune delle canzoni piu' caratteristiche di Niccolo' Fabi. Un escamotage narrativo per affrontare il tema 'effetto del tempo'.
-
Un nostalgico ritorno al passato o una nuova opportunita' per la musica? Musicisti e appassionati raccontano la storia di un'icona ritrovata, il disco.
-
Il documentario ripercorre la storia della band, dagli esordi fino alla separazione, e racconta la genesi del loro ultimo progetto, l'album "Closure/Continuation".