Programmi del mattino
-
Alla fine del '400, l'area tra Padova e Venezia si popola di ville nobiliari, come "La Malcontenta" di Andrea Palladio. Esploriamo questi luoghi.
-
Montecatini Terme - Torna su Sky Arte il viaggio in Italia dedicato alla Street Art. Nella puntata seguiremo l'artista 1010 intervenire sulla copertura del Palazzetto dello sport di Montecatini Terme, su una superficie di circa 4.600 mq.
-
Unendo fiction e documentario, backstage e interviste, ricerche e appunti, un'attrice scopre una donna straordinaria. Nell'episodio: Carolina Crescentini e' Gabriella Ferri.
-
Questo magnifico monumento, simbolo del potere di un impero passato, testimonia la genialita' delle antiche tecniche di costruzione dei Romani. Scopriamone l'incredibile storia.
-
Nero a meta' - Scopriamo gli album che hanno segnato la storia della musica italiana. Nella puntata esperti e musicisti ci raccontano "Nero a meta'" di Pino Daniele.
-
L'imboscata - Ci sono album che hanno segnato la storia della musica italiana. Sky Arte vi porta alla scoperta dei loro segreti. Nella puntata: L'imboscata di Battiato.
Prossimi appuntamenti -
Tra il XV e il XVI secolo, Carpaccio fu uno dei protagonisti della produzione artistica veneziana, diventando il miglior testimone della vita e dei costumi della Serenissima.
-
Carlo Lucarelli racconta la scultrice Camille Claudel, le cui idee innovative sulla materia e il movimento hanno influenzato Auguste Rodin.
Prossimi appuntamenti
Programmi del pomeriggio
-
Carlo Lucarelli introduce Nerone, imperatore romano emblema della follia al potere. Ma cosa c’è di vero nella leggenda più nera dell’antica Roma?
Prossimi appuntamenti -
Ep.7 di 7 - Nicolas Ballario incontra artisti, musicisti, registi, attori e danzatori per raccontare le trasformazioni dell'arte in questo delicato periodo storico.
-
Ep.6 di 7 - Un viaggio tra i nomi e i luoghi che hanno fatto dell'Italia il sinonimo di arte. Chi era la donna ritratta nel dipinto "La Fornarina"? Il mistero ci trasporta nella storia di Raffaello.
-
Questo film ripercorre la straordinaria avventura del pittore rinascimentale, puntando i riflettori su un aspetto meno consueto della sua produzione: i ritratti femminili.
-
Ripercorriamo le vicissitudini dell'opera di Raffaello: desiderata da molti, sopravvissuta a guerre e regimi, più volte nascosta e recuperata.
-
Visitiamo da vicino la mostra organizzata a Palazzo Reale a Milano in occasione dell’ottantesimo compleanno del grande fotografo Oliviero Toscani, per ripercorrere la sua carriera.
-
L'imboscata - Ci sono album che hanno segnato la storia della musica italiana. Sky Arte vi porta alla scoperta dei loro segreti. Nella puntata: L'imboscata di Battiato.
Programmi della sera
-
Sud - Ci sono album che hanno segnato la storia della musica italiana. Sky Arte vi porta alla scoperta dei loro segreti. Nella puntata: Fiorella Mannoia con Sud.
-
Conosciamo Goliarda Sapienza, scrittrice ricordata per la sua personalità poliedrica e complessa, e per il suo scandaloso romanzo "L'arte della gioia".
-
1777: il ventunenne Mozart lascia Salisburgo per cercare fortuna come musicista, deciso a farlo alle proprie condizioni.
-
Carlo Lucarelli introduce Nerone, imperatore romano emblema della follia al potere. Ma cosa c’è di vero nella leggenda più nera dell’antica Roma?
Prossimi appuntamenti -
Carlo Lucarelli racconta la scultrice Camille Claudel, le cui idee innovative sulla materia e il movimento hanno influenzato Auguste Rodin.
Prossimi appuntamenti -
Carlo Lucarelli presenta Robert Schumann, il compositore tedesco affetto da fobie e allucinazioni, che passò la sua vita rinchiuso in un manicomio.
Prossimi appuntamenti
Programmi della notte
-
Carlo Lucarelli presenta Madeleine Pelletier, medica in un manicomio e femminista radicale, la cui lotta per i diritti delle donne le costò la libertà.
Prossimi appuntamenti -
Carlo Lucarelli introduce Cesare Lombroso, il frenologo che incontrò Lev Tolstoj perché convinto che possedesse le anomalie craniche tipiche della follia.
Prossimi appuntamenti -
Carlo Lucarelli racconta Giovanna D'Aragona, la regina a cui si deve la nascita della Spagna moderna, ricordata però per il nomignolo “Giovanna la pazza”.
Prossimi appuntamenti -
Carlo Lucarelli introduce Nerone, imperatore romano emblema della follia al potere. Ma cosa c’è di vero nella leggenda più nera dell’antica Roma?
-
Carlo Lucarelli racconta la scultrice Camille Claudel, le cui idee innovative sulla materia e il movimento hanno influenzato Auguste Rodin.
-
Carlo Lucarelli presenta Robert Schumann, il compositore tedesco affetto da fobie e allucinazioni, che passò la sua vita rinchiuso in un manicomio.
-
Carlo Lucarelli presenta Madeleine Pelletier, medica in un manicomio e femminista radicale, la cui lotta per i diritti delle donne le costò la libertà.
-
Carlo Lucarelli introduce Cesare Lombroso, il frenologo che incontrò Lev Tolstoj perché convinto che possedesse le anomalie craniche tipiche della follia.
-
Carlo Lucarelli racconta Giovanna D'Aragona, la regina a cui si deve la nascita della Spagna moderna, ricordata però per il nomignolo “Giovanna la pazza”.
-
Un viaggio nella musica dal vivo con i protagonisti della scena indie italiana. In questo episodio: Giorgio Poi.