Programmi del mattino
-
È il 24 febbraio 1525. Al Parco Visconteo si muovevano le truppe imperiali di Carlo V: l’obiettivo era accerchiare gli accampamenti francesi di Francesco I.
Prossimi appuntamenti -
Longiano - Torna il viaggio in Italia dedicato alla Street Art. Nella puntata seguiremo l'affermato street artist Agostino Iacurci mentre lascia il suo segno in Romagna, nel borgo di Longiano.
-
Sveliamo le bellezze nascoste d'Italia, viaggiando alla scoperta delle tracce invisibili della Conte del Tirolo, tra il nord e il sud del Passo del Brennero.
-
Racconto inedito del palazzo degli italiani attraverso gli occhi di chi ci lavora e ne rappresenta la vita quotidiana attiva, a molti sconosciuta.
-
Il sole nella pioggia - Viaggio alla scoperta degli album che hanno segnato la storia della musica italiana. Nella puntata Alice ci racconta "Il sole nella pioggia".
-
Burattino senza fili - Viaggio alla scoperta degli album che hanno segnato la storia della musica italiana. Nella puntata Edoardo Bennato racconta "Burattino senza fili".
-
Innovatore, rivoluzionario, moderno. Masaccio, grazie alle sue innovazioni pittoriche che ci riportano all'esistenzialismo Novecentesco, ci appare come un contemporaneo.
-
La figura del Pontormo e' eccentrica, testimoniata anche dai suoi diari. La sua genialita' e la sua sensibilita' ne hanno fatto uno degli artisti piu' interessanti.
Programmi del pomeriggio
-
Carlo Lucarelli racconta Giovanna D'Aragona, la regina a cui si deve la nascita della Spagna moderna, ricordata però per il nomignolo “Giovanna la pazza”.
-
Il promettente vignettista italiano Hugo Pratt arriva a Buenos Aires nel 1950 con il sogno di raggiungere gli Stati Uniti, per scoprire che la sua America sarà proprio l'Argentina.
-
Un documentarista osserva Miyazaki al lavoro mentre immagina e abbozza i personaggi e la trama per quello che diventera' il suo blockbuster del 2008, Ponyo Sulla Scogliera.
Prossimi appuntamenti -
Mentre crea i personaggi e le trame di Ponyo, Miyazaki scava tra i suoi ricordi della madre e vi trae ispirazione per trovare un filo conduttore per la sua storia.
-
Un racconto inedito sulla leggendaria vicenda artistica e sulle doti di un interprete e autore capace di raccontare come nessun altro la commedia umana degli italiani del '900.
Programmi della sera
-
La batteria, il contrabbasso, eccetera - Scopriamo gli album che hanno segnato la storia della musica italiana. Esperti e musicisti ci raccontano l'album di Lucio Battisti.
Prossimi appuntamenti -
Stato di necessita' - Viaggio alla scoperta degli album che hanno segnato la storia della musica italiana. Nella puntata Carmen Consoli ci racconta "Stato di necessita'".
Prossimi appuntamenti -
La cultura lombarda e il suo continuo dialogo tra passato e futuro, tra produzione industriale e ricerca di bellezza, tra collezionismo privato e condivisione del sapere.
Prossimi appuntamenti -
È il 24 febbraio 1525. Al Parco Visconteo si muovevano le truppe imperiali di Carlo V: l’obiettivo era accerchiare gli accampamenti francesi di Francesco I.
Prossimi appuntamenti -
Durante alcune indagini, un'intercettazione mette la polizia italiana sulle tracce di due quadri di Van Gogh rubati nel 2002 ad Amsterdam.
Prossimi appuntamenti -
Nel 1979 cinque capolavori olandesi scompaiono dalla torre del Castello Friedenstein, Germania Est. L'Art Squad di Berlino riuscira' a recuperarli solo nel 2019.
Prossimi appuntamenti
Programmi della notte
-
Uno dei furti piu' eclatanti della storia: nel 1969 un dipinto di Caravaggio sparisce dalla Chiesa di San Lorenzo a Palermo per non essere mai piu' ritrovato.
Prossimi appuntamenti -
Durante alcune indagini, un'intercettazione mette la polizia italiana sulle tracce di due quadri di Van Gogh rubati nel 2002 ad Amsterdam.
Prossimi appuntamenti -
Nel 1979 cinque capolavori olandesi scompaiono dalla torre del Castello Friedenstein, Germania Est. L'Art Squad di Berlino riuscira' a recuperarli solo nel 2019.
Prossimi appuntamenti -
Uno dei furti piu' eclatanti della storia: nel 1969 un dipinto di Caravaggio sparisce dalla Chiesa di San Lorenzo a Palermo per non essere mai piu' ritrovato.
-
Il dietro le quinte del set: un percorso affascinante tra ricerca storica, tessuti e cast. Ogni costume un’opera d’arte che racconta l’identità di ogni singolo personaggio.
Prossimi appuntamenti -
Salmo e' il primo rapper solista a cantare allo Stadio Meazza. Vi raccontiamo il live di apertura del suo Flop Tour 2022, un concerto che ha entusiasmato milioni di fan.