Programmi del mattino
-
Il fascismo narrato attraverso filmati e documenti d'epoca da Renzo De Felice, con stile rigoroso e al tempo stesso cordiale e magistralmente diretta da Folco Quilici.
Prossimi appuntamenti -
1943, le provviste scarseggiano e la pressione aumenta sulla squadra di Roberts. Il convoglio ONS-5 cattura l'attenzione di Donitz e sara' protagonista di una battaglia.
-
Radio Caterina - La radio della speranza - All'interno dello Stalag XB di Sandbostel, un gruppo di ufficiali italiani riesce nell'impresa di costruire una radio clandestina, Radio Caterina.
-
L'Ultimo Assalto - Ezio Triccoli, durante i 2250 giorni di prigionia a Zonderwater, inizia per caso a tirare di scherma con un sottufficiale inglese e scopre di avere un talento innato.
-
Ripercorriamo le fasi di una delle piu' grandi operazioni militari della storia grazie ad immagini restaurate e in alta definizione.
Programmi del pomeriggio
-
Le SS-Totenkopfverbande o ''Unita' testa di morto'' erano le guardie nei campi di concentramento. Torturavano e uccidevano i prigionieri quotidianamente.
Prossimi appuntamenti -
L'aeronautica americana ha sviluppato un nuovo bombardiere e necessita di una base vicina al Giappone.
-
Mentre iniziano a incrinarsi i rapporti tra le nazioni alleate, Berlino si trasforma nell'ambi'to premio per la supremazia.
Prossimi appuntamenti -
Hitler e Mussolini sfruttarono ad arte i media. E proprio osservando spezzoni d'epoca, e' possibile ricostruire la storia del loro tormentato rapporto fatto di rivalita', ammirazione, diffidenza.
Prossimi appuntamenti -
1930: l'alba del terrore - L'avvento del partito nazionalsocialista tedesco tra il 1930 e il 1933 viene raccontato dal punto di vista dei corrispondenti internazionali in Germania.
-
Wannsee: come si progetta un olocausto - Lo sterminio di milioni di ebrei e il ruolo giocato dalla famigerata conferenza di Wannsee nel 1942.
Programmi della sera
-
Hitler: i filmini di famiglia - Filmini restaurati mostrano Hitler, mentre trasmetteva ordini al suo esercito e trascorreva in serenita' del tempo con la sua famiglia.
-
Theo Wilson, grazie a dettagliatissime ricostruzioni in CGI, ci racconta alcuni tra i momenti piu' iconici della storia vivendoli da protagonista.
-
Riprese a colori e resoconti personali ci portano nel cuore di una battaglia che si rivelera' una catastrofe per entrambi gli schieramenti.
-
La Seconda Guerra Mondiale narrata attraverso i cinegiornali Luce. Il ritratto di un paese sfigurato dalle macerie e ferito nell'anima.
Prossimi appuntamenti -
Gli ultimi giorni di Hitler - Hitler, assieme a un gruppo di fedelissimi nazisti, si rintana nel bunker sotto la citta' fino alla sua morte il 30 aprile 1945.
Prossimi appuntamenti -
I seguaci del Fuhrer - La storia dei piu' fedeli seguaci del Fuhrer. Alcuni di loro vengono catturati e processati a Norimberga, altri riescono a fuggire in Sudamerica.
Prossimi appuntamenti
Programmi della notte
-
Nell'aprile 1945, i Sovietici circondano Berlino. Hitler ordina di battersi a morte, ma molti suoi gerarchi iniziano a perdere fiducia sulla tenuta della resistenza.
Prossimi appuntamenti -
Nonostante le iniziali dichiarazioni di pace, salito al potere Hitler ordina una guerra di sterminio per la supremazia del Reich in Europa e nel 'Lebensraum' orientale.
-
La storia di Josef Mengele, uno dei piu' feroci criminali nazisti, fuggito in Sudamerica al termine della guerra mondiale.
-
Uno straordinario documentario prodotto dall'Istituto Luce che racconta in dettaglio i sette giorni della visita ufficiale di Hitler in Italia nel maggio del 1938.
-
Il viaggio che il giornalista Luigi Romersa intraprese nel 1944 su ordine del Duce alla ricerca di informazioni riservate sulle armi segrete dei nazisti.