Programmi del mattino
-
Un'e'lite di comandanti di sottomarini tedeschi cerca di sottomettere gli inglesi.
-
Immagini inedite, interviste e ricostruzioni 3D raccontano la battaglia per la conquista dell'abbazia di Montecassino, una delle grandi stragi della Seconda guerra mondiale.
-
2 dicembre 1943: 105 bombardieri tedeschi colgono di sorpresa le difese alleate. Centinaia di marinai e di cittadini si recano negli ospedali: non hanno ferite, ma cominciano ad avere pericolosi eritemi.
-
Hitler: i filmini di famiglia - Filmini restaurati mostrano Hitler, mentre trasmetteva ordini al suo esercito e trascorreva in serenita' del tempo con la sua famiglia.
Programmi del pomeriggio
-
Tracciamo l'ascesa delle SS: dagli esordi nella Repubblica di Weimar, fino al ruolo nei primi campi di concentramento e nella guerra di sterminio.
-
Il laboratorio italiano della ferocia nazista. Il territorio tra Lazio e Campania fu il primo a essere sottoposto alle leggi di guerra tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale.
-
In occasione del ritrovamento del relitto della Nave Roma, ricostruiamo la tragica fine di una delle piu' belle corazzate della nostra Marina Militare attraverso filmati d'archivio e testimonianze dei superstiti.
-
Un collage di rari e preziosi filmati, girati direttamente con pellicole a colori durante la seconda guerra mondiale e ora restaurati. Una serie di eccezionale interesse: testimonianza viva di chi prese parte a quegli storici avvenimenti.
Prossimi appuntamenti -
Un collage di rari e preziosi filmati, girati direttamente con pellicole a colori durante la seconda guerra mondiale e ora restaurati. Una serie di eccezionale interesse: testimonianza viva di chi prese parte a quegli storici avvenimenti.
Prossimi appuntamenti
Programmi della sera
-
Il 6 giugno 1944 le forze alleate diedero vita ad una delle piu' celebri e imponenti operazioni militari della storia: Lo sbarco in Normandia.
Prossimi appuntamenti -
Il 6 giugno 1944 le forze alleate diedero vita ad una delle piu' celebri e imponenti operazioni militari della storia: Lo sbarco in Normandia.
Prossimi appuntamenti -
L'esercito nazista impiego' solo sei settimane per conquistare la Francia.
-
La Seconda Guerra Mondiale narrata attraverso i cinegiornali Luce. Il ritratto di un paese sfigurato dalle macerie e ferito nell'anima.
-
Il 1943 e' un anno molto importante per l'Italia: A luglio cade Benito Mussolini e l'8 settembre viene annunciato l'armistizio con gli Alleati.
-
Il conflitto vede prevalere su tutti i fronti gli eserciti Alleati. Vengono liberate Roma e Parigi, mentre sul fronte orientale l'esercito sovietico avanza in direzione Berlino.
-
Con la morte di Hitler e Mussolini e la resa della Germania si conclude la guerra in Europa. Il 15 agosto 1945 il Giappone si arrende dopo le bombe nucleari di Hiroshima e Nagasaki.
-
Il fascismo narrato attraverso filmati e documenti d'epoca da Renzo De Felice, con stile rigoroso e al tempo stesso cordiale e magistralmente diretta da Folco Quilici.
Programmi della notte
-
Il fascismo narrato attraverso filmati e documenti d'epoca da Renzo De Felice, con stile rigoroso e al tempo stesso cordiale e magistralmente diretta da Folco Quilici.
Prossimi appuntamenti -
Il fascismo narrato attraverso filmati e documenti d'epoca da Renzo De Felice, con stile rigoroso e al tempo stesso cordiale e magistralmente diretta da Folco Quilici.
-
Il fascismo narrato attraverso filmati e documenti d'epoca da Renzo De Felice, con stile rigoroso e al tempo stesso cordiale e magistralmente diretta da Folco Quilici.
-
Il 6 giugno 1944 le forze alleate diedero vita ad una delle piu' celebri e imponenti operazioni militari della storia: Lo sbarco in Normandia.
-
Il 6 giugno 1944 le forze alleate diedero vita ad una delle piu' celebri e imponenti operazioni militari della storia: Lo sbarco in Normandia.
-
Un collage di rari e preziosi filmati, girati direttamente con pellicole a colori durante la seconda guerra mondiale e ora restaurati. Una serie di eccezionale interesse: testimonianza viva di chi prese parte a quegli storici avvenimenti.
-
Un collage di rari e preziosi filmati, girati direttamente con pellicole a colori durante la seconda guerra mondiale e ora restaurati. Una serie di eccezionale interesse: testimonianza viva di chi prese parte a quegli storici avvenimenti.