Programmi del mattino
-
Con un uragano in avvicinamento, Darrell e la sua squadra devono prendere decisioni difficili.
-
L'esercito nazista impiego' solo sei settimane per conquistare la Francia.
Prossimi appuntamenti -
La ricostruzione di uno degli eventi che hanno cambiato il corso della Seconda Guerra Mondiale, raccontato attraverso le parole e le testimonianze degli ultimi sopravvissuti.
-
Il 31 agosto 1939 soldati nazisti con uniformi polacche inscenano un finto attacco alla stazione radio tedesca di Gleiwitz, dando a Hitler la scusa perfetta per g.
-
Theo Wilson, grazie a dettagliatissime ricostruzioni in CGI, ci racconta alcuni tra i momenti piu' iconici della storia vivendoli da protagonista.
-
1 giugno 1940. Circa tredicimila bambini, figli di contadini che hanno messo radici sulla 'quarta sponda' d'Italia, vengono portati in vacanza. Ma l'Italia entra in guerra e per loro inizia una sorta di sequestro.
Prossimi appuntamenti -
Uno straordinario documentario prodotto dall'Istituto Luce che racconta in dettaglio i sette giorni della visita ufficiale di Hitler in Italia nel maggio del 1938.
Prossimi appuntamenti
Programmi del pomeriggio
-
La sera dell'8 settembre 1943 la radio da' notizia dell'armistizio con gli alleati. Due giorni dopo Roma e' occupata dalle truppe naziste.
-
Roma città occupata - Il racconto dei nove terribili mesi di occupazione nazista a Roma, fino alla liberazione del 4 giugno 1944.
-
Primi anni 2000. Tre giovani donne riescono ad accertare l'identita' di tre vittime dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, risolvendo un mistero durato quasi sessant'anni.
-
La caduta del fascismo e di Benito Mussolini in piena Seconda Guerra Mondiale, il 25 luglio del ’43, è uno di quei momenti che segna un prima e un dopo nella memoria collettiva di un Paese.
Prossimi appuntamenti -
L'esercito nazista impiego' solo sei settimane per conquistare la Francia.
Prossimi appuntamenti
Programmi della sera
-
Il 22 giugno del 1941, la Germania lancio' l'operazione Barbarossa, un attacco selvaggio e crudele all'Unione Sovietica.
Prossimi appuntamenti -
La vita di Mussolini dalla marcia su Roma a piazzale Loreto, con una particolare attenzione agli aspetti spesso inediti della dimensione privata, come i rapporti con i familiari.
-
La Seconda Guerra Mondiale narrata attraverso i cinegiornali Luce. Il ritratto di un paese sfigurato dalle macerie e ferito nell'anima.
-
Il 10 giugno 1940 l'Italia entra in guerra al fianco della Germania. Inizia cosi' una delle pagine piu' nere della storia italiana.
-
Mentre l'Italia e' impegnata prevalentemente sul fronte nordafricano, la Germania nazista dichiara guerra all'Unione Sovietica.
-
Le sconfitte militari italiane creano sempre piu' malumori nella popolazione. Nel frattempo muoiono milioni di soldati sul fronte orientale e nelle battaglie nel Pacifico.
-
Documenti e foto inedite svelano i segreti della più audace impresa compiuta dalle forze speciali: l'operazione Quercia per la liberazione di Mussolini. Ma cosa si nasconde dietro questa operazione militare?
Programmi della notte
-
L'esercito nazista impiego' solo sei settimane per conquistare la Francia.
-
Il 22 giugno del 1941, la Germania lancio' l'operazione Barbarossa, un attacco selvaggio e crudele all'Unione Sovietica.
-
1 giugno 1940. Circa tredicimila bambini, figli di contadini che hanno messo radici sulla 'quarta sponda' d'Italia, vengono portati in vacanza. Ma l'Italia entra in guerra e per loro inizia una sorta di sequestro.
-
Uno straordinario documentario prodotto dall'Istituto Luce che racconta in dettaglio i sette giorni della visita ufficiale di Hitler in Italia nel maggio del 1938.
-
La caduta del fascismo e di Benito Mussolini in piena Seconda Guerra Mondiale, il 25 luglio del ’43, è uno di quei momenti che segna un prima e un dopo nella memoria collettiva di un Paese.