Programmi del mattino
-
S1 Ep7 - I Caraibi: un paradiso fatto di mari tropicali, foreste pluviali, grandi fiumi e grotte inesplorate. Una regione di contrasti e ricca di biodiversita'.
-
La vasta porzione di giungla che copre l'America centrale e meridionale viene chiamata foresta pluviale, un ambiente caldo e umido dove sboccia una vita rigogliosa.
Prossimi appuntamenti -
Il Papiro Hanna, il piu' antico reperto contenente il testo di due Vangeli e conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana, vero scrigno di cultura. Regia di M. Ceccarelli; ITA 2020.
-
Quale mistero incarna il Santo Sepolcro? Come e perche' viene rivelato? Perche' il Muro del Pianto e' cosi' venerato? Rivisitiamo i misteri portando nuove informazioni. Regia di F. Belvisi; FRA 2019.
-
Storie antiche e misteriose, in luoghi dove sarebbero accaduti eventi straordinari e miracoli in Terra Santa come la fortezza di Masada e la Grotta del Latte. Regia di F. Belvisi; FRA 2019.
Programmi del pomeriggio
-
Un avvistamento dal cielo rivela un'arma apocalittica nascosta; un'enigmatica catastrofe sulle montagne e l'armata perduta del deserto.
-
Il nostro pianeta ospita un' incredibile varieta' di creature che manifestano una serie di comportamenti che ci aiutano ad interpretarne la personalita'.
-
Grandi e piccoli: ogni essere vivente ha i suoi metodi ingegnosi di sopravvivenza e ogni area del mondo ha i suoi primati nelle dimensioni dei suoi abitanti. Regia di P. Lederhilger; AUT 2018.
-
S2 Ep2 - I corrieri in bicicletta del Burundi non hanno paura di correre rischi, d'altronde chi vuole trasportare merci in da quelle parti deve farlo in bicicletta!
-
La piu' importante via di comunicazione che va dalla Cina all'Himalaya: la strada Sichuan-Tibet. 2200 km attraverso ripidi passi e profonde valli fino al tetto del mondo!
-
Grazie all'accesso esclusivo ad una tra le piu' impressionanti fabbriche alimentari, scopriamo come e' possibile produrre 150.000 chilometri di spaghetti ogni giorno.
Programmi della sera
-
Cosa ha spinto Einstein a cambiare il volto della scienza? Addentriamoci nella sua vita, nelle sue teorie, in cio' che abbiamo imparato e impareremo sul cervello umano. Regia di B. Krueger; USA 2015.
-
I fenomeni meteorologici piu' bizzarri e rari mai visti. Madre natura sa sempre sorprendere!
-
Einstein days '25.
Prossimi appuntamenti -
Una branca della fisica che mette in discussione la rivoluzionaria eredita' lasciata dal genio di Einstein: la meccanica quantistica. Regia di J. Lochhead, con H. Ripley, V. Watts; USA 2015.
Prossimi appuntamenti -
Einstein days '25.
Prossimi appuntamenti -
La teoria della relativita' di Einstein attraverso lo studio della posizione delle stelle durante le eclissi solari totali. Regia di A. Goldman; CAN 2024.
Prossimi appuntamenti -
Einstein days '25.
Prossimi appuntamenti -
S1 Ep2 - La fisica e la meccanica quantistica hanno rivoluzionato il mondo, basti pensare alle applicazioni nella vita di tutti i giorni, come gli smartphone, il GPS e l'intelligenza artificiale.
Prossimi appuntamenti
Programmi della notte
-
Einstein days '25.
Prossimi appuntamenti -
Grazie all'uso della piu' moderna computer grafica, tentiamo di risolvere alcuni dei misteri del nostro passato, legati a cio' che avviene nell'Universo.
Prossimi appuntamenti -
S1 Ep15 - Appuntamento con il Magazine Green all'insegna della sostenibilita'.
Prossimi appuntamenti -
Magazine di motori che ci guida tra supercar e auto da sogno, approfondimenti sui modelli piu' recenti e anticipazioni sulle novita' piu' interessanti.
Prossimi appuntamenti -
Le notizie piu' importanti nazionali e internazionali, con approfondimenti e rubriche, a cura della redazione giornalistica di Canale 5.
-
Le antiche piramidi dei faraoni: si tratta davvero solo di monumenti funerari? Che origine ha il vero scopo di queste opere ingegneristiche?
Prossimi appuntamenti -
S1 Ep5 - L'omicidio della mummia glaciale tzi, famosa in tutto il mondo, la cospirazione contro il re macedone Filippo II e l'assassinio del successivo primo imperatore della Cina.
Prossimi appuntamenti -
S3 Ep1 - Solamente nella foresta pluviale equatoriale, in una terra sospesa tra l'Africa e l'Asia possiamo incontrare un camaleonte piccolissimo di appena 3 cm.
-
S1 Ep1 - La storia dell'antica regina egiziana Tiye, che ispiro' una rivoluzione religiosa che cambio' l'Egitto e il mondo.
Prossimi appuntamenti